Seminario
Matteo 26:36–46; Luca 22:39–46, Parte 2


Matteo 26:36–46; Luca 22:39–46, Parte 2

In che modo le sofferenze del Salvatore nel Getsemani possono influenzare la mia vita?

Immagine
Painting portraying Jesus Christ lying on the ground in the garden of Gethsemane. A ray of light is coming through the trees.

Questa è la seconda di una lezione in due parti sulla sofferenza del Salvatore nel Getsemani e sul suo significato dottrinale. Come parte della Sua Espiazione, Gesù Cristo ha preso su di sé i nostri peccati, le nostre pene, le nostre malattie e le nostre infermità. Grazie al Suo sacrificio espiatorio, Egli è in grado di aiutarci con le difficoltà che affrontiamo nella vita terrena. Questa lezione ha lo scopo di aiutarti a sentire un maggiore bisogno della forza e dell’aiuto che Gesù Cristo può offrirti tramite la Sua Espiazione.

Parlare dell’Espiazione di Gesù Cristo. Il presidente Russell M. Nelson ha insegnato: “Parlare del sacrificio espiatorio del Signore con espressioni sbrigative come ‘l’Espiazione’, ‘il potere capacitante dell’Espiazione’, ‘applicare l’Espiazione’ o ‘essere rafforzati dall’Espiazione’ è dottrinalmente incompleto. […] Non esiste alcuna entità amorfa chiamata ‘Espiazione’ che possiamo invocare per ottenere soccorso, guarigione, perdono o potere. […] Comprendiamo e apprezziamo al meglio il sacrificio espiatorio del Salvatore — l’atto centrale di tutta la storia dell’umanità — quando lo colleghiamo espressamente e chiaramente a Lui” (Russell M. Nelson, (“Richiamare il potere di Gesù Cristo nella nostra vita”, Liahona, maggio 2017, 40).

Preparazione degli studenti: invita gli studenti a pensare a come Gesù Cristo può benedirli grazie alla Sua Espiazione.

Possibili attività di apprendimento

Questa lezione è la seconda delle due lezioni sulle sofferenze di Gesù Cristo nel Giardino di Getsemani. Se hai a disposizione solo il tempo per insegnare il contenuto di entrambe le lezioni in un unico incontro, fai riferimento alla lezione precedente (“Matteo 26:36–46; Luca 22:39–46, Parte 1”) per trovare idee che potrebbero dovere essere incorporate in questa lezione.

Perché Gesù Cristo dovette soffrire così tanto?

Immagina la situazione ipotetica che segue.

Negli ultimi mesi il tuo amico Chandler si è mostrato interessato a scoprire più informazioni sulla Chiesa. Ha trascorso molto tempo a casa tua a imparare di più sul Vangelo e a volte ha persino partecipato allo studio delle Scritture con la tua famiglia. Una sera, dopo avere studiato gli eventi associati alle sofferenze del Salvatore nel Getsemani, Chandler ti chiede: “Perché Gesù ha dovuto soffrire così tanto?”

Potresti dividere la classe in coppie per discutere della domanda che segue.

  • Come risponderesti alla domanda di Chandler?

Pensa ai tuoi sentimenti verso Gesù Cristo e la Sua Espiazione. Quando pensi al Suo sacrificio espiatorio, quali domande ti poni? In che modo sapere che Egli ha sofferto per te influenza i tuoi sentimenti nei Suoi confronti?La lezione precedente (“Matteo 26:36–46; Luca 22:39–46, Parte 1”) ha messo in evidenza molti dettagli delle sofferenze del Salvatore nel Getsemani. Dedica un momento a studiare di nuovo Matteo 26:36–39 e Luca 22:41–44 . Cerca parole o espressioni specifiche, comprese quelle che potresti avere già sottolineato, che sono significative per te riguardo al Salvatore e che descrivono ciò che egli provò nel Getsemani.

Offri agli studenti l’opportunità di mostrare ciò che hanno trovato. Un modo per farlo potrebbe essere quello di invitarli ad andare alla lavagna e scrivere una parola o un’espressione tratta dai versetti che hanno studiato che li ha colpiti in merito alle sofferenze di Gesù Cristo nel Getsemani.

Usare la rivelazione moderna per comprendere meglio le sofferenze del Salvatore

Senza la benedizione della rivelazione moderna che il profeta Joseph Smith ricevette riguardo al Salvatore e alla Sua Espiazione, ci sarebbero molte cose che non comprenderemmo di ciò che Gesù Cristo soffrì, sia nel Getsemani sia sulla croce, come parte della Sua Espiazione e del motivo per cui sopportò quelle sofferenze.

Leggi Dottrina e Alleanze 19:16–19 , prestando attenzione a ciò che Gesù Cristo insegnò sulle Sue sofferenze.

  • Che cosa ti hanno aiutato a comprendere questi versetti sul motivo per cui Gesù Cristo soffrì così tanto?

  • Che cosa ti aiutano a capire questi versetti sull’amore che il Salvatore nutre per te?

Leggi Alma 7:11–13 e completa la tabella che segue sul tuo diario di studio. Potrebbe essere utile sapere che la parola soccorrere nel versetto 12 significa “dare sollievo o aiuto” (Dallin H. Oaks, “Rafforzati dall’Espiazione di Gesù Cristo”, Liahona, novembre 2015, 61).

Che cosa soffrì o prese su di Sé il Salvatore?

Che cosa può fare Gesù Cristo per noi grazie alla Sua Espiazione?

Potrebbe essere utile copiare alla lavagna la tabella precedente e scrivere le risposte degli studenti nelle colonne corrispondenti dopo aver chiesto loro di esporre ciò che hanno trovato.

Tra le risposte relative alla prima colonna vi sono le seguenti:

Tra le risposte relative alla seconda colonna vi sono le seguenti:

  • “sciogliere i legami della morte” (Alma 7:12)

  • “essere [pieno] di misericordia” (Alma 7:12)

  • “soccorrere il suo popolo nelle loro infermità” (Alma 7:12)

  • “cancellare le loro trasgressioni, secondo il potere della sua liberazione” (Alma 7:13)

  • Che cosa hai imparato da questi versetti su ciò che Gesù Cristo soffrì e sul perché soffrì queste cose?

  • In che modo le sofferenze del Signore nel Getsemani benedicono ognuno di noi?

Una verità che impariamo da Alma 7:11–13 è che Gesù Cristo ha sofferto per salvarci dal peccato e dalla morte e per aiutarci a superare le difficoltà della vita terrena. Potresti annotare questa verità nelle tue Scritture. Puoi anche annotare questa verità e le tue risposte alle seguenti domande sul tuo diario di studio.

  • Quale delle benedizioni elencate nella seconda colonna della tua tabella sarebbe più importante che tu ricevessi in questo momento? Perché?

  • In quale occasione hai provato la speranza, la pace, il conforto o la forza che possono giungerti grazie alle sofferenze espiatorie di Gesù Cristo?

Per vedere un esempio che illustri l’aiuto divino che possiamo ricevere tramite il sacrificio espiatorio del Salvatore, potresti guardare “L’Espiazione – Non una volta sola” (3:00). Il video è disponibile su ChurchofJesusChrist.org.

Vedi la sezione “Attività di apprendimento supplementari” alla fine di questa lezione per trovare altre idee o video che potresti usare per illustrare l’aiuto divino che possiamo ricevere grazie al sacrificio espiatorio del Salvatore.

Per saperne di più su come il Salvatore può benedire la nostra vita grazie alla Sua Espiazione, studia alcuni degli insegnamenti dei nostri dirigenti della Chiesa nella sezione “Facoltativo: vuoi saperne di più?”, che si trova alla fine di questa lezione.

  • Che cosa hai imparato o provato riguardo a Gesù Cristo che vuoi ricordare?

  • Che cosa farai di diverso grazie a ciò che hai imparato o provato verso Gesù Cristo?

Commenti e informazioni generali

In che modo l’Espiazione del Salvatore può influire sulla nostra vita?

Presidente Dallin H. Oaks della Prima Presidenza:

Immagine
Official Portrait of President Dallin H. Oaks taken March 2018.

L’opportunità di essere perdonati dei nostri peccati costituisce il significato principale dell’Espiazione di Gesù Cristo. […]

Il nostro Salvatore e Redentore ha sopportato una sofferenza incomprensibile per divenire un sacrificio per i peccati di tutti i mortali che si fossero pentiti. Questo sacrificio espiatorio ha offerto il bene supremo, l’agnello puro senza difetto, per la misura suprema di male, i peccati del mondo intero. Ha aperto la porta affinché ciascuno di noi fosse purificato dei suoi peccati personali, così che possa essere riammesso alla presenza di Dio, il nostro Padre Eterno. Questa porta aperta è a disposizione di tutti i figli di Dio.

(Dallin H. Oaks, “Che cosa ha fatto il nostro Salvatore per noi?”, Liahona, maggio 2021, 76)

Anziano Dale G. Renlund del Quorum dei Dodici Apostoli:

Immagine
Official portrait of Elder Dale G. Renlund of the Quorum of the Twelve Apostles, January 2016.

Nelle situazioni ingiuste, uno dei nostri compiti è quello di confidare nel fatto che “tutto ciò che è ingiusto nella vita può essere sistemato attraverso l’Espiazione di Gesù Cristo” [Predicare il mio Vangelo – Guida al servizio missionario (2004), 52]. Gesù Cristo ha vinto il mondo e ha “assorbito” tutte le ingiustizie. Grazie a Lui, possiamo avere pace in questo mondo ed essere di buon animo. Se Glielo permetteremo, Gesù Cristo consacrerà l’ingiustizia per il nostro profitto. Egli non soltanto ci consolerà e ripristinerà ciò che è stato perduto; Egli userà l’ingiustizia a nostro beneficio.

(Dale G. Renlund, “Ingiustizie esasperanti”, Liahona, maggio 2021, 43)

Anziano Ulisses Soares del Quorum dei Dodici Apostoli:

Immagine
Elder Ulisses Soares, Quorum of the Twelve Apostles official portrait.

Vi attesto che quando ci pentiamo genuinamente dei nostri peccati noi permettiamo al sacrificio espiatorio di Cristo di avere effetto in maniera completa nella nostra vita. Saremo liberi dalla schiavitù del peccato, troveremo gioia nel nostro viaggio eterno e saremo idonei a ricevere la salvezza eterna, che è stata preparata sin dalla fondazione del mondo per tutti coloro che credono in Gesù Cristo e vengono a Lui.

(Ulisses Soares, “Gesù Cristo – Colui che si prende cura della nostra anima”, Liahona, maggio 2021, 83)

Anziano Michael John U. Teh dei Settanta:

Immagine
Official Portrait of Elder Michael John U. Teh. Photographed in 2015. Background replaced in March 2017.

Una comprensione sempre maggiore del fatto che l’Espiazione di Gesù Cristo si applica a noi personalmente e individualmente ci aiuterà a conoscerLo. Spesso ci viene più facile pensare all’Espiazione di Cristo e parlarne in termini generali, piuttosto che renderci conto dell’importanza personale che riveste nella nostra vita. L’Espiazione di Gesù Cristo è infinita, eterna e onnicomprensiva in quanto ad ampiezza e profondità, ma totalmente personale e individuale nei suoi effetti. Grazie al Suo sacrificio espiatorio, il Salvatore ha il potere di purificarci, di guarirci e di rafforzarci uno ad uno.

(Michael John U. Teh, “Il nostro Salvatore personale”, Liahona, maggio 2021, 99–100)

Sorella Reyna I. Aburto, già consigliera della presidenza generale della Società di Soccorso:

Immagine
Official Portrait of Sister Reyna Aburto. Photographed in 2017.

Tramite l’Espiazione redentrice e la gloriosa risurrezione di Gesù Cristo, i cuori infranti possono essere guariti, l’angoscia può diventare pace e la sofferenza può diventare speranza. Egli può circondarci con le braccia della Sua misericordia, donando conforto, potere e guarigione a ognuno di noi.

(Reyna I. Aburto, “La tomba non ha la vittoria”, Liahona, maggio 2021, 86)

Attività di apprendimento supplementari

Inscenare un colloquio con i missionari

La seguente idea potrebbe essere usata per aiutare gli studenti a esercitarsi a insegnare agli altri in merito al Salvatore e alla Sua Espiazione.

Potresti dividere gli studenti in gruppi di tre. In ogni gruppo, due studenti potrebbero interpretare dei missionari a tempo pieno e il terzo studente potrebbe interpretare la persona a cui stanno insegnando. Chiedi agli studenti-missionari di tenere una lezione di cinque minuti sull’Espiazione di Gesù Cristo. Potrebbero leggere Alma 7:11–13 con lo studente a cui stanno insegnando e spiegargli i versetti. Lo studente a cui stanno insegnando potrebbe porre domande e gli studenti-missionari potrebbero concludere con la loro testimonianza di come il sacrificio del Salvatore ha influito sulla loro vita.

“Un mutamento di cuore”

Per aiutare gli studenti a vedere un esempio del cambiamento che può avvenire nella nostra vita per mezzo di Gesù Cristo, potresti mostrare il video “Un mutamento di cuore” (4:39), disponibile su ChurchofJesusChrist.org.