2003
Far conto su Maurice
Febbraio 2003


Far conto su Maurice

Lo studente del secondo anno, mago della matematica, era seduto nell’aula dopo la scuola, in attesa che la stella del football si presentasse per la sua ripetizione settimanale. Il ragazzo a cui piaceva l’algebra, il calcolo e la trigonometria trascorreva circa un’ora in più a scuola per insegnare le operazioni con i polinomi e le equazioni esponenziali all’eroe del football, qualcuno che molti ritenevano il miglior difensore delle scuole superiori degli Stati Uniti. Egli era capace di vincere partite di football. Ma l’algebra? Era un po’ un problema. Ecco allora che il tutore giunse al salvataggio.

Quando terminava l’anno scolastico terminava anche l’aiuto. Il tutore stava per affrontare il terzo anno mentre il suo pupillo veniva promosso e accettava una borsa di studio come atleta all’università di Miami.

Ecco perché il genio della matematica afferma: «Un giorno, quando sarà un famoso giocatore di football, potrò dire ai miei figli che gli ho insegnato la matematica».

Ora, due anni dopo, Maurice Navarro è ancora seduto in un’aula della scuola superiore Coral Gables vicino a Miami, in Florida. La scuola è terminata da 30 minuti ma, come nel passato, diversi studenti si sono raccolti attorno a lui mentre spiega un concetto di matematica che i suoi compagni non hanno capito bene.

Questo è Maurice Navarro. Ancora tutore di matematica. Sempre pronto ad aiutare gli altri.

Un ragazzo molto occupato

Maurice dice del servizio che rende agli altri: «È grazie a mia madre. Ella mi ha insegnato che se sono in grado di aiutare gli altri, è molto importante che lo faccia. Per qualcuno è difficile afferrare i concetti di matematica, ecco perché do ripetizioni. Dal momento che la matematica mi riesce facile, sono contento di aiutare gli altri».

Lo stesso vale per la sua opera di volontariato presso due centri ospedalieri della zona. Tutti i venerdì e i sabati Maurice dedica circa nove ore per svolgere diverse mansioni in entrambi gli ospedali.

Afferma: «Lavoro con i pazienti, li aiuto a spostarsi in giro per l’ospedale spingendo le sedie a rotelle o il loro letto. Quando sono lì vedo il sorriso sul volto delle persone che capiscono che qualcuno fa qualcosa di gentile per loro. Mi piace incontrare i pazienti, vedere i loro volti e osservare le loro reazioni.

Lo stesso avviene durante le ripetizioni; quando sento qualcuno esclamare: ‹ho capito!›, riferendosi a un concetto che sto spiegando, sento di avere fatto il mio lavoro. Lo stesso è in ospedale, con i sorrisi dei pazienti».

Un esempio

Nel Rione Spagnolo di Fontainebleau del Palo Spagnolo di Miami, in Florida, Maurice è il primo assistente del vescovo nel quorum dei sacerdoti. Non molto tempo fa egli era un giovane diacono che guardava i sacerdoti che si stavano preparando per partire in missione. Ora è il turno di Maurice guidare gli altri. Egli dice: «Dal momento che sono il più grande tra i Giovani Uomini, spero che i diaconi e gli insegnanti guardino a me come a un esempio nello stesso modo in cui io guardavo ai ragazzi più grandi quando avevo la loro età».

Una prova tangibile dell’esempio dato da Maurice agli altri detentori del Sacerdozio di Aaronne del rione è il progetto Aquila Scout che ha completato l’anno scorso. Un sabato Maurice ha organizzato una giornata per l’identificazione dei bambini e ha invitato le persone della sua comunità a portare i loro figli all’edificio del rione, in modo che ai bambini potessero essere rilevate le impronte digitali e che potessero essere filmati. Dopo che la polizia ha fatto una presentazione su come proteggere i bambini, i genitori presenti hanno portato a casa il cartoncino con le impronte digitali e la videocassetta. Ora queste informazioni saranno alla portata dei genitori nell’eventualità che dovessero essere mai necessarie per identificare e trovare un bambino smarrito.

Maurice ha trascorso molte ore per coordinare questo progetto, che ha attirato quasi cento bambini. Egli, inoltre, ha anche chiesto alle persone che venivano di portare una o due scatolette di cibo da donare a una banca viveri. Alla fine ha riempito tre grandi scatoloni di prodotti inscatolati.

Maurice afferma: «Ciò che mi è piaciuto di questo progetto è che è stato diverso. Volevo veramente fare una qualche differenza. Spero che le persone non debbano mai usare la loro videocassetta o i cartoncini con le impronte digitali, non voglio che arrivino al punto di doverli usare, tuttavia queste cose costituiscono una buona rete di protezione».

Una tradizione di famiglia

Maurice compirà diciannove anni a novembre. Dopo il diploma superiore egli avrà la sua occasione di svolgere del serio e prolungato servizio.

Egli ha ricevuto molti sguardi curiosi dai suoi compagni di classe quando ha parlato del programma missionario della Chiesa. Quando si arriva ad argomenti legati alla Chiesa—confusione su quello che sono le missioni o domande sulla Parola di saggezza—gli studenti si rivolgono a Maurice. Alla scuola superiore Coral Gables, Maurice è l’unico Santo degli Ultimi Giorni.

«A scuola le persone mi chiedono continuamente delle missioni e io sono felice di dare spiegazioni. Per molti di loro è difficile comprendere che io voglio svolgere una missione. Rimangono stupiti quando dico loro che noi partiamo per due anni senza che nessuno ci spinga a farlo. Io andrò in missione.

Mio padre è stato battezzato quando era venticinquenne, per cui non è partito in missione. L’unica persona nella mia famiglia che è andata in missione è mio zio. Vedo la mia missione, quindi, come l’inizio di una tradizione familiare».

Tante piccole parti

Per tutta la vita Maurice ha avuto una piccola parte nella vita di tante persone. Gli studenti della Coral Gables che hanno ricevuto ripetizioni da Maurice hanno superato gli esami di matematica e Maurice può sentire di aver contribuito al loro successo. Molti genitori hanno salvato su file alcune informazioni riguardanti i loro figli, in caso di eventuale necessità, e possono ringraziare Maurice per questo. Ed eccolo ancora mentre spinge un paziente su una sedia a rotelle da una stanza a un’altra dell. Nulla di eccezionale? Forse. È comunque un’altra piccola cosa che Maurice trova il tempo di fare.

Dopo tutto non sarà magari come Maurice pensava che fosse. Un giorno a venire la stella del football potrebbe parlare ai suoi figli di un ragazzo che conosceva alle superiori. Egli dirà: «Bambini, Maurice è il ragazzo che mi ha insegnato la matematica».