Seminario
Padronanza dottrinale – Ripasso 15: Comprendi e spiega


“Padronanza dottrinale – Ripasso 15: Comprendi e spiega”, Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante (2024)

“Padronanza dottrinale – Ripasso 15”, Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante

Padronanza dottrinale – Ripasso 15

Comprendi e spiega

Immagine
Giovani donne studiano le Scritture insieme

Poiché il vangelo di Gesù Cristo è di vitale importanza, il Padre Celeste desidera che tutti i Suoi figli conoscano le verità che contiene. Imparare a spiegare le verità del Vangelo con parole tue può aiutarti a chiarire la tua stessa comprensione. Questa lezione ti aiuterà a comprendere meglio le verità contenute nei passi della Padronanza dottrinale del Libro di Mormon e a spiegarle.

Esercitarsi a esporre le verità del Vangelo. Dai agli studenti la possibilità di spiegare le verità del Vangelo, di condividerle e di testimoniarne. Nel condividere, gli studenti possono acquisire una testimonianza più profonda di ciò che stanno esprimendo. Mediante il potere dello Spirito Santo, le loro parole possono anche avere un’influenza importante sul cuore e sulla mente di coloro che li ascoltano.

Preparazione degli studenti: invita gli studenti a pensare a qualcosa di cui hanno un’ottima comprensione, come un hobby, uno sport o una materia scolastica. Chiedi loro di riflettere su cosa li ha aiutati a ottenere una simile comprensione e invitali a condividere i loro pensieri.

Possibili attività di apprendimento

Potrebbe essere necessario tenere una lezione sui passi della Padronanza dottrinale anziché questa lezione di ripasso. Fai riferimento al programma delle lezioni fornito dal tuo direttore regionale o di area oppure dal tuo coordinatore per assicurarti che durante il corso del Seminario vengano tenute tutte le lezioni sui passi della Padronanza dottrinale.

Incomprensione

Potresti scrivere alla lavagna la parola incomprensione e invitare gli studenti a parlare di ciò che viene loro in mente quando pensano a questa parola. Poi leggi le dichiarazioni sotto riportate. In alternativa, potresti raccontare un’esperienza che hai avuto riguardo a un’incomprensione.

I seguenti estratti dell’anziano Joseph B. Wirthlin (1917–2008) del Quorum dei Dodici Apostoli e del fratello Bradley R. Wilcox, secondo consigliere della presidenza generale dei Giovani Uomini, raccontano alcune incomprensioni divertenti. Mentre li studi, rifletti sulle esperienze che hai avuto tu con le incomprensioni.

Ricordo la volta che una nostra figlia era stata invitata a un appuntamento al buio. Era pronta in attesa che arrivasse il suo accompagnatore quando suonarono alla porta. Era un uomo che sembrava un po’ vecchio, ma mia figlia cercò di essere gentile. Lo presentò a me, a mia moglie e agli altri figli, si mise il cappotto e uscì. La guardavamo salire in macchina, ma la macchina non si mosse. Alla fine nostra figlia uscì dalla macchina e, rossa di imbarazzo, ritornò di corsa in casa. L’uomo che lei pensava fosse il suo appuntamento al buio in realtà era venuto a prendere un’altra delle nostre figlie che doveva fare da baby sitter per lui e la moglie. (Joseph B. Wirthlin, “Lascia che le cose accadano e poi amale”, Liahona, novembre 2008, 27)

Una volta, ho mandato a mia figlia e a mio genero un messaggio usando il convertitore da voce a testo del mio telefono. Avevo detto: “Ohi, voi due. Vi auguro ogni bene”. Loro hanno ricevuto: “Odio voi due. Vi auguro ogni fiele”. Non è stupefacente la facilità con cui può essere frainteso un messaggio positivo e carico di buone intenzioni? (Bradley R. Wilcox, “Essere degni non significa essere impeccabili”, Liahona, novembre 2021, 61)

Sebbene alcune incomprensioni possano essere divertenti, le incomprensioni sulle verità che riguardano Gesù Cristo, il Suo vangelo e la nostra salvezza eterna possono portare a gravi conseguenze.

Se gli studenti hanno bisogno di aiuto per rispondere alle prossime domande, potresti lasciare in vista un elenco di verità insegnate nei passi della Padronanza dottrinale usati in questa lezione, come quelli sull’Espiazione di Gesù Cristo o i comandamenti.

  • Quali sono alcuni degli insegnamenti o delle verità del Salvatore che possono essere facilmente fraintesi oggi?

  • In che modo le incomprensioni sulle verità riguardo a Gesù Cristo, al Suo piano o al Suo vangelo possono influenzare la nostra vita ora e in futuro?

Passi della Padronanza dottrinale

Uno degli scopi della Padronanza dottrinale è aiutarti a conoscere la dottrina del Salvatore ed essere in grado di spiegarla ad altri. Questo tipo di conoscenza è qualcosa di più di un’informazione superficiale. È una profonda comprensione e capacità di applicare la dottrina alla tua vita e alle tue circostanze. Questa comprensione ti aiuterà a spiegare la dottrina del Salvatore abbastanza chiaramente, così che coloro a cui la spieghi difficilmente la fraintenderanno.

Leggi le espressioni scritturali chiave della Padronanza dottrinale contenute in questa tabella. Potresti scrivere quali verità ritieni di comprendere bene e quali vorresti comprendere meglio.

Mostra agli studenti questa tabella o distribuisci loro delle copie.

Padronanza dottrinale del Libro di Mormon: Alma–Moroni

Libro di Mormon – Manuale dell’insegnante (2024)

Riferimento scritturale

Espressione scritturale chiave

Riferimento scritturale

Alma 7:11–13

Espressione scritturale chiave

“Ed egli andrà, soffrendo pene e afflizioni e tentazioni di ogni specie”.

Riferimento scritturale

Alma 34:9–10

Espressione scritturale chiave

“Dev’esser fatta un’espiazione, […] un sacrificio infinito ed eterno”.

Riferimento scritturale

Alma 39:9

Espressione scritturale chiave

“[Non seguire] più la lussuria dei tuoi occhi”.

Riferimento scritturale

Alma 41:10

Espressione scritturale chiave

“La malvagità non fu mai felicità”

Riferimento scritturale

Helaman 5:12

Espressione scritturale chiave

“È sulla roccia del nostro Redentore […] che dovete costruire le vostre fondamenta”.

Riferimento scritturale

3 Nefi 11:10–11

Espressione scritturale chiave

“Ho accettato la volontà del Padre in tutte le cose, fin dal principio”.

Riferimento scritturale

3 Nefi 12:48

Espressione scritturale chiave

“Vorrei che foste perfetti, come me, o come il Padre vostro che è in cielo è perfetto”.

Riferimento scritturale

3 Nefi 27:20

Espressione scritturale chiave

“Venite a me e siate battezzati […] per poter essere santificati mediante il ricevimento dello Spirito Santo”.

Riferimento scritturale

Ether 12:6

Espressione scritturale chiave

“Non riceverete alcuna testimonianza se non dopo aver dato prova della vostra fede”.

Riferimento scritturale

Ether 12:27

Espressione scritturale chiave

“Se gli uomini vengono a me, […] allora farò in modo che le cose deboli divengano forti per loro”.

Riferimento scritturale

Moroni 7:45–48

Espressione scritturale chiave

“La carità è il puro amore di Cristo”.

Riferimento scritturale

Moroni 10:4–5

Espressione scritturale chiave

“[Chiedete] con cuore sincero, con intento reale, avendo fede in Cristo, […] e mediante il potere dello Spirito Santo voi potrete conoscere la verità di ogni cosa”.

Comprendere meglio

Scegli uno dei passi della Padronanza dottrinale che vorresti comprendere meglio e usalo per svolgere la seguente attività. Se il tempo lo consente, potresti ripetere l’attività con un altro passo della Padronanza dottrinale.

Mostra o fornisci agli studenti queste istruzioni. Potresti invitarli a lavorare a coppie o in piccoli gruppi.

Immagina di dover insegnare questo passo a un nuovo convertito o a un gruppo di bambini in età da Primaria. Prepara un discorso o una lezione che vada dai tre ai cinque minuti e che aiuti a comprendere meglio le verità insegnate in questo passo. Potrebbe essere utile che tu rispondessi personalmente alle seguenti domande prima di valutare come insegneresti quelle verità agli altri.

  • Individua parole e frasi di maggiore rilievo, specialmente quelle che possono venire fraintese. Potresti cercare nelle Scritture definizioni o riferimenti incrociati che possano contribuire a chiarire il passo scritturale. Perché queste parole o frasi sono così importanti?

  • In che modo questo passo scritturale si collega al Salvatore? Che cosa impari da Lui o su di Lui? In che modo Egli esemplifica le verità contenute in questo passo?

  • Quali oggetti potresti usare o mostrare per spiegare il messaggio di questo passo scritturale?

Potresti chiedere agli studenti di insegnarsi a vicenda in coppie o in piccoli gruppi la lezione che hanno preparato. Puoi anche invitare uno o due studenti a presentarla a tutta la classe. Consenti agli studenti di dire che cosa hanno imparato e provato grazie a questa esperienza. Rendi testimonianza dell’importanza di comprendere le verità contenute nei passi della Padronanza dottrinale.