Istituto
Lezione 8 – Materiale per l’insegnante: La vita dopo la morte


“Lezione 8 – Materiale per l’insegnante: La vita dopo la morte”, Gli insegnamenti e la dottrina del Libro di Mormon – Materiale per l’insegnante (2021)

“Lezione 8 – Materiale per l’insegnante”, Gli insegnamenti e la dottrina del Libro di Mormon – Materiale per l’insegnante

Lezione 8 – Materiale per l’insegnante

La vita dopo la morte

Nel concludere l’unità 2, “Il grande piano di redenzione”, gli studenti avranno l’opportunità di spiegare come una comprensione corretta della vita dopo la morte possa offrire loro maggior conforto e speranza in questa vita. Inoltre, individueranno delle azioni che possono compiere per prepararsi meglio a incontrare Dio.

Suggerimenti per insegnare

Alma e Amulec impartiscono insegnamenti sul mondo degli spiriti e sulla risurrezione.

Inizia la lezione illustrando la situazione descritta di seguito e invitando gli studenti a discutere di ciò che direbbero o di come risponderebbero:

Immaginate di andare a fare visita alla famiglia di una cara amica, Anna, che è appena deceduta. Anna si era unita alla Chiesa qualche mese fa. La sua famiglia non è religiosa. Mentre le esprimete la vostra vicinanza, la madre di Anna vi tiene la mano, vi guarda negli occhi e dice: “Puoi dirmi che cosa accade dopo la morte?”.

Invita gli studenti a rileggere Alma 11:43–44 e Alma 40:11–14 cercando le verità relative alla vita dopo la morte che potrebbero dare conforto e speranza alla madre di Anna. (Gli studenti potrebbero individuare dei principi simili a questi: Grazie a Gesù Cristo, tutte le persone risorgeranno e saranno portate a stare dinanzi a Dio per essere giudicate. Nella risurrezione il nostro corpo sarà reso perfetto. Se siamo retti, nel mondo degli spiriti avremo riposo da tutte le nostre difficoltà e sofferenze).

Invita gli studenti a riflettere in silenzio su chi potrebbe aver bisogno di ascoltare la loro testimonianza della vita dopo la morte e su come possono condividerla con coloro che hanno bisogno di sentirla (concedi loro il tempo di pensare alla risposta).

Nota: gli studenti potrebbero aver sentito diverse opinioni sulla vita dopo la morte. Ricorda loro che, per esaminare queste opinioni, dovremmo servirci delle fonti divinamente stabilite, come ad esempio le Scritture e gli insegnamenti dei dirigenti della Chiesa. Potresti trovare utile condividere e discutere questo avvertimento offerto dal presidente Dallin H. Oaks:

Immagine
Presidente Dallin H. Oaks

Allora che cos’altro sappiamo del mondo degli spiriti [oltre a ciò che apprendiamo dal nostro canone di Scritture]? Molti membri della Chiesa hanno avuto delle visioni e altri delle ispirazioni che hanno fatto loro sapere come funzionano e come sono organizzate le cose nel mondo degli spiriti, ma queste esperienze spirituali personali non devono essere intese né insegnate come dottrina ufficiale della Chiesa. E, naturalmente, esistono numerose speculazioni di membri e non, presentate in pubblicazioni come i libri sulle esperienze di premorte. (“Confidate nell’Eterno”, Liahona, novembre 2019, 27)

Alma e Amulec insegnano che dovremmo prepararci a incontrare Dio.

Mostra le seguenti affermazioni:

  • Conosco delle persone che non obbediscono ai comandamenti e dicono: “Non è poi così importante, perché posso sempre pentirmi dopo”.

  • Dio è amorevole. Egli non mi escluderà dal regno celeste solo perché rimando di pentirmi di alcuni peccati.

  • A prescindere da quanto mi impegni, non sono mai all’altezza e non sarò mai preparato a incontrare Dio.

Valuta la possibilità di dividere gli studenti in piccoli gruppi e di chiedere a ciascun gruppo di scegliere una delle affermazioni precedenti che vorrebbero discutere. Invita ogni gruppo a leggere Alma 34:32–34 e a usare gli insegnamenti contenuti in questo passo per esaminare l’affermazione che hanno scelto. Potresti fornire a ciascun gruppo le domande seguenti per contribuire a rendere la loro discussione più approfondita:

  • Quali parti di questa affermazione sono vere e quali potrebbero essere false o fuorvianti?

  • Quali principi insegnati in Alma 34:32–34 sono più pertinenti rispetto a questa affermazione? Come spieghereste questi principi a una persona che facesse tale affermazione? (Gli studenti potrebbero individuare e spiegare alcuni dei seguenti principi: Questa vita è il tempo in cui prepararsi a incontrare Dio e a compiere le nostre opere. Ci prepariamo a incontrare Dio pentendoci e migliorando ogni giorno. Se procrastiniamo il nostro pentimento, non saremo preparati a incontrare Dio).

Dopo aver lasciato agli studenti il tempo per discutere queste domande, invita alcuni gruppi a condividere con il resto della classe ciò che hanno imparato.

  • Quali sono alcune altre cose che impediscono alle persone di prepararsi a incontrare Dio? (Elenca le risposte degli studenti alla lavagna).

Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento

Concedi agli studenti del tempo per riflettere. Un modo in cui possiamo aiutare gli studenti ad applicare meglio il loro cuore alla comprensione è concedendo loro “il tempo di meditare, ponderare o scrivere ciò che hanno compreso e sentito, e di prendere in considerazione quali azioni specifiche dovranno intraprendere per metterlo in pratica [nella loro vita]” (Insegnare e apprendere il Vangelo – Manuale per gli insegnanti e i dirigenti dei Seminari e degli Istituti di Religione [2012], 2.5.4).

Ricorda agli studenti che Alma pose al popolo di Zarahemla alcune domande introspettive (gli studenti le hanno ripassate studiando Alma 5:15–17, 19, 27, 33 nella sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione). Invita gli studenti a prendersi alcuni minuti per studiare più approfonditamente le domande e gli insegnamenti di Alma contenuti in Alma 5:14–35, rileggendoli e meditandoli ulteriormente. Potresti aiutarli a riconoscere che ciò su cui mediteranno è più importante del numero di versetti che riusciranno a esaminare.

Dopo aver concesso loro il tempo necessario, potresti porre una delle seguenti domande oppure entrambe affinché gli studenti vi riflettano sopra:

  • In quali modi il Salvatore vi aiuterà mentre vi sforzerete di prepararvi a incontrare Dio?

  • Quale cambiamento o quali cambiamenti dovete fare oggi per essere più preparati a incontrare Dio?

Potresti leggere la seguente dichiarazione del presidente Oaks:

Immagine
Presidente Dallin H. Oaks

Il giudizio finale non è soltanto una valutazione della somma degli atti buoni o cattivi che abbiamo commesso. È un riconoscimento dell’effetto finale dei nostri atti e pensieri: ciò che siamo diventati. (“L’invito a cambiare”, Liahona, gennaio 2001, 40)

Potresti chiedere agli studenti di pensare a chi desiderano diventare. Potresti rendere loro la tua testimonianza che il Padre Celeste e il Salvatore hanno il desiderio e la capacità di aiutarli a diventare il tipo di persona che può sentirsi in pace in Loro presenza.

Incoraggia gli studenti a pensare, pianificare o mettere per iscritto l’azione specifica che compiranno oggi per dimostrare il loro desiderio sincero di essere più preparati a incontrare Dio. (Potrebbe rivelarsi utile rileggere la dichiarazione del presidente Henry B. Eyring nella sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione).

Potresti concludere la lezione invitando gli studenti a parlare di ciò che hanno imparato dall’esperienza vissuta insieme studiando l’unità 2, “Il grande piano di redenzione”. Potresti anche invitarli a rendere testimonianza di come questa conoscenza incide sulla riconoscenza che hanno per il Salvatore e sul loro desiderio di diventare più simili a Lui.

Per la prossima volta

Rendi testimonianza che il Signore ha preparato la via per tutti noi per ritornare alla presenza di Dio. Questa via, grazie alla quale noi possiamo ritornare a Lui, è chiamata la dottrina di Cristo ed è l’argomento della prossima unità. Invita gli studenti a pensare, mentre si preparano per la prossima lezione, a come l’avere fede in Gesù Cristo li prepara a incontrare Dio.