Istituto
Introduzione di Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante (Religione 324–325)


“Introduzione di Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante (Religione 324–325)” Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante (2017)

“Introduzione”, Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante

Introduzione di Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante (Religione 324–325)

Il nostro scopo

L’obiettivo dei Seminari e degli Istituti di Religione dichiara:

“Il nostro scopo è aiutare i giovani e i giovani adulti a comprendere e a fare affidamento sugli insegnamenti e l’Espiazione di Gesù Cristo, a qualificarsi per le benedizioni del tempio e a preparare se stessi, le loro famiglie e gli altri per la vita eterna con il loro Padre nei cieli” (Insegnare e apprendere il Vangelo – Manuale per gli insegnanti e i dirigenti dei Seminari e Istituti di Religione [2012], 1).

Per raggiungere questo scopo, insegniamo agli studenti la dottrina e i principi del Vangelo così come si trovano nelle Scritture e nelle parole dei profeti. Questa dottrina e questi principi vengono insegnati in modo da portare alla comprensione e all’edificazione. Aiutiamo gli studenti a fare la loro parte nel processo di apprendimento e li prepariamo a insegnare il Vangelo agli altri.

Per raggiungere questi obiettivi, tu e i tuoi studenti siete incoraggiati, mentre studiate insieme le Scritture, a mettere in pratica i seguenti principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo:

  • Insegnare e apprendere mediante lo Spirito.

  • Coltivare un ambiente di apprendimento caratterizzato dall’amore, dal rispetto e da uno scopo preciso.

  • Studiare le Scritture quotidianamente e leggere i testi del corso.

  • Comprendere il contesto e il contenuto delle Scritture e delle parole dei profeti.

  • Individuare, comprendere, percepire la veridicità e l’importanza della dottrina e dei principi del Vangelo e metterli in pratica.

  • Spiegare e condividere la dottrina e i principi del Vangelo, e renderne testimonianza.

  • Padroneggiare i passi-chiave delle Scritture e le dottrine fondamentali.

I suggerimenti per l’insegnamento contenuti nel presente manuale propongono dei modi attraverso i quali raggiungere questi risultati nel tuo insegnamento (tieni presente che i principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo devono essere visti come risultati piuttosto che come metodi di insegnamento). Se messi in opera saggiamente e in modo armonico, questi principi fondamentali aumentano la capacità degli studenti di comprendere le Scritture, la dottrina e i principi che esse contengono. Inoltre, incoraggiano gli studenti ad assumere un ruolo attivo nell’apprendimento del Vangelo e ad accrescere la loro capacità di vivere secondo il Vangelo e di insegnarlo agli altri (vedere Insegnare e apprendere il Vangelo, 10).

Preparazione delle lezioni

Il Signore ha comandato agli insegnanti della Chiesa di insegnare i principi del Suo vangelo (vedere DeA 42:12). Inoltre, Egli ha comandato che queste verità siano insegnate in base alla guida dello Spirito, che “sarà dato mediante la preghiera della fede” (DeA 42:13–14). Nel preparare ogni lezione, cerca in preghiera la guida dello Spirito perché ti aiuti a comprendere le Scritture, la dottrina e i principi che esse contengono. Allo stesso modo, segui i suggerimenti dello Spirito quando programmi come aiutare i tuoi studenti a comprendere le Scritture, a essere istruiti dallo Spirito Santo e a sentire il desiderio di mettere in pratica ciò che imparano.

In questo corso, Dottrina e Alleanze è il testo principale da usare per prepararti e su cui basare l’insegnamento. Prega e studia le sezioni o i versetti che insegnerai. Cerca di comprendere il contesto storico e il contenuto di ogni blocco scritturale. Conoscendo bene il contesto e il contenuto di ogni blocco scritturale, individua la dottrina e i principi che insegna e decidi quali di queste verità è più importante che i tuoi studenti comprendano e mettano in pratica. Una volta individuato su cosa concentrarti, puoi scegliere quali metodi, approcci e attività possono meglio aiutare gli studenti a imparare e mettere in pratica le sacre verità che si trovano nelle Scritture.

Il presente manuale e il relativo manuale dello studente hanno lo scopo di aiutarti in questo processo. Esamina con attenzione il materiale della lezione corrispondente al blocco scritturale che insegnerai. Questo materiale ti aiuterà a capire il contesto e il contenuto di ciascun blocco scritturale e a individuare alcune delle dottrine e dei principi in esso contenuti. I suggerimenti per insegnare presenti nel manuale, inoltre, aiuteranno te e i tuoi studenti a incorporare in ogni lezione molti dei principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo. Puoi decidere se utilizzare in parte o integralmente i suggerimenti relativi a un blocco scritturale e puoi adattare le idee suggerite in base alla guida dello Spirito, oltre che alle necessità e alle circostanze degli studenti a cui insegni. Quando adatti i suggerimenti per insegnare o usi idee tue al posto di quelle suggerite, accertati di valutare l’obiettivo fondamentale previsto dal suggerimento in questione e scegli un’idea per insegnare che favorisca il raggiungimento dello stesso obiettivo.

È importante che tu aiuti gli studenti a studiare tutto il blocco scritturale previsto per ogni lezione. In questo modo, li aiuterai a cogliere appieno il messaggio che il Signore voleva trasmettere tramite il Suo profeta. Nel programmare la tua lezione, tuttavia, potresti scoprire di non avere tempo a sufficienza per utilizzare tutti gli aiuti didattici contenuti nel manuale. Cerca la guida dello Spirito e rifletti in preghiera sulle necessità dei tuoi studenti, mentre decidi quali parti del blocco scritturale mettere in risalto per aiutare i giovani a percepire la veridicità e l’importanza delle verità del Vangelo e a metterle in pratica nella loro vita. Se il tempo a disposizione è poco, potresti dover adattare altre parti della lezione riassumendo brevemente alcuni versetti o aiutando gli studenti a individuare rapidamente un principio o una dottrina, prima di passare all’analisi dei versetti successivi.

Mentre rifletti su come adattare il materiale della lezione, accertati di seguire il seguente consiglio dell’anziano Dallin H. Oaks del Quorum dei Dodici Apostoli:

“Ho sentito spesso insegnare dal presidente Packer che noi prima adottiamo e poi adattiamo. Se conosciamo bene la lezione, allora poi possiamo seguire lo Spirito e adattarla” (vedere “Una tavola rotonda con l’anziano Dallin H. Oaks” [trasmissione satellitare dei Seminari e degli Istituti di Religione, 7 agosto 2012], LDS.org).

Mentre prepari la lezione, potresti scegliere di utilizzare lo strumento Note e diario in LDS.org o nell’applicazione Biblioteca evangelica per dispositivi mobili. Puoi usare questi strumenti per sottolineare le Scritture, i discorsi tenuti alla Conferenza generale, gli articoli pubblicati nelle riviste della Chiesa e le lezioni dei manuali. Puoi anche aggiungere e salvare degli appunti da usare durante le lezioni. Per saperne di più su come utilizzare questi strumenti, vedere la pagina Notes and Journal Help [guida a Note e diario] su LDS.org.

Struttura del manuale

La durata prevista del corso Religione 324–325 è di due quadrimestri. Religione 324 guida gli studenti nello studio di Dottrina e Alleanze 1–76. Religione 325 tratta Dottrina e Alleanze 77–138 e le Dichiarazioni Ufficiali 1 e 2. Il presente manuale dell’insegnante contiene 56 lezioni, 28 per ciascun quadrimestre del corso di Dottrina e Alleanze. Ogni lezione è strutturata in modo da essere esposta in cinquanta minuti. Se la tua classe si riunisce due volte alla settimana, insegna una singola lezione alla volta; se si riunisce una sola volta alla settimana per novanta o cento minuti, si consiglia di tenere due lezioni alla volta.

Le lezioni di questo manuale comprendono:

Introduzione

Ogni lezione comincia con una breve introduzione alla sezione o alle sezioni di Dottrina e Alleanze che saranno oggetto di studio in tale lezione. L’introduzione fornisce un riepilogo del contesto storico e del contenuto di ciascuna sezione. Queste introduzioni, che si trovano anche nel manuale dello studente, daranno a te e ai tuoi studenti un quadro generale dei passi scritturali da studiare in ogni lezione.

Cronologia

Ogni introduzione comprende una cronologia che ti aiuterà a capire il contesto di ogni sezione di Dottrina e Alleanze mostrando quando è stata ricevuta in rapporto ad altri eventi della storia della Chiesa.

Suggerimenti per insegnare

Il corpo principale di ogni lezione contiene suggerimenti e idee — tra cui domande, citazioni, diagrammi, attività e informazioni storiche — riguardo a come potresti insegnare uno specifico passo scritturale. Queste idee mostrano come incorporare nelle lezioni i principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo allo scopo di aiutare gli studenti a rendere più profonda la loro conversione al Signore e al Suo vangelo.

Gruppi di versetti e sintesi contestuale

Ogni lezione di questo manuale si concentra su un blocco scritturale piuttosto che su un concetto, una dottrina o un principio particolare. Questo formato aiuterà te e i tuoi studenti a studiare sequenzialmente le Scritture e a esaminare la dottrina e i principi nel contesto, a mano a mano che emergono naturalmente dal testo scritturale. Di solito, il blocco scritturale oggetto di ciascuna lezione è diviso in segmenti più piccoli o in gruppi di versetti che seguono una linea di pensiero o che trattano un argomento specifico. Ciascuno di questi segmenti inizia con un riferimento scritturale che elenca i versetti inclusi in tale segmento, seguito da una sintesi contestuale degli eventi o degli insegnamenti discussi nel gruppo di versetti in oggetto.

Dottrine e principi

Nel corpo di ogni lezione troverai le dottrine e i principi fondamentali evidenziati in grassetto. Queste dottrine e questi principi sono messi in evidenza nel corso di studio perché 1) riflettono un messaggio importante del blocco scritturale, 2) sono particolarmente applicabili alle necessità e alle circostanze degli studenti oppure 3) sono verità chiave che possono aiutare gli studenti a migliorare la loro relazione con il Signore. Il presidente Henry B. Eyring della Prima Presidenza ha dato il consiglio seguente: “Quando preparate una lezione, cercate i principi che convertono. […] Un principio che converte è quello che conduce a obbedire alla volontà di Dio” (“Converting Principles”, [Una serata con un’Autorità generale, 2 febbraio 1996], 1). Tieni presente che questo manuale non tenta di individuare tutte le dottrine e i principi che si possono trovare in Dottrina e Alleanze.

I suggerimenti per insegnare presentati nel manuale offrono agli studenti molte opportunità di individuare la dottrine e i principi contenuti nelle Scritture. Le lezioni, inoltre, possono suggerire delle occasioni in cui puoi decidere di essere tu, come insegnante, a individuare una dottrina o un principio. Quando gli studenti espongono le verità che hanno scoperto, fai attenzione a non far intendere che le loro risposte siano sbagliate soltanto perché vengono espresse con parole diverse da quelle usate dal manuale o perché gli studenti trovano una verità non menzionata nel materiale didattico. Tuttavia, se la dichiarazione di uno studente potrebbe essere espressa in modo più corretto oppure se è dottrinalmente errata, valuta attentamente come puoi chiarire o correggere in modo gentile la comprensione che lo studente ha, sempre mantenendo un’atmosfera di amore e di fiducia.

Aiuti didattici

Gli aiuti didattici sono inseriti all’interno dei suggerimenti per insegnare di ogni lezione e contribuiscono a spiegare i principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo, offrendo inoltre una guida all’uso efficace di metodi, tecniche e approcci didattici diversi. Una volta compresi i principi contenuti negli aiuti didattici, cerca dei modi per utilizzarli con costanza nel tuo insegnamento.

Ulteriori idee per l’insegnamento

Alla fine di alcune lezioni sono riportate ulteriori idee per l’insegnamento. Queste idee rappresentano dei suggerimenti per insegnare la dottrina e i principi non individuati o sottolineati nel corpo principale della lezione. In alcuni casi offrono un approccio alternativo all’insegnamento di un blocco scritturale. Non ti devi sentire obbligato a usare queste idee per l’insegnamento. Decidi se usarle basandoti sul tempo che hai a disposizione, sulle necessità dei tuoi studenti e sulla guida dello Spirito.

Edizione 2017 delle Scritture

Le informazioni contenute in questo manuale si basano sull’edizione 2017 delle Scritture in italiano pubblicate dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Nell’edizione 2017 delle Scritture sono state rivedute le introduzioni ad alcune sezioni di Dottrina e Alleanze. I cambiamenti alle introduzioni alle sezioni, tra cui la correzione di alcune date e località, sono stati apportati per rispecchiare ricerche recenti e scoperte storiche e per fornire un contesto aggiuntivo o più chiaro alle Scritture.

Il testo dell’edizione 2017 delle Scritture è disponibile on-line su scriptures.lds.org e nell’applicazione Biblioteca evangelica per dispositivi digitali.

Forse alcuni dei tuoi studenti usano un’edizione precedente delle Scritture. La maggior parte delle modifiche contenute nell’edizione 2017 sono lievi e non influiranno sullo studio di Dottrina e Alleanze da parte degli studenti. Tieni presente, tuttavia, che le date, i luoghi e altre informazioni riportate nelle introduzioni alle sezioni possono variare in base all’edizione delle Scritture utilizzata. In questi casi, sarebbe opportuno richiamare l’attenzione sulle revisioni apportate nell’edizione 2017 chiedendo di leggere a uno studente che ha l’edizione corrente oppure invitando gli studenti a consultare questa edizione nell’applicazione Biblioteca evangelica.

Requisiti per ottenere i crediti ai fini del diploma

Per conseguire i crediti validi ai fini del diploma dell’Istituto, agli studenti è richiesto di leggere il testo scritturale del corso (Dottrina e Alleanze 1–76 per il corso Religione 324; Dottrina e Alleanze 77–138 e le Dichiarazioni Ufficiali 1 e 2 per il corso Religione 325), nonché di soddisfare i requisiti di frequenza e dimostrare la loro conoscenza del materiale del corso superando una verifica di apprendimento.

Come posso adattare le lezioni per le persone con disabilità?

Mentre ti prepari a insegnare, pensa agli studenti che hanno necessità particolari. Adatta le attività e le aspettative per aiutarli a conseguire buoni risultati. Cerca dei modi per aiutarli a sentirsi amati, accettati e inclusi. Favorisci un rapporto di fiducia.

Per trovare ulteriori idee e risorse, consulta la pagina delle risorse per i disabili all’indirizzo disabilities.lds.org e la sezione intitolata “Adapted Classes and Programs for Students with Disabilities” [lezioni e programmi adattati per gli studenti con disabilità] nel manuale delle linee guida per i Seminari e gli Istituti di Religione [in lingua inglese].