Seminario
Alma 10–11: “Secondo lo Spirito del Signore”


“Alma 10–11: ‘Secondo lo Spirito del Signore’”, Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante (2024)

“Alma 10–11” Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante

Alma 10–11

“Secondo lo Spirito del Signore”

Immagine
Amulec e Zeezrom

Sei mai stato ingannato? Ti ricordi come ti sei sentito? Quando stavano rendendo testimonianza al popolo di Ammoniha, Alma e Amulec si ritrovarono ad affrontare persone che usavano l’inganno per cercare di fermarli. Questo inganno fu portato a conoscenza di Alma e Amulec dallo Spirito Santo. Questa lezione può aiutarti a essere più ricettivo allo Spirito Santo per conoscere la verità e riconoscere i sottili inganni dell’avversario.

Aiutare gli allievi a collegare le Scritture alla loro vita. Quando gli studenti collegano ciò che leggono nelle Scritture alla loro situazione, diventano più motivati ad apprendere e a mettere in pratica gli insegnamenti del Vangelo. Hanno anche la possibilità di vedere come le Scritture offrano risposte e guida per la vita reale.

Preparazione degli studenti: invita gli studenti a riflettere sui modi in cui Satana può cercare di ingannarli.

Possibili attività di apprendimento

Attenzione al male

L’anziano Neil L. Andersen del Quorum dei Dodici Apostoli ha raccontato la seguente storia di un amico che aveva lavorato come investigatore per il governo degli Stati Uniti. Guarda cosa puoi imparare da questa esperienza sull’evitare l’inganno.

Il mio amico stava indagando su dei gruppi del crimine organizzato che facevano entrare la droga negli Stati Uniti.

Una volta, insieme al suo collega, si stavano avvicinando all’appartamento in cui credevano si trovasse un noto spacciatore di cocaina. Il mio amico descrive così cosa accadde:

“Bussammo alla porta dello spacciatore. Il sospettato aprì la porta e, vedendoci, cercò di non farci vedere l’interno della casa. Ma era troppo tardi: avevamo già visto la cocaina sul tavolo.

Un uomo e una donna iniziarono immediatamente a farla sparire. Dovevamo cercare di evitare che facessero sparire le prove, quindi spinsi via lo spacciatore che bloccava la porta. Mentre lo spingevo incrociai il suo sguardo. Stranamente non sembrava arrabbiato o aver paura: mi sorrideva.

Il suo sguardo e il suo sorriso mi diedero l’impressione che fosse inoffensivo, quindi lo lasciai per andare vicino al tavolo. Il sospettato si trovava quindi dietro di me. In quel momento provai una forte e precisa impressione che mi diceva: “Attenzione al male dietro al sorriso”.

Mi voltai immediatamente di nuovo verso il sospettato. Aveva messo la mano nella tasca anteriore. Istintivamente presi la sua mano facendola uscire dalla tasca. Solo allora vidi che impugnava una pistola semiautomatica pronta a sparare. Ci fu una lotta e disarmai l’uomo”. (Neil L. Andersen, “Attenzione al male dietro al sorriso”, Liahona, maggio 2005, 46)

  • Che cosa ti colpisce dell’esperienza raccontata dall’anziano Andersen?

  • Quali sono i modi in cui Satana può cercare di ingannarci oggi?

Scrivi le risposte degli studenti alla lavagna.

Mentre studi oggi, cerca di capire come puoi riconoscere l’inganno in modo da evitare cose che potrebbero danneggiarti spiritualmente.

Avvertiti dell’inganno

Invece di seguire lo schema di lezione sottostante, si potrebbero dare da leggere agli studenti Alma 10:15–17; 11:21–25; 12:2–7 invitandoli a rispondere alle domande: “Quale inganno è stato usato?”, “Come è stato smascherato?”.

Quando Amulec attestò al popolo di Ammoniha di essere stato chiamato da Dio, alcune persone rimasero stupite (vedere Alma 10:12). Era “un uomo di non scarsa reputazione” (Alma 10:4) tra il suo popolo e si era unito ad Alma nel testimoniare contro di loro. Alcuni abili avvocati volevano ingannare Alma e Amulec e contestualmente guadagnare del denaro (vedere Alma 10:13; 11:20).

Leggi Alma 10:15–17 e presta attenzione a come Amulec reagì davanti a questi avvocati.

  • In che modo gli inganni sono come “trappole o insidie”? (Alma 10:17).

Mentre continui a studiare, osserva come Amulec poté percepire i pensieri e i tranelli degli avvocati.

Zeezrom, uno degli avvocati che era “esperto dei tranelli del diavolo” (Alma 11:21), tese una trappola.

Leggi Alma 11:21–25, prestando attenzione a come Zeezrom cercò di ingannare e tentare Amulec di rinnegare l’esistenza di Dio. Potrebbe essere utile sapere che “sei onti d’argento” (Alma 11:22) erano circa sei settimane di paga da avvocato (vedere Alma 11:3, 11–13).

Per comprendere meglio ciò che Zeezrom offrì ad Amulec, gli studenti potrebbero voler sapere quanto guadagna un avvocato nella vostra comunità in sei settimane.

  • Che cos’hai appreso dalla risposta di Amulec?

Anche se Amulec avesse rinnegato Dio, Zeezrom non aveva mai avuto intenzione di dargli il denaro; lo aveva offerto soltanto per cercare di screditare e “annientare” Amulec (Alma 11:25).

In seguito Alma spiegò a Zeezrom in che modo lui e Amulec potevano percepire i suoi inganni e le sue trappole. Leggi Alma 12:2–7 e cerca la risposta.

Mentre gli studenti riferiscono ciò che hanno trovato, scrivi alla lavagna il seguente principio. Se gli studenti hanno difficoltà a rispondere, invitali a rileggere Alma 12:3.

Una verità che possiamo imparare è che Dio può aiutarci a riconoscere gli inganni di Satana tramite lo Spirito Santo.

  • In che modo la storia dell’anziano Andersen rappresenta un esempio di questo principio?

    Invece di porre la prossima domanda, potresti dividere la classe in piccoli gruppi per imparare come comunica lo Spirito Santo. Invitali a studiare le risorse indicate tra parentesi qui sotto e a riferire ciò che hanno trovato. Mentre ne parlano, potresti chiedere: “In che modo conoscere queste informazioni può aiutarci ad affrontare l’inganno?”.

  • Quali sono alcuni modi in cui lo Spirito Santo comunica con noi? (Se utile, potresti leggere Dottrina e Alleanze 8:2–3; 9:7–9; 11:12 o studiare “Spirito Santo” nella Guida alle Scritture).

  • In che modo le scelte che facciamo influenzano la nostra capacità di essere guidati dallo Spirito Santo?

Potresti sottolineare le frasi in Alma 11:22 che mostrino la determinazione di Amulec a seguire lo Spirito. Rifletti su come questa scelta lo abbia aiutato.

Evitare gli inganni conoscendo la verità

Un modo in cui Satana cerca di ingannarci è confondendo la nostra comprensione di Gesù Cristo.

Invece di leggere i seguenti versetti come classe, potresti invitare due studenti a venire davanti alla classe e a leggere la conversazione di Amulec e Zeezrom. Potresti stampare il testo ed evidenziare le due parti, rimuovendo espressioni narrative come “ed egli rispose” (Alma 11:29).

Leggi Alma 11:26–37, 40–41, individuando i falsi insegnamenti di Zeezrom su Gesù Cristo e la reazione di Amulec.

Per comprendere meglio questi versetti, potresti copiare la seguente tabella nel tuo diario di studio. Sotto ogni insegnamento scrivi atteggiamenti, idee o comportamenti a cui ogni insegnamento potrebbe portare.

Potresti disegnare alla lavagna la seguente tabella. Mano a mano che gli studenti rispondono, scrivi i loro pensieri sotto il titolo corrispondente.

Falso insegnamento: Gesù Cristo ci salverà “nei [nostri] peccati” senza pentirci (Alma 11:34).

Insegnamento veritiero: Gesù Cristo ci salverà dai nostri peccati se ci volgiamo sinceramente a Lui e ci pentiamo.

  • Perché è importante sapere che Gesù Cristo può salvarci dai nostri peccati, ma non nei nostri peccati?

  • Che cosa impari dal modo in cui Amulec rispose alle domande di Zeezrom?

Per la seguente attività gli studenti possono utilizzare gli inganni scritti alla lavagna all’inizio della lezione.

Fai un elenco di almeno tre modi realistici in cui Satana può cercare di ingannare gli adolescenti oggi. Puoi inserirci anche gli inganni affrontati da Amulec, come le false credenze su Dio, la promessa di ricchezza o di potere, oppure gli attacchi alla nostra testimonianza di Dio. Altri possibili inganni sono far sembrare cattivo qualcosa di buono e viceversa (vedere Isaia 5:20) e la menzogna secondo cui non esiste ciò che è giusto e ciò che è sbagliato (vedere 2 Nefi 28:22).

Accanto a ogni modo in cui Satana potrebbe cercare di ingannarci, scrivi almeno un modo in cui possiamo cercare l’aiuto di Dio tramite lo Spirito Santo per superare quella tentazione. Scrivi cose specifiche che sai sullo Spirito Santo che possono essere d’aiuto.

Incoraggia gli studenti a invitare lo Spirito Santo ad aiutarli a resistere agli inganni. Rendi testimonianza del ruolo dello Spirito Santo e della benedizione che Egli può essere nella loro vita.