Antico Testamento 2022
28 febbraio–6 marzo. Genesi 28–33: “Certo, l’Eterno è in questo luogo”


“28 febbraio–6 marzo. Genesi 28–33: ‘Certo, l’Eterno è in questo luogo’”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: Antico Testamento 2022 (2021)

“28 febbraio–6 marzo. Genesi 28–33”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: 2022

Immagine
Tempio di Tijuana, Messico

28 febbraio–6 marzo

Genesi 28–33

“Certo, l’Eterno è in questo luogo”

Mentre leggi Genesi 28–33, rifletti su come le storie e i principi contenuti in questi capitoli possono benedire i bambini a cui insegni.

Annota le tue impressioni

Immagine
condividere – icona

Invita a condividere

Invita i bambini a passarsi una palla lanciandola o facendola rotolare. Quando uno di loro afferra la palla, chiedigli di condividere qualcosa che sta imparando dall’Antico Testamento, a casa o in Primaria.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più piccoli

Genesi 28:10–22

Le alleanze mi aiutano a tornare al Padre Celeste.

In un sogno Giacobbe vide una scala che portava al cielo. I pioli possono rappresentare le alleanze che facciamo con Dio, perché queste alleanze ci preparano per tornare alla Sua presenza.

Possibili attività

  • Leggi ai bambini Genesi 28:12–13. Spiega che i pioli possono rappresentare le alleanze che ci aiutano a tornare al Padre Celeste. Invita i bambini a far finta di salire su una scala mentre tu menzioni alcune occasioni in cui promettiamo di obbedire a Dio, come ad esempio quando siamo battezzati, prendiamo il sacramento o andiamo al tempio. Aiuta i bambini a pensare a dei modi in cui possono prepararsi a stringere alleanze quando saranno battezzati.

  • Leggi ai bambini Genesi 28:15, ponendo enfasi sulle parole “Io sono con te” e “Io non ti abbandonerò”. Spiega che Dio ha promesso di essere sempre con noi se cerchiamo di scegliere il giusto. Aiuta i bambini a pensare a delle cose che possono fare per sentirsi più vicini al Padre Celeste e a Gesù Cristo.

Genesi 29:16–28

Bisogna sempre mantenere le promesse.

Giacobbe acconsentì a lavorare sette anni per Labano per poter sposare sua figlia Rachele. Giacobbe mantenne la sua parte del patto, ma Labano no. Potresti usare questa storia per insegnare ai bambini l’importanza di mantenere le promesse.

Possibili attività

  • Leggi ai bambini Genesi 29:18, 20 e spiega che Giacobbe mantenne la sua promessa di lavorare sette anni per Labano per poter sposare Rachele, anche se era tanto tempo (vedere anche “Giacobbe e la sua famiglia”, in Storie dell’Antico Testamento). Aiuta i bambini a pensare a delle promesse che possono fare ad altre persone. Perché è importante mantenere le promesse? Aiutali a capire che un’alleanza è una promessa sacra tra Dio e ognuno di noi. Rendi testimonianza che il Padre Celeste e Gesù Cristo mantengono sempre le Loro promesse.

  • Cantate un inno sull’onestà, come “Difendi la verità” (Innario dei bambini, 81) e poi parlatene.

Genesi 33:1–4

Il Padre Celeste e Gesù Cristo possono aiutarmi ad amare la mia famiglia.

La maggior parte dei bambini sa cosa vuol dire arrabbiarsi con un fratello o una sorella. La storia di Giacobbe ed Esaù che superarono la rabbia che avevano l’uno nei confronti dell’altro può essere fonte d’ispirazione per loro.

Immagine
Giacobbe ed Esaù si abbracciano

Illustrazione di Giacobbe ed Esaù che si abbracciano, di Robert T. Barrett

Possibili attività

  • Aiuta i bambini a ricordare perché Esaù era arrabbiato con Giacobbe (vedere Genesi 27:41 o il capitolo “Giacobbe ed Esaù”, in Storie dell’Antico Testamento). Chiedi ai bambini di fare una faccia arrabbiata. Spiega che dopo molti anni Giacobbe aveva paura di incontrare Esaù. Chiedi ai bambini di fare una faccia spaventata. Che cosa dovremmo fare quando abbiamo paura? Invita i bambini a far finta di pregare mentre leggi ciò che Giacobbe disse nella sua preghiera (vedere Genesi 32:11). Poi, leggi in Genesi 33:4 che cosa accadde quando Esaù vide Giacobbe. Chiedi ai bambini di mostrarti la faccia che devono aver fatto Giacobbe ed Esaù quando si sono rivisti.

  • Mostra l’immagine di Giacobbe ed Esaù riportata in questo schema. Invita i bambini a descrivere quello che vedono nell’immagine. Spiega loro che questi fratelli avevano serbato cattivi sentimenti l’uno nei confronti dell’altro, ma decisero di perdonarsi. Aiuta i bambini a pensare a come possono dimostrare più amore per un familiare, proprio come fecero Giacobbe ed Esaù.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più grandi

Genesi 28:10–22

Le alleanze mi aiutano a tornare al Padre Celeste.

Puoi usare il sogno di Giacobbe della scala che sale fino al cielo per insegnare ai bambini che tener fede alle nostre alleanze ci prepara a entrare alla presenza di Dio.

Possibili attività

  • Invita i bambini a leggere Genesi 28.10–15 e poi a disegnare il sogno di Giacobbe. Chiedi loro di mostrare i loro disegni. Spiega che per Giacobbe la scala rappresentava un modo per tornare a Dio. Che cosa ci ha dato Dio per aiutarci a tornare a Lui? (Vedere la pagina delle attività di questa settimana). Ricorda ai bambini la loro alleanza battesimale. In che modo vivere questa alleanza ci avvicina a Dio?

  • Mostra l’immagine di un tempio e scrivi alla lavagna delle espressioni chiave contenute in Genesi 28:15–17 come “Io sono con te”, “L’Eterno è in questo luogo” o “La porta del cielo”. Invita i bambini a trovare queste espressioni. Spiega ai bambini in che modo il tempio e le alleanze del tempio ti aiutano a sentirti vicino al Signore.

Genesi 29:16–30

Io credo nell’essere onesto.

Giacobbe mantenne la sua promessa di servire Labano per sette anni, ma Labano lo ingannò. Come puoi usare questa storia per aiutare i bambini a comprendere l’importanza di essere onesti anche quando gli altri sono disonesti?

Possibili attività

  • Leggete insieme Genesi 29:16–30 e aiuta i bambini a riassumere gli eventi riportati in questi versetti. Come reagì Giacobbe quando fu ingannato? Che cosa possiamo apprendere da questo resoconto?

  • Scrivi alla lavagna Che cosa succede quando sono disonesto? e Che cosa succede quando sono onesto? Invita i bambini a trovare le risposte leggendo “Onestà e integrità” (in Per la forza della gioventù [2011], 19).

Genesi 32:6–11; 33:1–4

Il Padre Celeste e Gesù Cristo possono aiutarmi ad amare la mia famiglia.

Esaù era arrabbiato con Giacobbe e Giacobbe aveva paura di rivedere Esaù, anche dopo vent’anni di lontananza. Tuttavia, Giacobbe chiese aiuto in preghiera ed Esaù fu in grado di vincere la sua rabbia. In che modo puoi usare questa storia per insegnare ai bambini l’importanza di amare la propria famiglia?

Possibili attività

  • Chiedi ai bambini che cosa ricordano del rapporto tra Giacobbe ed Esaù (vedere Genesi 27:41 o il capitolo “Giacobbe ed Esaù”, in Storie dell’Antico Testamento”). Spiega che, dopo essere stato lontano per vent’anni, Giacobbe stava per rincontrare Esaù. Leggete insieme Genesi 32:6–11. Come si sentiva Giacobbe? Che cosa fece per ottenere aiuto? Attesta che possiamo chiedere aiuto al Padre Celeste quando i nostri rapporti familiari sono difficili. Leggete insieme Genesi 33:1–4 per scoprire in che modo il Signore rispose alla preghiera di Giacobbe.

  • Racconta un’esperienza personale o una storia riportata in una rivista della Chiesa che parla di come mostrare più amore in famiglia. Invita anche i bambini a raccontare le loro esperienze. Che cosa possiamo fare quando un familiare è arrabbiato con noi? Per scoprire cosa ci ha detto di fare il Salvatore, vedere Matteo 5:43–45.

Immagine
apprendere – icona

Incoraggia l’apprendimento a casa

Invita i bambini a condividere la pagina delle attività di questa settimana con la loro famiglia per aiutarli a ricordare il sogno di Giacobbe.

Come migliorare l’insegnamento

Usa delle immagini per aiutare i bambini a capire le storie delle Scritture. I bambini spesso apprendono meglio quando possono vedere delle immagini delle storie o degli insegnamenti delle Scritture. Ad esempio, potresti mostrare un’immagine contenuta nello schema di questa settimana in Vieni e seguitami – Per gli individui e le famiglie.