Istituto
L E Z I O N E 2 6 PIONIERI VERSO L’OVEST


L E Z I O N E 26
PIONIERI VERSO L’OVEST

TEMI

  1. Nel luglio 1846 i componenti del Battaglione Mormone lasciarono i loro familiari e iniziarono quella che sarebbe stata una marcia di oltre tremiladuecento chilometri.

  2. Il primo gruppo di Santi degli Ultimi Giorni a raggiungere l’Ovest furono quelli che arrivarono a San Francisco sulla nave Brooklyn, sotto la guida di Samuel Brannan.

  3. All’inizio dell’aprile 1847 un gruppo di avanguardia partì da Winter Quarters per raggiungere il grande bacino sotto la guida di Brigham Young; essi portarono a termine quel viaggio di milleseicento chilometri per raggiungere la Valle del Lago Salato nel luglio 1847.

  4. Dopo un intervallo di tre anni la Prima Presidenza fu riorganizzata dal Quorum dei Dodici Apostoli.

MANUALE DELLO STUDENTE E FONTI SCRITTURALI

METODI SUGGERITI

  • Esponi una grande carta dell’America settentrionale e traccia i percorsi seguiti dai pionieri mormoni per raggiungere la Valle del Lago Salato, il percorso del Battaglione Mormone e il viaggio della nave Brooklyn. Parla delle diverse difficoltà che ogni percorso comportava.

  • Copia alcune storie che parlano dei pionieri durante l’attraversamento delle praterie. Consegnale agli studenti prima della lezione. Chiedi a ognuno di loro di narrare la storia con parole sue e di spiegare quello che ha imparato dai pionieri che attraversarono le praterie.

  • Leggi Geremia 31:6–13 e chiedi agli studenti di esaminare la cartina nel manuale dello studente, pag. 318. Spiega quali punti in comune esistono tra il viaggio dei pionieri e la profezia di Geremia.

  • Parla del modo unico in cui i pionieri iniziarono il loro viaggio attraverso le praterie. L’ emigrazione dei Mormoni fu molto diversa dai viaggi compiuti dagli altri pionieri verso l’Ovest.

  1. Il viaggio verso ovest era stato intrapreso per motivi di natura religiosa.

  2. I santi andavano da soli, senza guide, e non volevano seguire le piste più frequentate; preferivano aprire nuove piste da soli.

  3. Erano in gran parte gente priva di mezzi e con poche provviste.

  4. La maggior parte dei pionieri erano artigiani e operai specializzati, ecc., invece che uomini di frontiera. Essi diventarono pionieri a poco a poco, durante il viaggio attraverso l’America.

  5. La percentuale di donne e bambini che accompagnavano i santi era molto più alta di quella degli altri gruppi di pionieri. Essi non andavano all’Ovest dopo aver lasciato le famiglie all’Est, come facevano molti altri.

  6. I Mormoni percorrevano nei due sensi le strade da loro aperte. C’era un continuo flusso di persone che andavano da ovest verso est, come ad esempio i missionari e quelli che andavano ad aiutare i santi emigranti.

  7. Essi si organizzavano in compagnie, radunavano tutti i componenti del gruppo due volte al giorno per la preghiera, ecc.