Nuovo Testamento 2023
11–17 settembre. 2 Corinzi 1–7: “Siate riconciliati con Dio”


“11–17 settembre. 2 Corinzi 1–7: ‘Siate riconciliati con Dio’”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: Nuovo Testamento 2023 (2022)

“11–17 settembre. 2 Corinzi 1–7”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: 2023

Immagine
Gesù Cristo

11–17 settembre

2 Corinzi 1–7

“Siate riconciliati con Dio”

Inizia a prepararti leggendo 2 Corinzi 1–7. Vieni e seguitami – Per gli individui e le famiglie può aiutarti a studiare questi capitoli e questo schema può darti delle idee per insegnare.

Immagine
condividere – icona

Invita a condividere

Questa settimana, alcuni dei bambini della tua classe potrebbero aver scritto una lettera su come un loro familiare è un buon esempio di discepolo di Gesù Cristo (vedere lo schema di questa settimana di Vieni e seguitami – Per gli individui e le famiglie). Se lo hanno fatto, chiedi loro per tempo di leggerla in classe o di dire cos’altro hanno imparato.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più piccoli

2 Corinzi 1:3–4

Il Padre Celeste mi consola e io posso consolare gli altri.

Come puoi trasmettere ai bambini la fiducia che il Padre Celeste li consolerà? Come puoi incoraggiarli a consolare gli altri?

Possibili attività

  • Mostra ai bambini degli oggetti che offrono conforto, come una coperta o un cerotto. Chiedi ai bambini che cosa li conforta o li consola quando sono tristi, hanno paura o hanno altri problemi. Leggi insieme ai bambini 2 Corinzi 1:3–4 e spiega che con il termine “afflizione” si intende un problema molto grave. Parla di alcuni modi in cui il Padre Celeste ti ha consolato e rendi testimonianza che consolerà anche loro.

  • Mentre leggi ai bambini 2 Corinzi 1:4, mostra delle immagini di persone che vengono battezzate (vedere Illustrazioni del Vangelo103–104). Spiega che, quando veniamo battezzati, promettiamo di consolare gli altri. Come possiamo seguire il consiglio di Paolo di “consolare quelli che si trovano in qualunque afflizione”?

2 Corinzi 2:7–8, 10

Posso perdonare gli altri.

Per aiutare i bambini a rafforzare il loro desiderio di perdonare gli altri, scegli fra le seguenti attività oppure creane qualcuna tu.

Possibili attività

  • Spiega che Paolo voleva che i santi di Corinto perdonassero un uomo che aveva peccato. Leggi 2 Corinzi 2:7–8, 10 e chiedi ai bambini di portare la mano al cuore ogni volta che sentono la parola perdono e il verbo perdonare.

  • Invita i bambini a simulare come potrebbero reagire in alcune situazioni in cui qualcuno fa qualcosa di scortese. Fai loro ripetere a turno “Mi dispiace” e “Ti perdono”. Come possiamo far sapere a qualcuno che lo perdoniamo? Spiega che un modo è “confermargli” ovvero dimostrargli il nostro amore (vedere 2 Corinzi 2:8).

2 Corinzi 4:1–2

Io credo nell’essere onesto.

Paolo insegna che i servitori di Cristo hanno “rinunziato alle cose nascoste e vergognose”. Ciò significa che si impegnano a vivere una vita onesta. Pensa a come puoi rafforzare il desiderio dei bambini di essere onesti in ogni cosa.

Possibili attività

  • Aiuta i bambini a memorizzare la frase: “Noi crediamo nell’essere onesti” (Articoli di Fede 1:13). Scrivi questa frase su dei braccialetti di carta che i bambini possono decorare e indossare. Spiega che essere onesti significa anche dire la verità.

  • Chiedi ai bambini di alzare la mano quando dici qualcosa di vero e di abbassarla quando dici qualcosa che non lo è. Fai delle dichiarazioni semplici e chiare, come “Oggi è domenica” oppure “Io ho tre nasi”. Ripeti quest’attività più volte lasciando che tutti, a turno, facciano delle dichiarazioni vere e false. Perché il Padre Celeste vuole che diciamo la verità?

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più grandi

2 Corinzi 1:3–4

Il Padre Celeste mi consola e io posso consolare gli altri.

Ricordare come Dio ci ha consolati ci ispira a consolare gli altri.

Possibili attività

  • Chiedi ai bambini di ascoltare, mentre leggi 2 Corinzi 1:3–4, per trovare una risposta alla domanda: “Che cosa fa Dio per noi?”. Aiutali a elencare i modi in cui Dio ci consola. Esortali a raccontare delle esperienze in cui si sentivano tristi, preoccupati o spaventati e Dio li ha consolati.

  • Invita i bambini a spiegare come possiamo rispettare la nostra alleanza battesimale di confortare gli altri (vedere Mosia 18:9). Concedi loro del tempo per pensare a un conoscente che ha bisogno di conforto e per programmare come aiutarlo.

2 Corinzi 2:5–11

Posso perdonare gli altri.

Può essere difficile perdonare gli altri quando sono scortesi con noi, ma i bambini ai quali insegni proveranno amore, pace e felicità se impareranno a perdonare.

Possibili attività

  • Di’ ai bambini che a Corinto qualcuno aveva peccato e causato tristezza ai santi (vedere 2 Corinzi 2:5). Chiedi loro di leggere 2 Corinzi 2:7–8 per scoprire ciò che Paolo desiderava che i santi facessero.

  • Racconta una tua esperienza in cui hai perdonato qualcuno (oppure sei stato perdonato) e spiega come ti sei sentito dopo. Invita i bambini a raccontare le esperienze che hanno avuto loro con il perdono.

2 Corinzi 5:6–7

Io “[cammino] per fede e non per visione”.

Pensa a come puoi incoraggiare i bambini a osservare i comandamenti di Dio anche quando non ricevono subito le benedizioni che desiderano.

Possibili attività

  • Leggi insieme ai bambini 2 Corinzi 5:6–7 e Alma 32:21 e chiedi loro di trovare le parole e le espressioni utili per spiegare cos’è la fede. Chiedi loro di scrivere una loro definizione di fede e di spiegarsela l’un l’altro.

  • Invita uno dei bambini a chiudere gli occhi e chiedi agli altri di dargli indicazioni per aiutarlo a completare un compito, come costruire una torre con dei mattoncini o attraversare l’aula. In che modo quest’attività ci aiuta a capire cosa significa “[camminare] per fede” in Dio?

  • Mostra il video “Riuniti nella fede” (ChurchofJesusChrist.org) e chiedi ai bambini in che modo il ragazzo nel video ha camminato per fede. Racconta un’esperienza in cui hai camminato per fede e incoraggia i bambini a raccontare delle esperienze.

2 Corinzi 7:8–10

La tristezza secondo Dio mi conduce al pentimento.

È naturale provare vergogna o imbarazzo quando si viene colti a fare qualcosa di sbagliato. Aiuta i bambini a distinguere questi sentimenti dalla tristezza secondo Dio che conduce al pentimento.

Possibili attività

  • Spiega che in 2 Corinzi 7:8–10 Paolo fa riferimento a una lettera che aveva scritto in precedenza ai santi, ammonendoli coraggiosamente per i loro peccati. Leggete insieme questi versetti. Perché Paolo era contento che i santi fossero tristi? Fai notare che questo tipo di tristezza è chiamata tristezza secondo Dio.

  • Chiedi ai bambini di pensare a un’occasione in cui hanno fatto qualcosa di sbagliato e si sono sentiti male per questo. Invitali a chiedersi: “Perché mi sono sentito male?” e poi a rispondere. Scrivi le risposte alla lavagna (ad esempio, “avevo paura di essermi messo nei guai” oppure “sapevo di aver deluso il Padre Celeste” oppure “ho fatto piangere qualcuno”). Quali tra le risposte scritte alla lavagna sembrano ricondurre a una “tristezza secondo Dio”? (2 Corinzi 7:10). Perché la tristezza secondo Dio è meglio degli altri tipi di tristezza che possiamo provare dopo aver fatto qualcosa di sbagliato?

Immagine
apprendere – icona

Incoraggia l’apprendimento a casa

Invita i bambini a ripetere una delle attività fatte oggi in classe con la propria famiglia a casa, magari durante una serata familiare.

Come migliorare l’insegnamento

Metti un versetto in bella vista. Scegli un versetto delle Scritture che consideri significativo ed esponilo in bella vista in un posto in cui i bambini lo vedranno spesso. Potresti lasciare che i bambini scelgano a turno un versetto da mettere in bella vista.