Seminario
Padronanza dottrinale – Ripasso 4


“Padronanza dottrinale – Ripasso 4”, Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante (2024)

“Padronanza dottrinale – Ripasso 4”, Libro di Mormon — Manuale dell’insegnante

Padronanza dottrinale – Ripasso 4

Applica i passi scritturali della Padronanza dottrinale

Immagine
copie del Libro di Mormon

Applichiamo le Scritture alla nostra vita quando usiamo le dottrine e i principi che esse contengono per cercare di diventare più simili al Padre Celeste e a Gesù Cristo. Questa lezione ha lo scopo di aiutarti a mettere in pratica la dottrina insegnata in vari passi della Padronanza dottrinale del Libro di Mormon.

Incoraggiare gli studenti a mettere in pratica il Vangelo. Quando gli studenti mettono in pratica il Vangelo nella loro vita quotidiana è più probabile che abbiano una crescita spirituale duratura e profonda. Porta degli esempi di come tu hai applicato le verità del Vangelo e delle benedizioni che ne sono scaturite. Invita regolarmente gli studenti a mettere in pratica le verità nella loro vita.

Preparazione degli studenti: invita gli studenti a prepararsi a condividere un passo delle Scritture che amano particolarmente e a spiegare perché è uno dei loro preferiti. Potresti chiedere loro di spiegare anche come si applica alla loro vita. Sarebbe utile chiedere ad alcuni studenti specifici di venire preparati in tal senso.

Possibili attività di apprendimento

Potrebbe essere necessario tenere una lezione sui passi della Padronanza dottrinale anziché questa lezione. Fai riferimento al programma delle lezioni fornito dal tuo direttore regionale o di area oppure dal tuo coordinatore per assicurarti che durante il corso del Seminario vengano tenute tutte le lezioni sui passi della Padronanza dottrinale.

Fa la differenza?

Potresti iniziare la lezione condividendo uno dei tuoi passi scritturali preferiti. Quindi rivolgi agli studenti le seguenti domande:

  • Hai un passo delle Scritture preferito? Perché è diventato uno dei tuoi preferiti?

Spesso, i passi che significano di più per noi sono quelli che si applicano alla nostra vita. Per esempio, potrebbero rispondere a una domanda difficile, portarci pace in un momento difficile o contribuire a edificare la nostra testimonianza.

Leggi la seguente dichiarazione del presidente Russell M. Nelson o guarda “Il presidente Nelson – Le Scritture ci parlano di Gesù Cristo” (00:59), disponibile su ChurchofJesusChrist.org.

Possiamo [ascoltarLo] nelle Scritture. Esse ci insegnano riguardo a Gesù Cristo e al Suo vangelo, alla vastità della Sua Espiazione e al grande piano di felicità e di redenzione di nostro Padre. L’immersione quotidiana nella parola di Dio è cruciale per la sopravvivenza spirituale, particolarmente in questi giorni di crescente sconvolgimento. Se ci nutriamo abbondantemente delle parole di Cristo ogni giorno, le parole di Cristo ci diranno come reagire a difficoltà che non avremmo mai pensato di dover affrontare. (Presidente Russell M. Nelson, “AscoltateLo”, Liahona, maggio 2020, 89–90)

  • Che cosa ti ha colpito della dichiarazione del presidente Nelson?

Riferimenti della Padronanza dottrinale del Libro di Mormon e relative espressioni scritturali chiave

Applicare a noi le Scritture significa individuare i passi scritturali che corrispondono alle nostre necessità e poi agire in base a ciò che questi passi ci insegnano. Per comprendere meglio questo processo, leggi le seguenti situazioni ipotetiche:

Invece di usare le seguenti situazioni ipotetiche, potresti dividere gli studenti in piccoli gruppi. Chiedi loro di scrivere su un foglio due o tre problemi o difficoltà comuni ai giovani. Poi chiedi agli studenti di scambiare i fogli con un altro gruppo.

  • Guillermo deve prendere una decisione difficile e ha paura di fare la scelta sbagliata.

  • Maggie è in difficoltà con un certo comandamento.

Ripassa il seguente elenco di riferimenti della Padronanza dottrinale del Libro di Mormon e delle relative espressioni scritturali chiave. Cerca quelli che ritieni possano applicarsi a Guillermo o a Maggie. Se pensi che un certo passo possa essere utile, assicurati di leggere l’intero passo e non solo l’espressione scritturale chiave riportata a fianco.

Se gli studenti scambiano il foglio con un altro gruppo, potrebbero cercare nella tabella i passi utili a qualcuno che affronta i problemi o le difficoltà scritte sul foglio che hanno ricevuto. Potresti lasciare in vista la tabella mentre gli studenti lavorano a questa attività.

Riferimento scritturale

Espressione scritturale chiave

Riferimento scritturale

1 Nefi 3:7

Espressione scritturale chiave

“Andrò e farò le cose che il Signore ha comandato”.

Riferimento scritturale

2 Nefi 2:25

Espressione scritturale chiave

“Adamo cadde affinché gli uomini potessero essere; e gli uomini sono affinché possano provare gioia”.

Riferimento scritturale

2 Nefi 2:27

Espressione scritturale chiave

“Sono liberi di scegliere la libertà e la vita eterna […] o […] la schiavitù e la morte”.

Riferimento scritturale

2 Nefi 26:33

Espressione scritturale chiave

“Tutti sono uguali dinanzi a Dio”.

Riferimento scritturale

2 Nefi 28:30

Espressione scritturale chiave

Dio darà “ai figlioli degli uomini linea su linea, precetto su precetto”.

Riferimento scritturale

2 Nefi 32:3

Espressione scritturale chiave

“Nutritevi abbondantemente delle parole di Cristo; poiché ecco, le parole di Cristo vi diranno ogni cosa, tutte le cose che dovrete fare”.

Riferimento scritturale

2 Nefi 32:8–9

Espressione scritturale chiave

“Dovete pregare sempre”.

Riferimento scritturale

Mosia 2:17

Espressione scritturale chiave

“Quando siete al servizio dei vostri simili, voi non siete che al servizio del vostro Dio”.

Riferimento scritturale

Mosia 2:41

Espressione scritturale chiave

“Coloro che obbediscono ai comandamenti di Dio […] sono benedetti in tutte le cose”.

Riferimento scritturale

Mosia 3:19

Espressione scritturale chiave

“[Spogliatevi] dell’uomo naturale e [siate santificati] tramite l’espiazione di Cristo, il Signore”.

Riferimento scritturale

Mosia 4:9

Espressione scritturale chiave

“Credete in Dio; […] credete che egli ha tutta la saggezza”.

Riferimento scritturale

Mosia 18:8–10

Espressione scritturale chiave

Siate “battezzati nel nome del Signore, a testimonianza […] che siete entrati in alleanza con lui”.

Come possono aiutarci le Scritture?

Se gli studenti si sono scambiati i fogli, invece di porre loro le seguenti domande, invitali a condividere, con il gruppo con cui si sono scambiati i fogli, i passi che hanno trovato.

  • Quali passi della Padronanza dottrinale potrebbero aiutare Guillermo o Maggie? Perché?

  • Che cosa potrebbero fare Guillermo e Maggie grazie alle verità insegnate in questi versetti?

Mentre gli studenti rispondono, sottolinea che non c’è una sola risposta corretta; molti passi scritturali possono essere d’aiuto in modi diversi.

Applicare le Scritture alla nostra vita

Rifletti su quali necessità o difficoltà stai avendo. Forse hai bisogno di aiuto con la scuola, di un rapporto migliore con i tuoi genitori o fratelli, di più fede in Cristo per pentirti o di pazienza. Nel diario di studio crea un elenco delle tue difficoltà o delle tue prove. Cerca di includervi qualsiasi cosa ti venga in mente.

Scegli una delle necessità o delle difficoltà che hai scritto.

Leggi le espressioni scritturali chiave della Padronanza dottrinale e individua quelle che potrebbero rispondere alle tue necessità, difficoltà o prove. Molti passi della Padronanza dottrinale possono essere utili. Mentre studi, cerca la guida del Padre Celeste.

Le seguenti frasi incomplete (o altre simili) potrebbero aiutare gli studenti. Potresti scriverle alla lavagna affinché gli studenti possano scegliere quale usare.

  • Quali espressioni scritturali chiave della Padronanza dottrinale hai scelto?

    1. Questo versetto può aiutarmi con le mie prove perché…

    2. Questo versetto mi aiuta a comprendere o a seguire il Padre Celeste e Gesù Cristo perché…

    3. Credo che vivere le verità contenute in questi versetti possa portarmi felicità perché…

Concludi ringraziando gli studenti per i loro commenti, soprattutto coloro che hanno condiviso i loro versetti preferiti all’inizio della lezione.