Antico Testamento 2022
4–10 aprile. Esodo 14–17: “Siate saldi, e osservate la liberazione che l’Eterno compirà”


“4–10 aprile. Esodo 14–17: ‘Siate saldi, e osservate la liberazione che l’Eterno compirà’”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: Antico Testamento 2022 (2021)

“4–10 aprile. Esodo 14–17”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: 2022

Immagine
Mar Rosso

Il Mar Rosso

4–10 aprile

Esodo 14–17

“Siate saldi, e osservate la liberazione che l’Eterno compirà”

Mentre leggi Esodo 14–17, annota le impressioni spirituali che ricevi. Queste impressioni possono aiutarti a insegnare ai bambini le Scritture e le verità che apprendi.

Annota le tue impressioni

Immagine
condividere – icona

Invita a condividere

In Esodo 14–17 sono contenute molte storie indimenticabili. Invita alcuni bambini a raccontare una storia che conoscono in questi capitoli e a esporre che cosa hanno imparato da essa.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più piccoli

Esodo 14:5–22

Il Signore liberò Mosè e il suo popolo.

La separazione delle acque del Mar Rosso fu un miracolo che mostrò a Mosè e agli Israeliti il potere del Signore. Conoscere il Suo potere può aiutare i bambini a fidarsi di Lui.

Possibili attività

  • Pensa a come raccontare la storia degli Israeliti che oltrepassano il Mar Rosso in un modo che sia interessante e memorabile. Ad esempio, tu o un altro membro del rione potreste travestirvi da Mosè per raccontare la storia riportata in Esodo 14:5, 9–10, 13–16, 19–22. Immaginando che le sedie siano il Mar Rosso, i bambini potrebbero seguire la persona che interpreta Mosè mentre si fa strada tra le sedie. Oppure, i bambini potrebbero far finta di essere l’acqua per poi dividersi in due parti diverse della stanza al comando di Mosè. Sottolinea che il Signore diede a Mosè il potere di dividere il mare in modo che gli Israeliti potessero essere liberati dalla schiavitù.

  • Invita i bambini a colorare la pagina delle attività mentre leggi loro la storia riportata in Esodo 14:5–22. Poi, loro potrebbero raccontare insieme la storia usando la pagina delle attività.

Esodo 15:23–25; 16:14–15; 17:1–6

Il Signore provvederà alle mie necessità.

I resoconti in cui il Signore fornisce cibo e acqua agli Israeliti nel deserto ci insegnano che Egli può provvedere alle nostre necessità. Pensa a cosa puoi fare per coinvolgere i bambini a imparare queste storie.

Immagine
donna che raccoglie la manna

La manna mandata da Dio nutrì Israele fisicamente; allo stesso modo noi abbiamo bisogno di nutrimento spirituale quotidiano. Affresco di Leopold Bruckner

Possibili attività

  • Aiuta i bambini a recitare gli eventi riportati in Esodo 15:23–25; 16:14–15; 17:1–6, facendo finta di essere Mosè o gli Israeliti. Se possibile, porta un oggetto che possa aiutare a raccontare la storia, come un ramo (per sanare le acque di Mara), un barattolo o una pentola (da riempire con la manna), un bastone e un sasso (per le acque di Oreb). In che modo Dio si prese cura degli Israeliti? In che modo Egli si prende cura di noi ogni giorno?

  • Racconta brevemente le storie riportate in Esodo 15:23–25; 16:14–15; 17:1–6 (vedere anche “Gli Israeliti nel deserto”, in Storie dell’Antico Testamento). Mentre racconti, invita i bambini a fare dei disegni di ogni episodio. Che cosa impariamo su Dio da questi versetti?

Esodo 17:8–16

Posso sostenere il nostro profeta.

La storia di Aaronne e Hur che sostengono le mani del profeta Mosè può essere paragonata al nostro impegno nel sostenere il nostro profeta vivente.

Possibili attività

  • Invita tre bambini a venire davanti alla classe per rappresentare Mosè, Aaronne e Hur mentre racconti la storia riportata in Esodo 17:8–16. Cosa possiamo fare oggi per aiutare il nostro profeta, proprio come Aaronne e Hur hanno aiutato il profeta Mosè?

  • Mostra una fotografia del profeta vivente e chiedi ai bambini di chi si tratta. Aiutali a ricordare alcune delle cose che il profeta ci ha insegnato recentemente. Chiedi loro di descrivere alcuni dei modi in cui seguono il profeta. Cantate insieme alcune strofe dell’inno “Segui il profeta”, inclusa l’ultima (Innario dei bambini, 58–59).

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più grandi

Esodo 14:5–22

Posso imparare a seguire sempre lo Spirito.

Mosè seppe per rivelazione come guidare gli Israeliti attraverso il Mar Rosso (vedere Dottrina e Alleanze 8:2–3). In che modo questa storia può aiutare i bambini ad agire in base alla rivelazione personale?

Possibili attività

  • Mostra l’immagine di Mosè che divide il Mar Rosso contenuta nello schema di questa settimana in Vieni e seguitami – Per gli individui e le famiglie. Chiedi ai bambini di leggere Esodo 14:5–22 e di raccontare qualcosa che sanno di questa storia. Che cos’altro ci permette di capire Dottrina e Alleanze 8:2–3 riguardo questa storia? Racconta un’esperienza in cui lo Spirito Santo ha comunicato qualcosa alla tua mente o al tuo cuore e invita i bambini a raccontare le loro esperienze.

  • Ricorda ai bambini la storia di Nefi che seguì lo Spirito quando andò a prendere le tavole di bronzo (vedere 1 Nefi 4:1–6). Aiuta i bambini a vedere che anche Mosè dovette seguire lo Spirito quando guidò il suo popolo attraverso il Mar Rosso. Aiutali a scrivere una nuova strofa dell’inno “Il coraggio di Nefi” (Innario dei bambini, 64–65) che parli di come il Signore preparò una via a Mosè quando lui dimostrò coraggio e seguì lo Spirito. Cantate insieme la nuova strofa.

Esodo 15:23–25; 16:14–15; 17:1–6

Il Signore provvederà alle mie necessità.

Se ci volgiamo a Lui, Gesù Cristo ci può aiutare durante i periodi difficili della nostra vita, proprio come aiutò i figli d’Israele.

Possibili attività

  • Dividi la classe in coppie o in piccoli gruppi e incarica ciascun gruppo di leggere uno dei seguenti passi delle Scritture: Esodo 15:23–25; 16:14–15; 17:1–6. Chiedi ai bambini di ogni gruppo di fare dei disegni che rappresentino quello che hanno letto in questi versetti e chiedi agli altri membri della classe di indovinare che cosa hanno disegnato. Aiutali a capire che cosa ci insegnano queste storie su Gesù Cristo. Quali difficoltà affrontano le persone oggi? In che modo il Padre Celeste e Gesù Cristo ci aiutano nelle difficoltà?

  • Mentre studiate queste storie, chiedi ai bambini perché il pane e l’acqua erano così importanti per i figli d’Israele. Che cosa sarebbe successo se non li avessero avuti? Aiuta i bambini a capire che il pane e l’acqua del sacramento sono per noi spiritualmente necessari (vedere Giovanni 4:13–14; 6:35, 48–51). Potresti chiedere ai bambini di esprimere ciò che sentono riguardo al sacramento.

Esodo 17:8–16

Quando sosteniamo i dirigenti della Chiesa siamo benedetti.

I figli d’Israele prevalevano nella battaglia contro Amalec solo quando Mosè aveva le mani alzate verso il cielo. Che cosa possiamo imparare da questa storia sul sostegno ai nostri dirigenti?

Possibili attività

  • Per aiutare i bambini a studiare la storia riportata in Esodo 17:8–16, scrivi alla lavagna: Chi aiutò Mosè durante la battaglia? Che cosa fecero? Quale fu il risultato? Invita i bambini a cercare le risposte nei versetti. Che cosa insegna questa storia su come possiamo dare il nostro contributo affinché il regno di Dio prosperi? Cosa possiamo fare per sostenere e seguire i nostri dirigenti della Chiesa?

  • Invita i bambini a leggere Esodo 17:8–16 e a disegnare ciò che leggono. Esortali a scrivere sul loro disegno un messaggio che hanno appreso dalla storia. Perché questo è un messaggio importante per noi oggi?

Immagine
apprendere – icona

Incoraggia l’apprendimento a casa

Invita i bambini a scegliere una delle storie di cui avete parlato oggi. Aiutali a pensare a cosa possono fare durante la prossima settimana per mettere in pratica quanto insegnato da quella storia.

Come migliorare l’insegnamento

I bambini amano le storie. Per i bambini è più facile capire i principi del Vangelo quando possono vederli nella vita di persone reali. Mentre racconti le storie delle Scritture, potresti raccontare delle tue esperienze di vita che insegnano gli stessi principi. Potresti anche invitare i bambini a raccontare le loro esperienze.