Seminario
Padronanza dottrinale – Valutazione 1


Padronanza dottrinale – Valutazione 1

Da Matteo 5:14–16 a Giovanni 17:3

Durante la prima metà di questo corso, gli studenti hanno esaminato undici passi della Padronanza dottrinale contenuti in Matteo, Luca e Giovanni. Questa valutazione ha lo scopo di valutare la capacità degli studenti di trovare questi passi e di usarli in situazioni di vita reale. Inoltre, consentirà di valutare anche la loro comprensione dei principi per acquisire la conoscenza spirituale.

Somministra questa valutazione della Padronanza dottrinale in qualunque momento dopo aver insegnato i passi contenuti in Matteo, Luca e Giovanni. Per fare in modo che la valutazione possa essere somministrata entro la fine del quadrimestre, potrebbe essere necessario tenere alcune delle lezioni di Padronanza dottrinale in un ordine diverso rispetto a quello delle Scritture.

Se possibile, somministra questa valutazione in presenza, in modo che gli studenti possano correggerla come classe subito dopo averlo completata.

Oltre a valutare la conoscenza attuale degli studenti, lo svolgere e il correggere la valutazione ha lo scopo di essere un’esperienza significativa che rafforzi la loro testimonianza. Mentre correggete le domande 7–12, invita gli studenti a spiegare perché hanno scelto una data risposta e in che modo il passo scelto potrebbe essere utile nelle situazioni descritte nella valutazione. Aiuta gli studenti a comprendere le eventuali domande a cui hanno risposto in modo errato. Dedica del tempo a rispondere a eventuali altre domande che gli studenti potrebbero avere.

Immagine
New Testament Seminary Teacher Manual - 2023

Padronanza dottrinale del Nuovo Testamento – Valutazione 1

Riferimenti della Padronanza dottrinale

Per le domande 1–3, scrivi nello spazio vuoto prima di ogni frase la lettera corrispondente al corretto riferimento scritturale. Non utilizzare la tua copia delle Scritture per questa parte della valutazione.

1. ____ “Se uno non è nato d’acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio”.

a. Matteo 11:28–30

2. ____ Gesù Cristo ha comandato di prendere il sacramento “in memoria di [Lui]”.

b. Luca 2:10–12

3. ____ “Venite a me, voi tutti che siete travagliati ed aggravati, e io vi darò riposo”.

c. Luca 22:19–20

d. Giovanni 3:5

e. Giovanni 3:16

Espressioni scritturali chiave

Per le domande 4–6, inserisci le parole mancanti nelle espressioni scritturali chiave della Padronanza dottrinale. Non utilizzare la tua copia delle Scritture per questa parte della valutazione.

4. Gesù disse: “Io ti darò le __________ del __________ de’ __________” ( Matteo 16:15–19).5. “Oggi, nella città di Davide, v’è ____ un __________, che è Cristo, il __________” ( Luca 2:10–12).6. “Perché uno __________ non ha __________ e ____________ come vedete che ho io” ( Luca 24:36–39).

Puoi utilizzare la tua copia delle Scritture per il resto della valutazione.

Per le domande 7–9, individua uno o più passi della Padronanza dottrinale che potrebbero aiutare qualcuno nelle seguenti situazioni.

7. Mentre sei con i missionari, una persona chiede se è davvero necessario che venga battezzata o se basta solo che accetti Gesù Cristo nel proprio cuore.

8. Alla Scuola Domenicale, un membro del tuo rione chiede come può essere sicuro del fatto che la dottrina insegnata nella Chiesa viene da Dio.

9. Qualcuno sta preparando una lezione della serata familiare su come possiamo diventare discepoli di Gesù Cristo migliori.

Nelle domande 10–11, dimostra la tua conoscenza e la tua capacità di usare i principi per acquisire la conoscenza spirituale.

10. Come spiegheresti i seguenti tre principi per acquisire la conoscenza spirituale a qualcuno che non li conosce?

  • Agire con fede.

  • Esaminare concetti e domande con una prospettiva eterna.

  • Cercare ulteriore comprensione nelle fonti divinamente stabilite.

11. Hai un’amica che fa fatica a credere che il Padre Celeste e Gesù Cristo la amino e vogliano mantenere un rapporto con lei. Rispondi alle seguenti domande:

  • Quali cose specifiche la inviteresti a fare per agire con fede?

  • Come puoi aiutarla a vedere la sua situazione con una prospettiva eterna?

  • I passi della Padronanza dottrinale sono esempi di fonti divinamente stabilite. Quali passi della Padronanza dottrinale potresti condividere con lei? Perché?

12. Degli undici passi della Padronanza dottrinale che hai studiato finora, quale passo ha avuto l’impatto maggiore su di te e perché? Che cosa ti insegna questo passo sul Padre Celeste e Gesù Cristo?

Concedi agli studenti il tempo sufficiente per completare la valutazione. Quando gli studenti avranno terminato, esaminala con la classe. In qualità di insegnante, decidi se per gli studenti sarebbe più utile correggere da sé il proprio lavoro o passarlo a un compagno di classe affinché sia lui o lei a correggerlo.

Soluzioni

1. d. Giovanni 3:5

2. c. Luca 22:19–20

3. a. Matteo 11:28–30

4. chiavi; regno; cieli

5. nato; Salvatore; Signore

6. spirito; carne; ossa

7. Una possibile risposta è Giovanni 3:5 , ma la risposta degli studenti è corretta anche se usano un qualsiasi passo della Padronanza dottrinale come supporto per spiegare la necessità di stringere alleanze con Dio tramite la debita autorità del sacerdozio e la necessità di tenervi fede.

8. Una possibile risposta è Giovanni 7:17 , ma la risposta degli studenti è corretta anche se usano un qualsiasi passo della Padronanza dottrinale come supporto per spiegare come ottenere una testimonianza della vera dottrina.

9. Molti passi della Padronanza dottrinale potrebbero aiutare gli studenti a spiegare come diventare discepoli di Gesù Cristo migliori. Gli studenti potrebbero aver usato passi come Matteo 5:14–16 ; Matteo 22:36–39 ; Luca 22:19–20 e Giovanni 17:3 .

10. Gli studenti dovrebbero essere in grado di spiegare brevemente i principi relativi all’acquisizione della conoscenza spirituale. Potresti chiedere loro di confrontare le loro risposte con i paragrafi 5–12 della sezione “Come acquisire la conoscenza spirituale” nel Documento di base per la Padronanza dottrinale (2022).

11. Gli studenti dovrebbero essere in grado di spiegare le azioni che propongono relativamente all’agire con fede e all’esaminare concetti e domande con una prospettiva eterna. Dovrebbero anche individuare un passo della Padronanza dottrinale che ci aiuti a comprendere l’amore di Dio e il Suo desiderio che manteniamo un rapporto personale con Lui. Gli studenti potrebbero aver usato passi come Matteo 11:28–30 ; Giovanni 3:16 e Giovanni 17:3 .

12. La risposta degli studenti è corretta se rispondono in modo sincero e completo a questa domanda. È una domanda aperta ed essi devono avere l’opportunità di rispondere come preferiscono.

Per aiutare gli studenti a spiegare, condividere e rendere testimonianza, invitali a parlare del passo della Padronanza dottrinale che hanno scelto per la domanda 12 e del perché lo hanno scelto. Può essere utile invitare quanti più studenti possibile a svolgere questa attività nel tempo rimanente. Invitali a raccontare ciò che il passo che hanno scelto insegna loro riguardo al Padre Celeste e a Gesù Cristo. Anche tu, come insegnante, potresti condividere un passo della Padronanza dottrinale significativo per te.

Concludi la valutazione rendendo testimonianza del potere che deriva dalla conoscenza della dottrina di Gesù Cristo così come si trova nelle Sue Scritture e dell’importanza di prepararsi a mettere in pratica i Suoi insegnamenti in situazioni reali.