Seminario
Come acquisire la conoscenza spirituale – Parte 4: Trovare le risposte alle domande di natura spirituale


“Come acquisire la conoscenza spirituale – Parte 4: Trovare le risposte alle domande di natura spirituale”, Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante (2024)

“Come acquisire la conoscenza spirituale – Parte 4”, Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante

Come acquisire la conoscenza spirituale – Parte 4

Trovare le risposte alle domande di natura spirituale

Immagine
Studentessa che fa una domanda

A volte, potresti avere domande o dubbi di natura spirituale su argomenti dottrinali, personali, sociali o storici. Quando hai questi dubbi o queste domande, puoi agire con fede, esaminare concetti e domande con una prospettiva eterna e cercare ulteriore comprensione nelle fonti divinamente stabilite. Questa lezione ti può aiutare a ripassare i principi relativi all’acquisizione della conoscenza spirituale.

Insegnare i principi per acquisire la conoscenza spirituale. Apprendere e ripassare questi principi può aiutare gli studenti a rispondere quando sorgono domande di natura spirituale. Ripassarli regolarmente permetterà agli studenti di interiorizzare e di usare meglio questi principi quotidianamente.

Preparazione degli studenti: potresti invitare gli studenti a pensare a delle domande di natura spirituale che avevano o che hanno ancora e a cosa hanno fatto per trovare risposta a quelle domande.

Possibili attività di apprendimento

Difficoltà che mettono alla prova la fede

Leggi le seguenti situazioni ipotetiche.

Puoi scegliere di utilizzare una o più delle situazioni ipotetiche suggerite o crearne una tu da presentare alla classe. Potresti chiedere agli studenti di scegliere una situazione ipotetica su cui lavorare mentre la lezione continua o potresti assegnare delle situazioni ipotetiche a piccoli gruppi e invitare gli studenti a discutere le domande durante la lezione.

Ashlyn è una giovane donna che ha sentito da un’amica qualcosa riguardo alla Chiesa che l’ha turbata. Ha ritenuto che quelle informazioni le fossero state tenute nascoste e che le fossero state raccontate delle bugie perché non le erano state dette queste cose in precedenza. Ha iniziato a parlare con altre persone che erano turbate quanto lei e ha letto commenti negativi sull’argomento.

Hugo ha studiato un argomento dottrinale impegnativo al Seminario e ha fatto qualche ricerca online per saperne di più. Ha visto fonti che criticavano la Chiesa riguardo a questo argomento. Per curiosità ha guardato un video che ritraeva negativamente gli insegnamenti della Chiesa sull’argomento. Questa esperienza gli ha fatto mettere in dubbio la veridicità della Chiesa per la prima volta nella sua vita.

  • Come ti sentiresti in queste situazioni?

  • Come pensi che reagiresti?

Avere domande di natura spirituale rimaste senza risposta, su argomenti dottrinali, personali, sociali o storici, può metterci in difficoltà. Pensa alle domande di questo tipo che potresti avere e appuntale per questa lezione.

Ci sono cose che puoi imparare e fare che possono aiutarti a rispondere a domande o dubbi con integrità e fede. Mentre studi questa lezione, pensa a come le informazioni che impari possono aiutarti a dare risposta alle tue domande con fiducia nel Padre Celeste e in Gesù Cristo.

Principi per acquisire la conoscenza spirituale

I seguenti principi possono guidarti nei tuoi sforzi di ricevere guida e comprensione riguardo alle domande di natura spirituale:

  • Agire con fede.

  • Esaminare concetti e domande con una prospettiva eterna.

  • Cercare ulteriori informazioni nelle fonti divinamente stabilite.

Puoi scegliere di adattare questa lezione in base a quanto i tuoi studenti conoscono i principi per acquisire la conoscenza spirituale. Per esempio, se hai alcuni studenti che li conoscono bene e altri no, potresti chiedere a coloro che conoscono i principi di spiegarli alla classe. Se per tutti i tuoi studenti questi principi sono una novità, dovrai dedicare più tempo a presentarli. Potresti fare riferimento a “Come acquisire la conoscenza spirituale”, Parti 1, 2 e 3 all’inizio di questo manuale.

Agire con fede

Leggi le seguenti situazioni ipotetiche. Puoi anche leggere i paragrafi dal 5 al 7 della sezione “Come acquisire la conoscenza spirituale” del Documento di base per la Padronanza dottrinale (2022) prima di leggere le situazioni ipotetiche.

Un modo per ripassare i paragrafi appena menzionati è quello di dividere gli studenti in gruppi di quattro persone. Invita tre membri del gruppo a leggere ad alta voce al gruppo uno dei tre paragrafi. Poi invita il quarto membro del gruppo a riassumere ciò che gli altri tre hanno letto.

Puoi chiedere agli studenti di rispondere alle seguenti domande in base alla situazione ipotetica che hanno scelto prima.

Dopo aver saputo quelle cose, Ashlyn era così arrabbiata che smise di frequentare la Chiesa. Per più di un anno si allontanò dalla Chiesa. Alla fine, un caro amico le chiese perché avesse smesso di partecipare. Le suggerì un discorso della Conferenza generale che pensava le sarebbe stato utile e la invitò a pregare in merito a ciò che avrebbe letto.

Hugo tenne per sé i suoi dubbi e le sue preoccupazioni, ma continuò a frequentare la Chiesa. Eppure i suoi sentimenti di confusione non se ne andarono. A un certo punto ebbe la forte sensazione di dover parlare con i suoi genitori delle sue preoccupazioni. Era la prima sensazione spirituale che aveva riconosciuto da quando aveva avuto quell’esperienza su Internet.

  • In che modo vedi Ashlyn e Hugo agire o non agire con fede?

  • Che cosa potresti dire loro per incoraggiarli a rivolgersi a Dio in risposta alle loro difficoltà?

  • Quali passi scritturali potrebbero aiutare una persona ad agire con fede quando ha una domanda a cui non è facile dare una risposta?

Potresti lasciare agli studenti del tempo per trovare i versetti in risposta alla domanda precedente. Questi versetti possono comprendere anche 2 Nefi 31:20 e Proverbi 3:5–6. Dopo aver concesso un tempo sufficiente, gli studenti potrebbero parlarne con qualcuno seduto vicino a loro. In alternativa, potrebbero scrivere alla lavagna i versetti che hanno trovato e gli altri compagni di classe potrebbero leggere quelli che non conoscono. Quindi potrebbero dire che cosa hanno imparato dai versetti trovati dai loro compagni.

Esaminare concetti e domande con una prospettiva eterna

Un modo per ripassare i seguenti paragrafi è quello di dividere gli studenti in piccoli gruppi e invitare ogni studente del gruppo a leggere tutti e tre i paragrafi e poi a condividere col resto del gruppo la frase che l’ha colpito di più in quei paragrafi.

Ripassa i paragrafi dall’8 al 10 della sezione “Come acquisire la conoscenza spirituale” del Documento di base per la Padronanza dottrinale.

  • In che modo esaminare concetti e domande con una prospettiva eterna avrebbe aiutato Ashlyn o Hugo quando hanno iniziato ad avere dei dubbi la prima volta?

  • Come potrebbe aiutarli nella loro situazione attuale?

  • Che cosa vorresti che Hugo o Ashlyn comprendessero riguardo a Dio e al Suo piano in questo momento della loro vita?

Questo potrebbe essere un altro buon momento per far esercitare la classe a usare le Scritture. Potresti chiedere agli studenti di trovare dei passi scritturali a sostegno delle loro risposte alla domanda precedente. Per esempio, se uno studente fa notare che il Padre Celeste non sempre ci dà una risposta completa tutta in una volta, potrebbe usare 2 Nefi 28:30 a sostegno di questa dichiarazione.

Cercare ulteriore comprensione nelle fonti divinamente stabilite

Ripassa i paragrafi 11–12 della sezione “Come acquisire la conoscenza spirituale” del Documento di base per la Padronanza dottrinale.

Un modo per ripassare i paragrafi appena menzionati potrebbe essere quello di invitare due studenti a leggerli ad alta voce alla classe. Invita poi un volontario a scrivere alla lavagna mentre gli studenti elencano le diverse fonti divinamente stabilite che hanno sentito menzionare.

Leggi le seguenti situazioni ipotetiche.

Ashlyn decise di leggere il discorso della Conferenza generale raccomandatole dal suo amico. Mentre leggeva, provò un senso di pace e di soddisfazione molto diverso da quello che aveva provato quando aveva letto i commenti negativi sulla Chiesa. Sentì una rassicurazione personale che c’erano bontà e verità in ciò che leggeva. Col tempo, tramite la preghiera e lo studio fedele, sentì che la sua testimonianza veniva rafforzata, anche se aveva ancora domande senza risposta.

Hugo parlò con i suoi genitori e li scoprì amorevolmente comprensivi riguardo ai suoi dubbi. Gli fecero conoscere gli Argomenti evangelici nella Biblioteca evangelica e lessero insieme qualcosa sui temi che lo preoccupavano. Trovò conforto nel sapere che ci sono risposte profetiche a cui può rivolgersi per trovare le risposte alle sue domande.

  • Da quali fonti hanno ottenuto informazioni i due protagonisti delle situazioni ipotetiche? Quali fonti erano degne di fiducia? Perché sì o perché no?

    Benché ci siano fonti divinamente stabilite che sono chiaramente definite, come le Scritture, i profeti e lo Spirito Santo, ci sono anche altre fonti affidabili che ci indirizzano verso Gesù Cristo e sono in linea con gli insegnamenti dei profeti moderni.

  • Che differenza ha fatto per Ashlyn e Hugo rivolgersi alle fonti divinamente stabilite?

  • Per quali fonti divinamente stabilite sei grato? Perché?

Pensa a ciò che hai imparato oggi e a come potrebbe esserti utile per le domande o le difficoltà di natura spirituale che hai tu o che hanno altri. Potresti scrivere nel diario cosa hai imparato che potrebbe aiutarti a trovare pace e a comprendere meglio. Invita l’influenza del Padre Celeste a ispirarti mentre rifletti e scrivi.

Invita alcuni volontari a condividere le loro riflessioni con la classe. Rendi testimonianza delle verità di cui hai parlato oggi e incoraggia gli studenti a usare questi principi quando affrontano domande di natura spirituale.