Vieni e seguitami
22–28 giugno. Alma 17–22: “Farò di voi uno strumento”


“22–28 giugno. Alma 17–22: ‘Farò di voi uno strumento’”, Vieni e seguitami – Per la Scuola Domenicale: Il Libro di Mormon 2020 (2020)

“22–28 giugno. Alma 17–22”, Vieni e seguitami – Per la Scuola Domenicale: 2020

Immagine
Ammon parla con re Lamoni

Ammon and King Lamoni [Ammon e re Lamoni], di Scott M. Snow

22–28 giugno

Alma 17–22

“Farò di voi uno strumento”

Prima di poter aiutare gli altri a scoprire le verità nelle Scritture, devi scoprirle tu stesso. Leggi Alma 17–22 tenendo a mente i membri della tua classe.

Annota le tue impressioni

Immagine
condividere – icona

Invita a condividere

Per offrire agli studenti l’opportunità di condividere qualcosa che hanno appreso durante il loro studio personale o familiare, potresti invitarli a scegliere una persona descritta in Alma 17–22 e a completare una frase come la seguente: “Abish mi ha insegnato ” o “Lamoni mi ha insegnato ”.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina

Alma 17:1–4

La nostra fede si rafforza quando cerchiamo di conoscere la verità con diligenza.

  • Probabilmente i membri della classe hanno sentito parlare molte volte dell’importanza delle semplici abitudini evangeliche. Alma 17:1–4 può aiutarli a comprendere il potente effetto che queste abitudini possono avere sulla nostra vita. Potresti chiedere a metà della classe di cercare in questi versetti ciò che fecero i figli di Mosia e all’altra metà di cercare i risultati di tali azioni. Quali risultati ha portato nella nostra vita compiere queste azioni?

  • Per approfondire la discussione sulle abitudini che rafforzarono i figli di Mosia, potresti scrivere alla lavagna Scrutare le Scritture, Preghiera e Digiuno. Poi, i membri della classe potrebbero cercare dei passi scritturali relativi alle benedizioni derivanti dallo studio delle Scritture, dalla preghiera e dal digiuno (la Guida alle Scritture può risultare utile). Potrebbero scrivere alla lavagna ciò che trovano e condividere tra loro idee su come migliorare lo studio delle Scritture, la preghiera e il digiuno in modo tale da avvicinarsi di più a Dio.

Alma 17–18

Il nostro amore può aiutare gli altri a prepararsi a ricevere il Vangelo.

  • Ci sono molti modi per condividere il Vangelo e tutti sono più efficaci quando sono motivati dall’amore. I membri della classe potrebbero individuare i versetti di Alma 17–18 che illustrano come Ammon fosse motivato dall’amore a condividere il Vangelo. Quali altre verità sulla condivisione del Vangelo impariamo dal suo esempio? Forse i membri della classe possono raccontare esperienze in cui l’amore sincero ha intenerito il cuore di qualcuno, rendendolo più ricettivo al messaggio del Vangelo. Anche la dichiarazione del presidente Dallin H. Oaks in “Ulteriori risorse” potrebbe aiutare gli studenti a comprendere l’importanza di assicurarsi che i nostri sforzi siano basati sull’amore.

Immagine
Ammon salva le pecore del re

Minerva K. Teichert (1888–1976), Ammon Saves the King’s Flocks [Ammon salva le greggi del re], 1935–1945, olio su masonite, 91 x 122 cm. Brigham Young University Museum of Art

Alma 18–22

Insegnare e apprendere in modo efficace le verità del Vangelo può provocare un mutamento del cuore.

  • Quando Ammon e Aaronne conquistarono la fiducia di re Lamoni e di suo padre, furono in grado di aiutarli a comprendere le verità essenziali del Vangelo. Potrebbe essere utile che i membri della classe stilassero un elenco delle verità che Ammon insegnò a Lamoni (vedere Alma 18:24–39) confrontandolo con un elenco delle verità che Aaronne insegnò al padre di Lamoni (vedere Alma 22:1–16). Metà della classe potrebbe lavorare su un elenco mentre l’altra metà lavora sull’altro. Perché comprendere queste verità potrebbe aver portato Lamoni e suo padre a credere e a confidare nel Padre Celeste e in Suo Figlio, Gesù Cristo?

  • I resoconti di Aaronne e di Ammon che istruiscono re Lamoni e suo padre offrono una grande opportunità per discutere dell’insegnamento e dell’apprendimento efficaci del Vangelo. Quali principi relativi all’insegnamento colgono gli studenti? (Vedere, ad esempio, Alma 18:24–28 e Alma 22:7–13). Quali principi relativi all’apprendimento identificano negli esempi di re Lamoni e di suo padre? (Vedere, ad esempio, Alma 18:25–31; 22:17–18).

  • Per apprendere in che modo la dottrina del Vangelo può influenzare la nostra vita, i membri della classe potrebbero cercare in Alma 18:40–41; 20:1–15; e Alma 22:15–18, 25–27 come si sentirono e come agirono re Lamoni e suo figlio dopo aver compreso le verità del Vangelo ed essersi convertiti. In che modo queste verità possono aiutarci a venire a Cristo? Che cosa possiamo fare per aiutare noi stessi e i nostri cari a comprendere e a mettere in pratica queste verità?

Alma 19–22

Le nostre testimonianze possono avere una profonda influenza sugli altri.

  • Durante il loro studio personale di Alma 19–22, i membri della classe potrebbero aver riflettuto sull’effetto di vasta portata che la testimonianza di una persona può avere sugli altri. Invitali a raccontare alla classe ciò che hanno imparato. Che cosa suggeriscono i resoconti contenuti in Alma 19–22 riguardo ai nostri sforzi personali di condividere il Vangelo? La storia del presidente Gordon B. Hinckley riportata in “Ulteriori risorse” può essere utile per sottolineare questo punto.

  • Quali analogie efficaci potresti fare per illustrare quello che può accadere quando condividiamo la nostra testimonianza con gli altri? Le increspature create da un sassolino in un lago o il lievito che fa aumentare il volume di un impasto sono alcuni possibili esempi. Dopo aver esaminato alcuni esempi di persone che hanno condiviso la loro testimonianza in Alma 19–22, i membri della classe potrebbero raccontare in che modo sono stati influenzati dalle testimonianze di altri.

Immagine
apprendere – icona

Incoraggia l’apprendimento a casa

Potresti domandare ai membri della classe se hanno mai riflettuto su come rendere la propria conversione salda e duratura. In Alma 23–29 leggeranno di un gruppo di persone che accettarono il Vangelo e “non se ne allontanarono mai” (Alma 23:6).

Immagine
risorse – icona

Ulteriori risorse

Condividi il Vangelo per amore.

Il presidente Dallin H. Oaks ha condiviso una preziosa lezione appresa da un’esperienza vissuta da giovane:

“Ero stato incaricato di visitare un membro meno attivo, un professionista di successo molto più grande di me. Se ripenso alle mie azioni, mi rendo conto di aver nutrito ben poco affetto nei confronti di quell’uomo. Agivo per senso del dovere e con il desiderio di fare il 100 per cento dell’insegnamento familiare. Una sera, verso la fine del mese, lo chiamai per chiedere se insieme al mio collega potevo andare a fargli visita quella stessa sera. Le parole con cui mi rimproverò mi insegnarono un’importante lezione.

Rispose: ‘No, non credo proprio che possiate venire questa sera. Sono stanco e sono già pronto per andare a dormire. Sto leggendo e non desidero essere interrotto solo perché voi possiate dire di aver fatto il 100 per cento di insegnamento familiare questo mese’. Quella risposta mi fa sentire ancora male perché so che egli percepì che ero mosso dall’egoismo.

Spero che nessuna delle persone a cui rivolgiamo l’invito di sentire il messaggio del Vangelo restaurato senta che non siamo spinti da alcuna altra ragione che non sia un sincero amore nei loro confronti e l’altruistico desiderio di condividere qualcosa che sappiamo essere prezioso” (“Diffondere il Vangelo”, Liahona, gennaio 2002, 8).

Spesso non ci rendiamo conto della nostra influenza.

Il presidente Gordon B. Hinckley ha raccontato la storia di un missionario che ha fatto rapporto al suo presidente di missione al termine del proprio servizio. Il missionario disse:

“Non ho ricavato alcun risultato dal mio lavoro. Ho sprecato il mio tempo e i soldi di mio padre. È stata una perdita di tempo. […] Ho battezzato una sola persona durante i due anni in cui sono stato qui: un ragazzo di dodici anni nelle remote valli del Tennessee”.

Il presidente di missione decise di tenere d’occhio il ragazzo battezzato da questo missionario. Il ragazzo crebbe, si sposò e si trasferì nell’Idaho. I suoi figli e i figli dei suoi figli partirono in missione. Il presidente di missione andò nell’Idaho e chiese ai membri della famiglia di parlare delle loro missioni. In seguito raccontò: “Ho scoperto che grazie al battesimo di quell’unico ragazzo nelle remote valli del Tennessee da parte di un missionario che pensava di aver fallito, più di 1100 persone hanno abbracciato la Chiesa” (Teachings of Gordon B. Hinckley [1997], 360–361).

Come migliorare il nostro insegnamento

Lascia del tempo agli studenti per la condivisione. “Quando gli studenti condividono ciò che stanno imparando, non soltanto sentono lo Spirito e rafforzano la propria testimonianza, ma incoraggiano anche gli altri studenti a scoprire le verità personalmente. […] Lascia del tempo agli studenti per la condivisione in ogni lezione; in alcuni casi, potresti renderti conto che queste discussioni sono la lezione” (Insegnare alla maniera del Salvatore29–30).