Istituto
Micro-addestramento 3: Come valutare l’attendibilità delle fonti


“Micro-addestramento 3: Come valutare l’attendibilità delle fonti”, Rispondere alle mie domande sul Vangelo – Materiale per l’insegnante (2022)

“Come valutare l’attendibilità delle fonti”, Rispondere alle mie domande sul Vangelo – Materiale per l’insegnante

Micro-addestramento 3

Come valutare l’attendibilità delle fonti

Definire

Mostra la seguente dichiarazione del presidente Dallin H. Oaks della Prima Presidenza:

Immagine
Presidente Dallin H. Oaks

Viviamo in un periodo in cui vi è una grande quantità e diffusione di informazioni. Tuttavia, non tutte le informazioni sono vere. Dobbiamo fare attenzione quando cerchiamo la verità e scegliamo le fonti per tale ricerca. (Dallin H. Oaks, “La verità e il piano”, Liahona, novembre 2018, 25)

Dare un modello

Distribuisci agli studenti la seguente scheda e parlate di come queste domande possono aiutarci a individuare le fonti affidabili.

Domande per valutare le fonti

Rispondere alle mie domande sul Vangelo – Micro-addestramento 3: Come valutare l’attendibilità delle fonti

  1. Quali sono le qualifiche, le intenzioni e i possibili pregiudizi dell’autore?

    Il presidente Dallin H. Oaks della Prima Presidenza ha insegnato: “Dobbiamo anche stare attenti alla motivazione di colui che fornisce le informazioni. […] Le nostre decisioni personali devono basarsi su informazioni provenienti da fonti che siano attendibili sull’argomento e scevre di motivazioni egoistiche” (Dallin H. Oaks, “La verità e il piano”, Liahona, novembre 2018, 25).

  2. Qual è il collegamento tra l’autore e gli eventi descritti?

    Quando si parla della storia della Chiesa, chiediti quanto sia lontana la fonte dall’evento che tratta. Le storie che si basano su racconti di seconda o terza mano spesso sono meno attendibili.

  3. L’autore ignora delle prove intenzionalmente per poterci fuorviare?

    Alcuni autori omettono deliberatamente fatti importanti e ignorano prove essenziali per sostenere il loro personale punto di vista.

  4. Gli insegnamenti e gli eventi trattati in questa fonte vengono presentati nel giusto contesto di tempo, luogo e circostanze?

    Alcuni insegnamenti ed eventi storici possono confondere se estrapolati dal contesto della loro epoca e della loro collocazione geografica. Il contesto storico comprende anche altri eventi successi allo stesso tempo (come guerre, crisi economiche, e movimenti sociali e politici) e la cultura e la demografia di un dato periodo e di un dato luogo.

  5. Gli insegnamenti e gli eventi sono supportati da ulteriori fonti attendibili?

    Il supporto di ulteriori fonti attendibili aiuta a stabilire l’accuratezza della dottrina e degli eventi storici.

Domande per valutare le fonti

Immagine
scheda per l’insegnante

Applicare

Prima della lezione potresti scegliere un esempio di fonte affidabile non pubblicata dalla Chiesa. Lascia agli studenti il tempo di esaminare questa fonte e di applicarvi i principi illustrati nella scheda “Domande per valutare le fonti”. Invitali a spiegare a quali conclusioni sono pervenuti circa l’affidabilità di questa fonte.