Vieni e seguitami
23–29 marzo. Enos–Parole di Mormon: Egli mi sospinge a fare la Sua volontà


“23–29 marzo. Enos–Parole di Mormon: Egli mi sospinge a fare la Sua volontà”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: Il Libro di Mormon 2020 (2020)

“23–29 marzo. Enos–Parole di Mormon”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: 2020

Immagine
Enos da ragazzo con il padre, Giacobbe, e la madre

Jacob and Enos [Giacobbe ed Enos], di Scott Snow

23–29 marzo

EnosParole di Mormon

Egli mi sospinge a fare la Sua volontà

Enos, Giarom, Omni e Parole di Mormon sono libri brevi che contengono molte lezioni preziose per i bambini a cui insegni. Cerca accuratamente queste lezioni e medita su come aiutare i bambini a impararle. Le idee presentate in questo schema possono risultare utili.

Annota le tue impressioni

Immagine
condividere – icona

Invita a condividere

Aiuta i bambini a ricordare gli insegnamenti appresi nella lezione della settimana scorsa. Hanno raccontato alla propria famiglia o ad altri ciò che hanno imparato?

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina: Bambini più piccoli

Enos 1:1–19

Posso parlare al Padre Celeste attraverso la preghiera.

L’esperienza di Enos insegna diverse verità sulla preghiera. In che modo ispirerai i bambini a seguire l’esempio di Enos quando pregano?

Possibili attività

  • Mostra un’immagine di Enos; ad esempio, l’illustrazione riportata nello schema di questa settimana in Vieni e seguitami – Per gli individui e le famiglie oppure usa l’illustrazione La preghiera di Enos (Illustrazioni del Vangelo, n. 72). Chiedi ai bambini di descrivere quanto mostrato dall’illustrazione e poi racconta loro l’esperienza di Enos. Utilizza il “Capitolo 11: Enos” (Storie del Libro di Mormon, 30–31 o il video corrispondente disponibile sul sito web ChurchofJesusChrist.org).

  • Chiedi ai bambini di dire quello di cui a loro piace parlare con i loro genitori. Spiega che la preghiera è il modo in cui possono parlare con il Padre Celeste. Mentre leggi Enos 1:1–4 invitali a fingere di essere Enos mimando le sue azioni: la caccia, la preghiera in ginocchio, eccetera. Spiega che il Padre Celeste ascoltò la preghiera di Enos e perdonò i suoi peccati.

  • Cantate insieme un inno sulla preghiera, ad esempio “La preghiera di un bambino” (Innario dei bambini, 6–7). Invita i bambini ad alzare la mano ogni volta che sentono la parola “preghiera” o un’altra parola ripetuta. Porta testimonianza del potere della preghiera nella tua vita.

Immagine
famiglia che prega

Come figli di Dio, possiamo pregare il nostro Padre Celeste.

Parole di Mormon 1:3–8

Posso benedire gli altri quando ascolto lo Spirito Santo.

Mentre compilava il Libro di Mormon, a Mormon fu chiesto di includere le piccole tavole di Nefi. Non conosceva il motivo per cui fossero necessarie, ma oggi siamo benedetti perché scelse di seguire tale suggerimento. Questo esempio può ispirare i bambini a seguire lo Spirito.

Possibili attività

  • Invita i bambini a raccontare storie che hanno appreso dal Libro di Mormon nel corso dell’anno (come supporto puoi mostrare immagini tratte da Vieni e seguitami – Per gli individui e le famiglie o le Illustrazioni del Vangelo). Spiega che se abbiamo queste storie nel Libro di Mormon, lo dobbiamo al fatto che Mormon diede ascolto allo Spirito Santo, quando gli disse di includerle. Perché il Padre Celeste desidera che abbiamo queste storie?

  • Racconta una storia, tratta dalle riviste della Chiesa o da un messaggio della Conferenza generale, di qualcuno che ha seguito i suggerimenti dello Spirito Santo. Oppure racconta una tua esperienza personale. Invita i bambini a realizzare disegni che illustrino la storia. In che modo le persone di queste storie sono state benedette perché hanno seguito lo Spirito Santo?

  • Invita un membro del rione come ospite in classe per raccontare un’occasione in cui ha seguito un suggerimento dello Spirito Santo. In che modo le sue azioni hanno benedetto gli altri? Spiega che il Padre Celeste desidera che noi aiutiamo e benediciamo il prossimo, per questo manda lo Spirito Santo a guidarci.

  • Cantate insieme un inno sullo Spirito Santo, ad esempio “La voce dello Spirito Santo” (Liahona, aprile 2006, A13). Cantatela più volte in modi diversi, velocemente, lentamente o sottovoce. Quando sussurri l’inno, apri le Scritture al versetto Parole di Mormon 1:7 e sottolinea che Mormon descrisse lo Spirito Santo come un sussurro.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina: Bambini più grandi

Enos 1:1–19

Il Padre Celeste ascolta le mie preghiere e mi risponde.

A volte corriamo il rischio che le nostre preghiere diventino abitudinarie o superficiali. L’esperienza di Enos ci ricorda che ricevere risposta alle nostre preghiere talvolta richiede una “lotta” o “molte lunghe lotte” (Enos 1:2, 11).

Possibili attività

  • Invita i bambini a chiudere gli occhi e a immaginare di parlare con il Padre Celeste faccia a faccia. Di che cosa vorrebbero parlare con Lui? Invita i bambini a immaginare di parlare faccia a faccia con il Padre Celeste ogni volta che pregano.

  • Invita i bambini a lavorare a coppie e a leggere Enos 1:1–5. Chiedi loro di cercare in questi versetti una parola o una frase che descriva le preghiere di Enos e poi di raccontare le proprie scoperte alla classe. Che cosa suggeriscono queste parole su Enos e sulla sua esperienza? Incoraggia i bambini a dire qualsiasi altra cosa che li colpisca delle preghiere di Enos. Racconta una tua esperienza di un momento in cui la tua anima “era affamata” e tu hai gridato al Signore (Enos 1:4). Invita i bambini a pensare in quale modo possono rendere le proprie preghiere più significative.

  • Chiedi loro di elencare, alla lavagna o nella pagina delle attività di questa settimana, i motivi per cui di solito pregano. Quindi invitali a esaminare Enos 1:2, 9, 13–14 e 16 cercando le ragioni per cui Enos pregò e ad aggiungerle alla lista. Discutete del modo in cui possono seguire l’esempio di Enos nelle loro preghiere; per esempio, spiega il motivo per cui Enos era disposto a pregare per i Lamaniti, che erano suoi nemici, ed esorta i bambini a pregare questa settimana per qualcuno che non è stato gentile con loro.

Parole di Mormon 1:3–8

Posso benedire gli altri quando ascolto lo Spirito Santo.

Il Signore sapeva che le prime centosedici pagine tradotte del Libro di Mormon sarebbero andate perdute (vedere DeA 10; Santi – volume 1, capitolo 5). Per colmare questa perdita, ispirò Mormon attraverso lo Spirito a includere le piccole tavole di Nefi nel Libro di Mormon. In quale modo puoi ispirare i bambini a seguire l’esempio di Mormon e ad ascoltare lo Spirito?

Possibili attività

  • Chiedi ai bambini di leggere a turno i versetti di Parole di Mormon 1:3–8 uno alla volta, poi aiutali a riassumere ciò che apprendono da ogni versetto. Spiega che Mormon seguì lo Spirito quando incluse nel Libro di Mormon le piccole tavole di Nefi (che ora abbiamo da 1 Nefi fino a Omni). Quali benedizioni ci ha portato il fatto che Mormon abbia ascoltato lo Spirito? Perché il Libro di Mormon sarebbe stato diverso se non avesse ascoltato lo Spirito? Racconta un’esperienza in cui sei stato incoraggiato dallo Spirito Santo a fare qualcosa che ha benedetto qualcuno. Invita i bambini a raccontare eventuali esperienze simili.

  • Invita un bambino a leggere Parole di Mormon 1:7 e un altro a leggere Dottrina e Alleanze 8:2–3. Che cosa insegnano questi versetti sul modo in cui ci parla lo Spirito Santo? Aiuta i bambini a riconoscere le occasioni in cui hanno sentito i suggerimenti dello Spirito Santo. Utilizza Moroni 7:12 per spiegare che se un pensiero è buono e ci ispira a fare il bene, proviene dal Padre Celeste. Per esempio, mostra il video “La preparazione di Thomas S. Monson – Seguire sempre i suggerimenti dello Spirito” (ChurchofJesusChrist.org). Esorta i bambini ad ascoltare e a seguire i suggerimenti che li invitano a fare del bene.

Immagine
apprendere – icona

Incoraggia l’apprendimento a casa

Incoraggia i bambini a chiedere ai propri familiari di raccontare delle esperienze che hanno avuto con la preghiera o con lo Spirito Santo.

Come migliorare il nostro insegnamento

Usa la musica.. Gli inni della Primaria e dell’innario possono aiutare i bambini di qualunque età a capire e a ricordare le verità del Vangelo. Il canto può anche far sì che i bambini siano attivamente coinvolti nell’esperienza di apprendimento(vedere Insegnare alla maniera del Salvatore 22).