Seminario
Padronanza dottrinale: Alma 41:10 — “La malvagità non fu mai felicità”


“Padronanza dottrinale: Alma 41:10 — ‘La malvagità non fu mai felicità’”, Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante (2024)

“Padronanza dottrinale – Alma 41:10”, Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante

Padronanza dottrinale: Alma 41:10

“La malvagità non fu mai felicità”

Immagine
disegno di un giovane triste

In Alma 41:10 hai imparato che “la malvagità non fu mai felicità”. Questa lezione ti aiuterà a memorizzare il passo della Padronanza dottrinale e l’espressione scritturale chiave per Alma 41:10, a spiegare la dottrina e a mettere in pratica i principi per acquisire la conoscenza spirituale in situazioni di vita reale.

Aiuta gli allievi a diventare partecipanti attivi. Gli studenti sono attivi quando impegnano la loro mente e il loro cuore nell’apprendimento del Vangelo. Alcuni modi per incoraggiare la partecipazione attiva includono: aiutare gli studenti a scoprire l’importanza delle verità del Vangelo, incoraggiarli a porre domande e a cercare le risposte, invitarli a esporre le loro riflessioni, le loro esperienze e i loro sentimenti, a esercitarsi con tecniche di studio delle Scritture e a dedicare del tempo a meditare e a pregare.

Preparazione degli studenti: invita gli studenti a imparare a memoria Alma 41:10.

Possibili attività di apprendimento

Questa lezione sui passi della Padronanza dottrinale è pensata per essere tenuta dopo la lezione “Alma 41”, che è la lezione contestuale al passo della Padronanza dottrinale di Alma 41:10. Nel caso in cui questa lezione sui passi della Padronanza dottrinale dovesse essere spostata a un’altra settimana, assicurati di tenere durante quella settimana anche la lezione contestuale corrispondente.

Memorizza e spiega

Incoraggia gli studenti a memorizzare quanto più possibile il passo della Padronanza dottrinale.

Usa le attività che seguono oppure un altro metodo efficace per aiutare gli studenti a memorizzare il riferimento scritturale e l’espressione scritturale chiave per Alma 41:10 e a spiegare la dottrina che viene insegnata in questo passo.

Dividi gli studenti in coppie. Chiedi al primo studente di dire la prima parola ad alta voce: “La”. Chiedi al secondo studente di dire ad alta voce la prima e la seconda parola: “La malvagità”. Falli continuare ad aggiungere ogni volta una parola e infine il riferimento in modo che l’ultimo studente dica l’intera espressione e il riferimento: “La malvagità non fu mai felicità (Alma 41:10)”.

Invita gli studenti a ripetere questo processo più volte, alternando quale studente comincia per primo di volta in volta.

Pensa a una situazione in cui sarebbe utile per qualcuno conoscere la dottrina insegnata in Alma 41:10. Poi spiega come quella dottrina potrebbe essere d’aiuto in quella situazione.

Potresti invitare gli studenti a spiegare a un compagno di classe la situazione a cui hanno pensato. Una volta illustrata la situazione, il compagno può dire come le verità contenute in Alma 41:10 potrebbero essere utili.

Applicazione pratica

Dividi la classe in gruppi di tre. Chiedi a ogni studente di scegliere un principio diverso per acquisire la conoscenza spirituale e di leggere i paragrafi corrispondenti al suo principio nel Documento di base per la Padronanza dottrinale (2022). Quando gli studenti avranno finito, invitali a spiegare il principio al loro gruppo. Il seguente esercizio di abbinamento può aiutare gli studenti a ricordare ciò che hanno imparato. Le risposte all’esercizio di abbinamento sono: 1) B, F; 2) C, E; 3) A, D.

Ripassa ciascuno dei seguenti tre principi relativi all’acquisizione della conoscenza spirituale contenuti nel Documento di base per la Padronanza dottrinale (2022). Poi abbina le dichiarazioni dalla A alla F al principio appropriato. A ogni principio si collegano due dichiarazioni.

  1. Agire con fede

  2. Esaminare concetti e domande con una prospettiva eterna

  3. Cercare ulteriore comprensione nelle fonti divinamente stabilite

  1. “La Prima Presidenza e il Quorum dei Dodici Apostoli — i profeti del Signore sulla terra oggi — sono una fonte fondamentale di verità”.

  2. “Quando cerchiamo di sviluppare la nostra comprensione e di risolvere i nostri dubbi, è importante confidare nella testimonianza che già abbiamo di Gesù Cristo”.

  3. “Esaminiamo le nostre domande nel contesto del piano di salvezza e degli insegnamenti del Salvatore”.

  4. “Imparare a riconoscere e a evitare le fonti inattendibili può proteggerci da informazioni sbagliate e da chi cerca di distruggere la fede”.

  5. “Cerchiamo l’aiuto dello Spirito Santo per poter vedere le cose come le vede il Signore”.

  6. “Nel continuare a cercare le risposte, dobbiamo vivere con fede — confidando che alla fine riceveremo le risposte che cerchiamo”.

Se gli studenti sono stati messi in gruppi per ripassare i principi relativi all’acquisizione della conoscenza spirituale, potrebbe essere utile tenerli in gruppo.

Mostra questa situazione ipotetica in modo tale che gli studenti possano farvi riferimento mentre svolgono il loro compito insieme.

Carlos, un membro della Chiesa, ha difficoltà a vedere l’importanza di osservare i comandamenti di Dio. Recentemente ti ha detto: “Conosco molte persone che disobbediscono ai comandamenti e sembra che la loro vita sia fantastica. Come puoi dire che devi obbedire ai comandamenti per essere felice?” La domanda di Carlos è sincera, ma senti di avere bisogno di un po’ di tempo per riunire tutti tuoi pensieri e potergli rispondere. Entrambi accettate di ritornare sulla sua domanda il giorno seguente per un approfondimento.

Usa ciò che hai imparato e sentito con lo studio di Alma 41:10 e dei principi per acquisire la conoscenza spirituale per prepararti a discutere la domanda di Carlos.

Cercare ulteriore comprensione nelle fonti divinamente stabilite

  1. Le Scritture sono fonti divinamente stabilite che possono aiutarci a rispondere alle nostre domande. Leggi Alma 41:10 e trova almeno un altro passo della Padronanza dottrinale che potrebbe aiutarti a rispondere.

    Gli studenti potrebbero lavorare nel loro gruppo per trovare e discutere altri passi della Padronanza dottrinale che potrebbero aiutare Carlos. Alcuni passi utili sono 2 Nefi 2:25, 27 e Mosia 2:41.

  2. Pensa ad alcune fonti che inviteresti Carlos a esaminare per avere ulteriori informazioni. Potresti anche spiegare che cosa rende una fonte affidabile riguardo alle questioni spirituali.

Esaminare concetti o domande con una prospettiva eterna

I membri dei vari gruppi potrebbero rispondere a una delle seguenti domande da soli e poi dare le loro risposte al proprio gruppo.

Aiuta gli studenti a individuare quali supposizioni sta forse facendo Carlos. Se hanno bisogno di aiuto, potresti dare loro suggerimenti come: Carlos potrebbe pensare che i comandamenti siano restrittivi o che limitino la sua capacità di scegliere; potrebbe pensare erroneamente che la felicità si possa trovare nei piaceri momentanei.

Queste domande possono aiutarti a individuare le supposizioni che Carlos sta facendo:

  • Che cosa sta probabilmente presupponendo riguardo ai comandamenti o alla felicità?

  • Quali insegnamenti del Vangelo si collegano alla sua domanda o le danno delle risposte?

  • Che cosa pensi abbia bisogno di sapere Carlos sul Padre Celeste, sul Suo piano e su come interagisce con i Suoi figli?

Agire con fede

Puoi invitare gli studenti dei diversi gruppi a lavorare da soli per individuare dei comandamenti, per poi riunirsi e proporre i loro esempi. Potrebbero quindi lavorare insieme per offrire suggerimenti su come Carlos potrebbe agire con fede cercando una maggiore comprensione o facendo un piano per seguire i comandamenti.

Carlos può agire con fede cercando di comprendere meglio i comandamenti del Padre Celeste. Anche scegliere di osservare i comandamenti mentre cerca una maggiore comprensione della loro importanza vuol dire agire con fede. Scegli almeno due comandamenti e individua in che modo osservarli potrebbe aiutare Carlos a provare la felicità o come infrangerli potrebbe portarlo all’infelicità. Potresti anche parlare di come l’osservanza di questi comandamenti abbia portato a te felicità.

Invita gli studenti a riferire ciò che hanno preparato. Se c’è tempo, potresti invitare la classe a pensare a vari modi in cui Carlos potrebbe reagire. Poi invita gli studenti a tornare al loro gruppo per adattare i loro piani. Gli studenti potrebbero fare una simulazione di fronte alla classe o nel loro gruppo. Potrebbero anche mandarsi un messaggio a vicenda come simulazione.

Ripasso della Padronanza dottrinale

Il seguente ripasso può essere fatto in una lezione futura. Chiedi agli studenti se ricordano l’espressione scritturale chiave per Alma 41:10. Se necessario, ricorda loro l’attività di memorizzazione che hanno svolto in questa lezione. Invita gli studenti a ripetere il riferimento e l’espressione chiave fino a quando non li hanno memorizzati.