Istituto
PREFAZIONE


PREFAZIONE

Il manuale dell’insegnante del corso di storia della Chiesa è stato scritto per insegnare il corso Religione 341-343. Il relativo manuale dello studente è intitolato Storia della Chiesa nella pienezza dei tempi, e ad esso si fa riferimento in tutto il presente manuale. Sia il manuale dell’insegnante che quello dello studente devono essere studiati per prepararsi a tenere questo corso.

Il manuale dell’insegnante contiene quarantasette lezioni, che corrispondono ai quarantasette capitoli del manuale dello studente. Lo schema del manuale dell’insegnante è il seguente:

TEMI

I temi sono tratti dal manuale dello studente e suggeriscono all’insegnante l’idea o messaggio centrale di ogni capitolo. La preparazione della lezione dovrà incentrarsi su questi temi.

MANUALE DELLO STUDENTE E FONTI SCRITTURALI

Questo titolo sulle fonti vi ricorda che il capitolo nel manuale dello studente deve essere ripassato prima di preparare e insegnare la lezione. Anche se il corso di storia della Chiesa non è di natura dottrinale, se studi attentamente i riferimenti scritturali avrai un valido aiuto per capire la dottrina e metterla in rapporto con la storia della Chiesa.

METODI SUGGERITI

La sezione metodi suggeriti contiene una gamma di idee o metodi di insegnamento che puoi prendere in considerazione per preparare la lezione. Tuttavia non è fornita la metodologia per ogni tema di ogni lezione.

FONTI CHE TRATTANO LO STESSO TEMA

In alcune lezioni sono dati dei riferimenti nella sezione Fonti che trattano lo stesso tema. Ogni riferimento sotto questo titolo può essere un aiuto, in aggiunta al manuale dello studente, per capire i temi. Ogni riferimento elencato sotto le fonti del tema presenta una breve annotazione, in modo che tu insegnante possa rapidamente vedere cosa contiene il riferimento.

FONTI ADDIZIONALI

Le fonti addizionali si richiamano ai riferimenti che in molti casi non sono immediatamente disponibili, anche se sono utili per capire il periodo di tempo coperto dalla lezione. Alcuni riferimenti riguardano anche gli avvenimenti o le persone di quel periodo di tempo che sono d’importanza secondaria per i temi designati. Non preoccuparti se non hai accesso a qualcuno di questi riferimenti, poiché ogni riferimento elencato sotto fonti del tema fornirà materiale più che a sufficienza.