Scuola Domenicale – Dottrina evangelica
«Mediante la fede si adempiono tutte le cose»


Lezione 46

«Mediante la fede si adempiono tutte le cose»

Ether 7–15

Scopo

Aiutare i membri della classe a capire l’importanza di esercitare la fede, essere umili e ascoltare i consigli dei profeti.

Preparazione

Leggi, medita e prega sui seguenti passi delle Scritture:

  1. Ether 12:1–22. Moroni spiega l’importanza della fede e cita esempi del potere della fede.

  2. Ether 12:23–41. Il Signore spiega a Moroni che ci dà le debolezze affinché possiamo essere umili. Moroni ci esorta a «cercare questo Gesù del quale hanno scritto i profeti e gli apostoli».

  3. Ether 13:1–12. Moroni scrive le profezie di Ether riguardo alla terra promessa.

  4. Ether 13:13–15:34. Moroni scrive la storia narrata da Ether della distruzione della civiltà giaredita.

Suggerimenti per esporre la lezione

Attività per richiamare l’attenzione

Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta.

Invita i membri della classe a leggere Mosia 8:8–9, 12, 9; 28:17–19.

• A quali annali si fa riferimento in questo passo? (Agli annali dei Giarediti, che furono riassunti da Moroni nel libro di Ether). Quale effetto ebbe la lettura di questi annali sul popolo di Mosia? Perché, secondo voi, è importante che noi leggiamo questa storia?

Spiega che questa lezione esamina la storia dei Giarediti dal loro arrivo nella terra promessa alla loro completa distruzione avvenuta molte generazioni dopo. Anche se la storia della loro distruzione è tragica, anche noi, come il popolo di Mosia, possiamo rallegrarci della conoscenza che questi annali ci hanno portato.

Analisi delle Scritture e applicazione pratica

Scegli con cura i passi delle Scritture, le domande e le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Esaminate insieme come i passi scelti delle Scritture si possono applicare alla vita di ogni giorno. Esorta i membri della classe a raccontare esperienze adatte collegate ai principi esposti nelle Scritture.

1. Moroni spiega l’importanza della fede.

Spiega che dopo essere arrivati nella terra promessa i Giarediti cominciarono a «moltiplicarsi… e si fecero forti nel paese» (Ether 6:18). Quando Giared e suo fratello morirono, fu nominato un re alla guida del popolo (Ether 6:21–30). Ether 7–11 racconta il succedersi di re giusti e malvagi, il sorgere di associazioni segrete tra il popolo e gli insegnamenti dei profeti che furono chiamati a predicare il pentimento ai Giarediti (vedere i suggerimenti per un esame più approfondito di Ether 7–11 nella prima e seconda idea addizionale). In Ether 12 inizia la storia degli insegnamenti di Ether, che fu uno di quei profeti.

Leggete e commentate versetti scelti di Ether 12:1–22.

• Ether esortava il popolo a credere in Dio, dicendo che «mediante la fede si adempiono tutte le cose» (Ether 12:3). Come descrive Ether coloro che credono in Dio? (Vedere Ether 12:4). Perché la fede e la speranza possono essere per noi un’ancora? Quali sono alcuni esempi di come la fede conduce alle buone opere che glorificano Dio?

• Ether profetizzò al popolo «cose grandi e meravigliose», ma essi non gli credettero. Perché? (Vedere Ether 12:5).

Chiedi ai membri della classe di pensare alle occasioni in cui essi o altre persone sono stati benedetti per aver ascoltato i consigli dei profeti, anche quando non potevano «vedere» o capire il motivo di tali consigli. Invitali a raccontare esperienze pertinenti che hanno fatto.

• Moroni scrisse che il popolo non voleva credere alle profezie di Ether perché non poteva vedere le cose di cui egli parlava. Moroni quindi definisce la fede e ne cita alcuni esempi. In che modo egli definisce la fede? (Vedere Ether 12:6; vedere anche Ebrei 11:1; Alma 32:21). Secondo voi, che cosa significa che non riceveremo «alcuna testimonianza se non dopo aver dato prova della [nostra] fede»? (Ether 12:6; vedere anche Ether 12:29–31; DeA 58:2–4). In che modo le prove hanno rafforzato e confermato la vostra fede?

• Moroni elenca alcuni avvenimenti che ebbero luogo come risultato della fede. Quali eventi elenca? (Vedere Ether 12:7–22. Elenca le risposte dei membri della classe alla lavagna. Inoltre suggerisci che i membri della classe sottolineino la parola fede ogni volta che compare in questi versetti). Quali altri esempi delle Scritture vi hanno mostrato il potere della fede?

• Il profeta Joseph Smith dichiarò: «Riceviamo per fede tutte le benedizioni materiali che otteniamo, e alla stessa maniera riceviamo per fede tutte le benedizioni spirituali che otteniamo» (Lectures on Faith [1985], 3). Quali sono alcune benedizioni che avete ricevuto grazie alla vostra fede? (Puoi invitare i membri della classe a meditare su questa domanda invece di rispondere ad alta voce).

2. Il Signore spiega a Moroni che Egli ci dà le debolezze affinché possiamo essere umili.

Leggete e commentate versetti scelti di Ether 12:23–41.

• Di che cosa si preoccupava Moroni riguardo al modo in cui i Gentili avrebbero accolto i suoi annali? (Vedere Ether 12:23–25). Quale fu la risposta del Signore? (Vedere Ether 12:26). Perché è importante leggere le parole di Moroni – e tutte le Scritture – con umiltà?

Invita un membro della classe a leggere ad alta voce Ether 12:27. Richiama l’attenzione dei membri della classe sulla promessa fatta dal Signore a coloro che si umiliano e hanno fede in Lui. («Allora farò in modo che le cose deboli divengano forti per loro»). Chiedi ai membri della classe di pensare ad alcuni esempi dell’adempimento di questa promessa nelle Scritture, nella loro vita o in quella di altre persone. Invitali a parlare di alcuni di questi esempi.

• Moroni scrisse dell’importanza della fede, della speranza e della carità (Ether 12:28–34). Perché questi attributi ci conducono a Cristo?

• Moroni ci esorta a «cercare questo Gesù del quale hanno scritto i profeti e gli apostoli» (Ether 12:41). In quali modi possiamo «cercare Gesù» oggi? Che cosa promette il Signore a coloro che lo fanno? (Vedere Ether 12:41). Perché abbiamo bisogno della grazia di Dio e di Suo Figlio?

3. Moroni scrive le profezie di Ether riguardo alla terra promessa.

Leggete e commentate Ether 13:1–12.

• Cosa profetizzò Ether riguardo alla Nuova Gerusalemme e all’Antica Gerusalemme? (Invita i membri della classe a leggere Ether 13:2–12 per conoscere la risposta a questa domanda; vedere anche l’elenco seguente).

  1. L’Antica Gerusalemme («da cui [venne] Lehi») sarà «riedificata, una città santa al Signore» (Ether 13:5). Questo sarà fatto dai discendenti di Giuda prima della Seconda Venuta.

  2. Prima della Seconda Venuta «una nuova Gerusalemme sarebbe stata edificata in questo paese [le Americhe]» (Ether 13:6). La Nuova Gerusalemme sarà una città costruita dai superstiti della stirpe di Giuseppe (Ether 13:8).

  3. La Città di Enoc scenderà dal cielo e diventerà parte della Nuova Gerusalemme (Ether 13:3, 10; vedere anche Apocalisse 21:2, 10). Questo avverrà dopo la Seconda Venuta.

• In che modo Moroni descrive coloro che saranno degni di vivere in queste sante città? (Vedere Ether 13:10–11). Che cosa significa essere «lavati nel sangue dell’Agnello»? (Essere purificati dal peccato mediante l’espiazione di Gesù Cristo).

4. La guerra infuria in tutto il paese. Distruzione della civiltà giaredita.

Leggete e commentate versetti scelti di Ether 13:13–15:34. Spiega che il popolo scacciò Ether e che questi scrisse il resto dei suoi annali mentre era nascosto in una caverna. (Ether 13:13–14). Il popolo ben presto fu sopraffatto dalla guerra e dalle associazioni segrete.

• Durante il secondo anno in cui Ether dimorò in una caverna la parola del Signore giunse a lui. Che cosa gli chiese il Signore di fare? (Vedere Ether 13:20–21). Come reagì Coriantumr alle profezie di Ether? (Vedere Ether 13:22).

Spiega che Ether 13:23–15:28 descrive continui massacri man mano che gruppi diversi cercavano di salire al potere. Milioni di Giarediti furono uccisi in battaglia. Anche se Coriantumr perdette molte battaglie e rimase ferito diverse volte, tuttavia non morì. Verso la fine degli annali Coriantumr e Shiz radunarono tutti i loro seguaci per una battaglia finale. Dopo molti giorni di combattimenti soltanto Coriantumr e Shiz rimasero in vita.

• Come terminò la battaglia finale? (Vedere Ether 15:29–32). Perché questo fu un adempimento della profezia di Ether? (Vedere Ether 13:20–21).

• Cosa possiamo imparare dagli annali dei Giarediti riguardo all’importanza di pentirci prima di precipitare nel peccato? (Vedere Ether 15:1–5, 18–19; vedere anche Helaman 13:32–33, 38). Perché il peccato limita il nostro libero arbitrio?

• Quali punti in comune ci sono tra la storia dei Nefiti e quella dei Giarediti? Cosa possiamo imparare dalla storia di queste civiltà?

Conclusione

Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza della validità dei principi trattati durante la lezione.

Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione

Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più di queste idee come parte della lezione.

1. L’importanza di seguire i profeti.

Fai notare che la storia dei Giarediti dà molti esempi dei seguenti schemi:

  1. Il popolo diventa malvagio.

  2. I profeti invitano il popolo a pentirsi.

  3. Il popolo accetta i profeti ed è benedetto, oppure respinge i profeti e comincia a subire le conseguenze della sua malvagità.

  4. Di fronte alle conseguenze il popolo si pente e segue i profeti, oppure rimane nella malvagità fino alla sua distruzione.

Puoi leggere e commentare esempi di questo schema in Ether 7:23–27; 9:23–35; 11:1–8, 11–14, 19–23.

2. Moroni mette in guardia contro le associazioni segrete.

Dopo la morte di Giared e di suo fratello il popolo fu governato da una serie di re. Col passare di ogni generazione la contesa per il trono diventava sempre più accesa. Davanti all’aggravarsi di queste contese la figlia di Giared ideò un piano per far diventare re suo padre (Ether 8:8; ricorda ai membri della classe che l’uomo di nome Giared in questa storia era un discendente del Giared di cui si parla in Ether 1–6).

• Quale piano ideò la figlia di Giared per far diventare re suo padre? (Vedere Ether 8:9–12). Perché questo piano introdusse nel paese le associazioni segrete? (Vedere Ether 8:13–18).

• Che cosa insegna Moroni riguardo al pericolo rappresentato dalle associazioni segrete? (Vedere Ether 8:21–22). Perché egli incluse queste cose nei suoi annali? (Vedere Ether 8:23, 26). Come possiamo riconoscere le associazioni segrete e proteggerci da esse? (Vedere Ether 8:23–25).

3. «Perché hai veduto la tua debolezza, sarai reso forte» (Ether 12:37).

• Hyrum Smith, mentre si preparava ad andare nel carcere di Carthage dove egli e il profeta Joseph Smith sarebbero stati uccisi, lesse Ether 12:36–38 e segnò questa pagina facendoci una piega (DeA 135:4–5). Quale conforto ci danno questi versetti? Quali passi delle Scritture vi hanno rafforzato o confortato?