Istituto
Lezione 38: Dottrina e Alleanze 98–100


“Lezione 38: Dottrina e Alleanze 98–100”, Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante (2017)

“Lezione 38”, Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante

Lezione 38

Dottrina e Alleanze 98–100

Introduzione e cronologia degli eventi

Nel 1833 la crescente popolazione di Santi degli Ultimi Giorni nella Contea di Jackson, nel Missouri, diventò motivo di grande preoccupazione per i coloni autoctoni a causa delle notevoli differenze culturali, politiche e religiose tra i due gruppi. Il 20 luglio 1833 un gruppo di cittadini del Missouri avanzò la pretesa che i Santi degli Ultimi Giorni lasciassero la Contea di Jackson. Prima che i santi potessero rispondere adeguatamente, dei facinorosi distrussero la tipografia della Chiesa e ricoprirono di pece e piume il vescovo Edward Partridge e Charles Allen. Tre giorni dopo, un gruppo numeroso di facinorosi minacciò di compiere ulteriori atti di violenza e i dirigenti della Chiesa furono costretti a firmare un accordo secondo il quale i mormoni avrebbero lasciato la Contea di Jackson entro il 1º aprile 1834. Il 6 agosto 1833 a Kirtland, nell’Ohio, il profeta Joseph Smith ricevette la rivelazione riportata in Dottrina e Alleanze 98, nella quale il Signore istruisce i santi su come rispondere alle persecuzioni. Il Signore, inoltre, raccomanda ai santi di seguire “la legge costituzionale del paese” (DeA 98:6) e li avverte di tener fede alle loro alleanze.

John Murdock si unì alla Chiesa quando i primi missionari provenienti dallo Stato di New York arrivarono a Kirtland nel novembre del 1830 e cominciò subito a predicare il Vangelo. Nel giugno del 1832 fece ritorno da una missione svolta nella regione centro-occidentale degli Stati Uniti. Il 29 agosto, in una rivelazione data al profeta Joseph Smith e contenuta in Dottrina e Alleanze 99, il Signore chiamò John Murdock a continuare a servire come missionario.

Nell’ottobre del 1833 il profeta Joseph Smith e Sidney Rigdon partirono per svolgere una breve missione nell’Alto Canada. Il 12 ottobre 1833 si fermarono a Perrysburg, nello Stato di New York, e il Profeta ricevette la rivelazione riportata in Dottrina e Alleanze 100. Il Signore assicurò al Profeta e a Sidney Rigdon che le loro famiglie nell’Ohio stavano bene e li rasserenò anche per quanto riguardava i santi nel Missouri, che stavano subendo delle persecuzioni.

Nota: la rivelazione contenuta in Dottrina e Alleanze 99 non figura in ordine cronologico rispetto alle altre sezioni di Dottrina e Alleanze a causa di un errore di datazione commesso durante la stampa dell’edizione del 1876. L’errore fu corretto nella ristampa del 1981, ma la collocazione della rivelazione contenuta in Dottrina e Alleanze 99 fu mantenuta in modo tale da lasciare inalterati i riferimenti al numero della sezione presenti in altre pubblicazioni (vedere Dennis A. Wright, “Historical context and overview of Doctrine and Covenants 99”, in Doctrine and Covenants Reference Companion [2012], a cura di Dennis L. Largey e Larry E. Dahl, 805). In questa lezione verranno trattate le sezioni 98–100 nell’ordine in cui figurano in Dottrina e Alleanze.

Giugno 1832John Murdock ritorna da una missione svolta nella regione centro-occidentale degli Stati Uniti.

29 agosto 1832Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 99.

20 luglio 1833Nella Contea di Jackson, nel Missouri, dei facinorosi distruggono la tipografia della Chiesa situata a Independence e ricoprono di pece e piume il vescovo Edward Partridge e Charles Allen.

23 luglio 1833Minacciati di subire violenze dai facinorosi, i dirigenti della Chiesa nel Missouri firmano un accordo secondo cui tutti i mormoni avrebbero lasciato la Contea di Jackson entro il 1º aprile del 1834.

6 agosto 1833Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 98.

9 agosto 1833Oliver Cowdery arriva a Kirtland portando notizia delle violenze commesse dai facinorosi ai danni dei santi nel Missouri.

5 ottobre 1833Joseph Smith e Sidney Rigdon partono da Kirtland per predicare il Vangelo nello Stato di New York e a Mount Pleasant, nell’Alto Canada (l’attuale Ontario).

12 ottobre 1833Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 100.

Suggerimenti per insegnare

Dottrina e Alleanze 98:1–22

Il Signore conforta i santi e raccomanda loro di seguire la legge del paese e di tener fede alle loro alleanze

Invita gli studenti a pensare a un’occasione in cui loro o una persona che conoscono sono stati trattati ingiustamente e a quale è stata la loro reazione.

Invita gli studenti a studiare Dottrina e Alleanze 98 cercando la dottrina e i principi che li aiuteranno a comprendere quello che Dio si aspetta che facciamo quando riteniamo di essere stati trattati male.

Chiedi ad alcuni studenti di leggere a turno ad alta voce i paragrafi seguenti. Chiedi a tutti di riflettere su come avrebbero reagito se fossero stati tra quei primi santi che vivevano nella Contea di Jackson.

Il 20 luglio 1833 “quattrocento o cinquecento cittadini [del Missouri] scontenti si riunirono nel tribunale di Independence. [… Istituirono] un comitato che aveva il compito di stilare un documento nel quale si rendevano note le loro richieste nei confronti dei Mormoni. 

[… Il] comitato preparò un aspro ultimatum secondo il quale a nessun santo degli ultimi giorni sarebbe stato concesso di trasferirsi o stabilirsi nella Contea di Jackson, e quelli che già vi abitavano dovevano impegnarsi ad andarsene il prima possibile. […] I Fratelli, sbigottiti dalla richiesta […], chiesero tre mesi di tempo per esaminare le proposte e consultarsi con i dirigenti della Chiesa nell’Ohio. Questa richiesta fu negata. Chiesero dieci giorni di tempo, ma il comitato concesse loro soltanto quindici minuti […].

I partecipanti alla riunione si trasformarono rapidamente in una plebaglia, che decise di distruggere la stamperia [della Chiesa] e la macchina da stampa. […] Spaccarono la macchina da stampa […], sparsero i caratteri da stampa e distrussero quasi tutto il lavoro già stampato, inclusa la maggior parte dei fogli non ancora rilegati del Libro dei Comandamenti; poi rasero al suolo l’edificio di due piani. […]”.

Dopodiché il gruppo di facinorosi ricoprì di pece e di piume il vescovo Edward Partridge e Charles Allen davanti al tribunale. Tre giorni dopo, degli uomini armati “dettero fuoco ai pagliai e ai campi di grano e distrussero numerose case, fienili e botteghe. Alla fine la plebaglia affrontò sei dirigenti della Chiesa i quali, vedendo le proprietà e la vita dei santi in pericolo, offrirono in ostaggio la loro vita. […]

Rifiutata questa offerta, i capi della plebaglia minacciarono di fustigare ogni uomo, donna e bambino se non avessero acconsentito a lasciare la contea. Sotto questa coercizione i Fratelli firmarono un accordo per lasciare la contea” (Storia della Chiesa nella pienezza dei tempi – Manuale dello studente [manuale del Sistema Educativo della Chiesa, 1997], 135–137).

  • Se foste stati uno dei santi nel Missouri, come avreste reagito davanti ai facinorosi?

Chiedi agli studenti di leggere in silenzio l’introduzione a Dottrina e Alleanze 98 cercando delle prove del fatto che il Signore fosse consapevole delle sofferenze dei santi nel Missouri.

  • Quali prove trovate del fatto che il Signore fosse consapevole delle sofferenze dei santi nel Missouri?

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 98:1–3. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione ai consigli dati dal Signore ai santi.

  • Quali consigli, secondo voi, potevano essere di conforto ai santi nel Missouri? Perché?

  • Quali consigli, secondo voi, potevano essere difficili da seguire?

  • In base alle promesse fatte dal Signore ai santi nei versetti 1–2, quale principio possiamo trovare sui frutti del rendere grazie in ogni cosa e del confidare pazientemente nel Signore? (Dopo che gli studenti avranno risposto, scrivi questo principio alla lavagna: Se renderemo grazie in ogni cosa e confideremo pazientemente nel Signore, le nostre afflizioni coopereranno per il nostro bene).

  • Che cosa significa, secondo voi, confidare pazientemente nel Signore?

  • In quali modi le nostre afflizioni possono cooperare per il nostro bene quando rendiamo grazie in ogni cosa e confidiamo pazientemente nel Signore?

Chiedi agli studenti di pensare a qualcuno che conoscono che, durante delle prove e delle difficoltà, ha reso grazie in ogni cosa e ha confidato pazientemente nel Signore. Invita alcuni studenti a parlare di questi esempi alla classe (ricorda loro di non raccontare esperienze troppo personali o riservate).

Riassumi Dottrina e Alleanze 98:4–10 spiegando che il Signore raccomandò ai santi di obbedire ai Suoi comandamenti e di “appoggiare”, cioè seguire, “la legge costituzionale del paese” (versetto 6). Inoltre, Egli disse ai santi di cercare dei capi di governo “onesti”, “buoni”, e “saggi”, e di sostenerli (versetto 10).

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 98:11–15. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a cos’altro il Signore chiese ai santi di fare.

  • Che cosa comandò il Signore ai santi?

Fai notare l’espressione “io vi saggerò e vi metterò alla prova in questo modo”, contenuta nel versetto 12.

  • Che cosa significa, secondo voi, “vi saggerò e vi metterò alla prova”? (Il Signore testerà la fedeltà dei santi).

  • Perché poteva essere importante, per i santi nel Missouri, comprendere che le difficoltà che stavano affrontando avevano lo scopo di metterli alla prova in ogni cosa per vedere se sarebbero rimasti fedeli all’alleanza del Signore (vedere il versetto 14)?

Riassumi Dottrina e Alleanze 98:16–22 spiegando che il Signore disse ai santi di rinunciare alla guerra e di proclamare la pace (vedere il versetto 16). Rimproverò i santi di Kirtland e comandò loro di pentirsi e di tener fede alle loro alleanze.

Dottrina e Alleanze 98:23–48

Il Signore insegna ai santi come rispondere alle persecuzioni e spiega quando la guerra è giustificata

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 98:23–27. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione ai consigli dati dal Signore ai santi su ciò che dovevano fare quando subivano dei soprusi.

  • In base ai consigli dati dal Signore, che cosa dovevano fare i santi quando subivano oltraggi o persecuzioni?

  • Quale principio possiamo imparare dalle promesse fatte dal Signore a coloro che sopportano pazientemente le loro afflizioni senza cercare vendetta? (Aiuta gli studenti a riconoscere il seguente principio: Se sopporteremo le persecuzioni con pazienza e senza cercare vendetta, il Signore ci ricompenserà).

Mostra la seguente dichiarazione del presidente James E. Faust (1920–2007) della Prima Presidenza e chiedi a uno studente di leggerla ad alta voce:

Immagine
Presidente James E. Faust

“Non dobbiamo rispondere cercando la vendetta personale, ma lasciare che la giustizia faccia il suo corso e poi lasciare stare. Non è facile lasciare stare e liberare il cuore dal risentimento che vi cresce. Il Salvatore, tramite la Sua Espiazione, ha offerto a ciascuno di noi una pace preziosa che, però, può venire solo se siamo pronti a rigettare i sentimenti negativi della rabbia, del rancore o della vendetta” (James E. Faust, “Il potere guaritore del perdono”, Liahona, maggio 2007, 69).

  • Che cosa possiamo fare per sopportare pazientemente le persecuzioni senza cercare vendetta?

Riassumi Dottrina e Alleanze 98:28–48 spiegando che il Signore delineò le circostanze in cui la guerra è giustificata e comandò ai santi di perdonare i loro nemici.

Dottrina e Alleanze 99:1–8

Il Signore chiama John Murdock a proclamare il Vangelo

Riassumi Dottrina e Alleanze 99 spiegando che John Murdock fu chiamato a svolgere una missione negli Stati Uniti orientali. Nonostante stesse affrontando delle prove e delle difficoltà, John Murdock accettò la sua chiamata in missione e seguì il consiglio del Signore di provvedere ai suoi figli prima della sua partenza.

Dottrina e Alleanze 100:1–17

Il Signore dà conforto e istruzioni a Joseph Smith e a Sidney Rigdon

  • Secondo voi, quali preoccupazioni potrebbero avere i missionari al momento di cominciare il loro servizio?

Chiedi a uno studente di leggere ad alta voce il contesto storico di Dottrina e Alleanze 100:

Nel settembre del 1833 un convertito di nome Freeman Nickerson arrivò a Kirtland e chiese al Profeta di accompagnarlo nello Stato di New York e in Canada per predicare il Vangelo alla sua famiglia. Joseph Smith e Sidney Rigdon accolsero la proposta e il 5 ottobre 1833 partirono da Kirtland. Predicarono il Vangelo durante il viaggio e, una volta arrivati a casa del fratello Nickerson a Perrysburg, Joseph Smith ricevette la rivelazione contenuta in Dottrina e Alleanze 100 (vedere Eric Smith, “Una missione in Canada”, Rivelazioni nel contesto, history.lds.org).

Invita gli studenti a leggere in silenzio l’introduzione a Dottrina e Alleanze 100 cercando di individuare che cosa preoccupava Joseph Smith e Sidney Rigdon.

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 100:1–4. Chiedi alla classe di seguire e di cercare ciò che il Signore disse al profeta Joseph Smith e a Sidney Rigdon.

  • Che cosa promise il Signore a Joseph Smith e Sidney Rigdon riguardo alle rispettive famiglie?

  • Secondo i versetti 3–4, perché il Signore mandò il profeta Joseph Smith e Sidney Rigdon in missione nello Stato di New York e in Canada?

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 100:5–8. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a quello che dovevano fare Joseph Smith e Sidney Rigdon in qualità di missionari, secondo le parole del Signore.

  • Che cosa comandò loro il Signore?

  • Quale principio possiamo imparare dalla promessa che il Signore fece a Joseph Smith e a Sidney Rigdon nei versetti 5–6? (Aiuta gli studenti a individuare questo principio: Quando cercheremo di condividere il Vangelo con gli altri, il Signore ci aiuterà a sapere che cosa dire).

  • Quale principio possiamo imparare dalla promessa del Signore contenuta nei versetti 7–8? (Aiuta gli studenti a individuare questo principio: Se condivideremo il Vangelo con gli altri con solennità di cuore e in spirito di mitezza, lo Spirito Santo renderà testimonianza di ciò che diremo).

  • In quali occasioni avete avuto modo di sperimentare una di queste promesse — o entrambe — nel condividere il Vangelo con gli altri?

Riassumi Dottrina e Alleanze 100:9–17 spiegando che il Signore nominò Joseph Smith come “rivelatore” e Sidney Rigdon come “portavoce” (versetti 9–11) del Profeta. Il Signore promise al Profeta “il potere di essere possente nella testimonianza” e “nell’esporre tutte le Scritture” (versetti 10–11). Promise, inoltre, che “Sion [sarebbe stata] redenta” (versetto 13) e dichiarò che si sarebbe suscitato “un popolo puro che [Lo avrebbe servito] in rettitudine” (versetto 16).

Concludi rendendo testimonianza delle verità insegnate in questa lezione e invita gli studenti a mettere in pratica quello che hanno imparato.