Seminario
Padronanza dottrinale: Alma 34:9–10 – “Dev’esser fatta un’espiazione, […] un sacrificio infinito ed eterno”.


“Padronanza dottrinale: Alma 34:9–10 – ‘Dev’esser fatta un’espiazione, […] un sacrificio infinito ed eterno’, Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante (2024)

“Padronanza dottrinale: Alma 34:9–10”, Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante

Padronanza dottrinale: Alma 34:9–10

“Dev’esser fatta un’espiazione, […] un sacrificio infinito ed eterno”.

Immagine
Cristo sulla croce

In una lezione precedente hai studiato l’Espiazione infinita ed eterna di Gesù Cristo. La lezione di oggi può aiutarti a memorizzare il riferimento e l’espressione scritturale chiave per Alma 34:9–10, a spiegare la dottrina insegnata in questi versetti e a mettere in pratica i principi per acquisire la conoscenza spirituale in situazioni di vita reale usando il passo scritturale.

Aiuta gli studenti a esercitarsi usando “i principi relativi all’acquisizione della conoscenza spirituale”. Cerca di fare riferimento ai principi per nome in modo che gli studenti riconoscano prontamente quando e come vengono impiegati nelle discussioni di classe.

Preparazione degli studenti: potresti invitare gli studenti a pensare a come le verità insegnate in Alma 34:9–10 e i principi per acquisire la conoscenza spirituale potrebbero aiutare qualcuno che ritiene di non poter essere perdonato dei suoi peccati.

Possibili attività di apprendimento

Questa lezione sui passi della Padronanza dottrinale è pensata per essere tenuta dopo la lezione “Alma 34:1–17”, che è la lezione contestuale al passo della Padronanza dottrinale di Alma 34:9–10. Nel caso in cui questa lezione sui passi della Padronanza dottrinale dovesse essere spostata a un’altra settimana, assicurati di tenere anche la lezione contestuale corrispondente durante quella settimana.

Spiega e memorizza

Hai mai notato che può essere più facile capire qualcosa nella tua mente che spiegarlo a parole? Uno degli scopi della Padronanza dottrinale è quello di darti l’opportunità di spiegare la dottrina contenuta nei passi della Padronanza dottrinale con parole tue.

Nel tuo recente studio di Alma 34:9–10 hai imparato che senza l’Espiazione infinita ed eterna di Gesù Cristo tutta l’umanità sarebbe perduta per sempre.

Dai agli studenti la possibilità di spiegare con parole proprie la dottrina insegnata in Alma 34:9–10 seguendo le seguenti istruzioni.

Immagina di avere l’opportunità di spiegare il significato di Alma 34:9–10 a qualcuno che sa molto poco di Gesù Cristo. Prenditi un momento per ripassare questi versetti e sottolineare o scrivere parole o espressioni che vorresti che questa persona comprendesse.

Quando gli studenti hanno avuto abbastanza tempo per prepararsi, potresti organizzarli in coppie o in piccoli gruppi e invitare ogni studente a esercitarsi a esporre la propria spiegazione.

L’espressione scritturale chiave per Alma 34:9–10 è: “Dev’esser fatta un’espiazione, […] un sacrificio infinito ed eterno”.

Aiuta gli studenti a memorizzare questo riferimento scritturale e la relativa espressione chiave. Suddividi la classe in coppie. Uno studente potrebbe ripetere la prima metà dell’espressione, poi l’altro componente della coppia potrebbe ripetere la seconda metà. Entrambi potrebbero quindi dire insieme il riferimento scritturale. Dopo averlo fatto alcune volte, gli studenti potrebbero scambiarsi e ripetere l’altra metà dell’espressione.

Applicazione pratica

Prima di illustrare la seguente situazione ipotetica, potresti chiedere agli studenti di elencare a memoria i principi per acquisire la conoscenza spirituale. Scrivi alla lavagna ogni principio mano a mano che gli studenti lo nominano. Spiega che, durante questa lezione, avranno la possibilità di ripassare e di esercitarsi a mettere in pratica questi principi.

Poi metti in vista la situazione ipotetica o distribuiscine delle copie agli studenti da usare come riferimento mentre completano l’attività.

Immagina che ti sia stato chiesto di tenere una lezione sull’Espiazione di Gesù Cristo alla tua classe della Scuola Domenicale. Come parte della tua preparazione contatti una giovane donna del tuo rione di nome Olive e le chiedi di portare le sue riflessioni su come Gesù Cristo abbia benedetto la sua vita grazie alla Sua Espiazione.

La risposta di Olive ti sorprende. Dice: “Se devo essere sincera, penso che l’Espiazione di Gesù Cristo sia una gran cosa per la maggior parte delle persone, ma non sono più tanto sicura che si applichi a me a causa di alcuni errori che ho commesso e che continuo a commettere. Ci sono dei peccati che non so se riuscirò mai vincere”.

Mentre prosegui con la preparazione della lezione, continui a pensare alle parole di Olive e vuoi aiutarla. Rifletti su come gli insegnamenti contenuti in Alma 34:9–10 e i principi per acquisire la conoscenza spirituale potrebbero aiutare Olive con ciò che la preoccupa.

Potresti organizzare gli studenti in piccoli gruppi e assegnare a ciascun gruppo l’incarico di concentrarsi su uno dei principi per acquisire la conoscenza spirituale. Gli studenti potrebbero elencare su un foglio di carta o alla lavagna tutti i modi in cui pensano che questo principio potrebbe aiutare Olive nella sua situazione. Gli studenti di ciascun gruppo potrebbero poi essere invitati a riferire a tutta la classe di cosa hanno parlato.

Se necessario, si potrebbero dare ai gruppi le prossime domande perché le usino come parte della loro discussione.

Agire con fede

  • Quali sono, secondo te, delle specifiche azioni di fede che potrebbero aiutare Olive?

  • Cosa potresti insegnare a Olive su Gesù Cristo e sulla Sua Espiazione che potrebbe aiutarla ad agire con fede? In che modo gli insegnamenti contenuti in Alma 34:9–10 potrebbero esserle utili?

Per altre idee su come Olive potrebbe agire con fede potresti leggere i paragrafi 5–7 della sezione “Come acquisire la conoscenza spirituale” nel Documento di base per la Padronanza dottrinale.

Esaminare concetti o domande con una prospettiva eterna

Un modo alternativo di insegnare questa sezione è quello di invitare gli studenti a elencare alla lavagna alcuni preconcetti sbagliati che Olive potrebbe avere su Gesù Cristo, sulla Sua Espiazione e sul proprio ruolo nell’ottenere accesso alla misericordia del Salvatore. Invita quindi gli studenti ad aiutare Olive a riconsiderare la sua preoccupazione (ossia a vederla in modo diverso) condividendo con lei le verità che loro conoscono su Gesù Cristo, sulla Sua Espiazione e sul nostro ruolo nell’ottenere accesso alla misericordia del Salvatore.

  • Secondo te, in che modo il Padre Celeste e Gesù Cristo considererebbero una preoccupazione come quella di Olive?

  • Perché è importante che Olive ricordi che l’Espiazione del Salvatore è “infinita ed eterna” (Alma 34:10)?

  • In che modo ricordare che tutti sono decaduti e perduti senza l’Espiazione del Salvatore può aiutarla a considerare la sua preoccupazione in modo diverso?

Per altre idee su come Olive potrebbe esaminare concetti o domande con una prospettiva eterna potresti leggere il paragrafo 8 della sezione “Come acquisire la conoscenza spirituale” del Documento di base per la Padronanza dottrinale.

Cercare ulteriore comprensione nelle fonti divinamente stabilite

  • Quali tipi di fonti divinamente stabilite consiglieresti a Olive per aiutarla a ricevere guida e indicazioni? Perché?

  • Oltre ad Alma 34:9–10, qual è un versetto o una dichiarazione di un dirigente della Chiesa che potresti condividere con Olive? Come potrebbe esserle di aiuto?

Per altre idee su come Olive potrebbe cercare ulteriore comprensione nelle fonti divinamente stabilite potresti leggere i paragrafi 11–12 della sezione “Come acquisire la conoscenza spirituale” del Documento di base per la Padronanza dottrinale.

Invita gli studenti a pensare a ciò che hanno imparato o provato oggi che potrebbe benedire la loro vita o quella di persone che conoscono. Incoraggiali a cercare delle occasioni per applicare i principi relativi all’acquisizione della conoscenza spirituale e la dottrina insegnata nelle Scritture alle situazioni che affrontano.

Ripasso della Padronanza dottrinale

In una lezione futura, aiuta gli studenti a ripassare il riferimento e l’espressione scritturale chiave per Alma 34:9–10: “Dev’esser fatta un’espiazione, […] un sacrificio infinito ed eterno”.

Un modo per farlo è scrivere alla lavagna le prime lettere del riferimento e dell’espressione chiave e invitare gli studenti a cercare di ricordare le parole associate a ciascuna lettera. Fai ripetere alcune volte questo esercizio finché gli studenti non saranno in grado di ripetere a memoria sia il riferimento che l’espressione scritturale chiave.