Istituto
Lezione 10: Dottrina e Alleanze 23–25


Lezione 10

Dottrina e Alleanze 23–25

Introduzione e cronologia degli eventi

Pochi giorni dopo l’organizzazione della Chiesa, avvenuta il 6 aprile 1830, cinque persone si rivolsero al profeta Joseph Smith desiderando conoscere quale fosse il proprio dovere all’interno della Chiesa restaurata. Ad ognuna di loro fu data una risposta individuale in una successione di cinque rivelazioni, che furono in seguito raccolte in Dottrina e Alleanze 23.

Nel giugno e nel luglio del 1830 si scatenarono delle persecuzioni contro Joseph Smith e altri membri della Chiesa nella zona di Colesville, nello Stato di New York. Durante questo periodo difficile, il Signore fortificò il Profeta e Oliver Cowdery tramite la rivelazione riportata in Dottrina e Alleanze 24, in cui disse loro di essere pazienti nelle afflizioni e di continuare a insegnare il Vangelo.

Emma Smith, la moglie del Profeta, fu battezzata il 28 giugno 1830. Le persecuzioni costrinsero a posticipare la sua confermazione ad agosto, quasi due mesi dopo. Nel luglio del 1830 il Signore rivolse a Emma la rivelazione contenuta in Dottrina e Alleanze 25, in cui disse a Emma che era una donna eletta e le diede istruzioni riguardo alla sua famiglia e alle sue responsabilità nella Chiesa.

6 aprile 1830Viene organizzata la Chiesa restaurata.

Inizio aprile 1830Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 23.

9 giugno 1830Viene tenuta la prima conferenza della Chiesa presso la casa di Peter Whitmer sr.

28 giugno 1830Emma Smith viene battezzata.

28 giugno – 2 luglio 1830Joseph Smith viene arrestato con l’accusa di disturbo della quiete pubblica — e successivamente assolto — nello Stato di New York, prima a South Bainbridge e poi a Colesville.

Luglio 1830Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 24.

Luglio 1830Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 25.

Agosto 1830Emma Smith viene confermata membro della Chiesa.

Suggerimenti per insegnare

Dottrina e Alleanze 23

In risposta al loro desiderio di servire, il Signore rivela la Sua volontà a cinque persone

Chiedi agli studenti di pensare a un’occasione nella loro vita in cui hanno ricevuto parole di incoraggiamento o di guida di cui avevano un grande bisogno. Potresti chiedere a uno o due dei tuoi studenti di raccontare la loro esperienza alla classe.

Spiega che nell’aprile del 1830, poco dopo l’organizzazione della Chiesa, cinque persone si rivolsero al profeta Joseph Smith in cerca della guida del Signore. In risposta alla loro richiesta, il Signore diede a ognuna di loro delle istruzioni specifiche.

Invita gli studenti a scorrere l’introduzione a Dottrina e Alleanze 23 e a trovare i nomi delle cinque persone.

Scrivi alla lavagna i seguenti riferimenti scritturali: DeA 23:1–2; DeA 23:3; DeA 23:4; DeA 23:5; DeA 23:6–7. Assegna a ogni studente uno o più di questi riferimenti e invitali a leggerli in silenzio prestando attenzione ai consigli che il Signore diede ad ogni persona. Dopo aver concesso un tempo sufficiente, chiedi agli studenti di riferire ciò che hanno trovato.

  • In che cosa i consigli dati dal Signore a ognuno di quegli uomini sono simili? In che cosa si differenziano?

  • Quale principio impariamo da questi resoconti in merito a cosa accadrà se desideriamo sinceramente servire il Signore? (Gli studenti potrebbero individuare un principio simile a questo: Se desideriamo servire il Signore, possiamo ricevere guida personale da Lui).

Dottrina e Alleanze 24

Joseph Smith e Oliver Cowdery ricevono guida per le loro chiamate

Invita uno studente a leggere ad alta voce l’introduzione a Dottrina e Alleanze 24 e chiedi alla classe di prestare attenzione a cosa accadde nei mesi che seguirono l’organizzazione della Chiesa.

Come esempio delle persecuzioni subite dai santi, mostra questa informazione storica e invita uno studente a leggerla ad alta voce.

Verso la fine di giugno del 1830 Joseph Smith e altre persone si recarono a Colesville, nello Stato di New York, per battezzare Emma Smith e alcuni altri credenti. La data dei battesimi fu fissata per domenica 27 giugno, ma alcuni residenti di Colesville, nel tentativo di impedire i battesimi, distrussero la diga costruita dai santi. Il lunedì mattina i santi si riunirono, ripararono velocemente la diga ed Emma Smith e altre dodici persone furono battezzate. Prima del termine della riunione si radunò un gruppo di circa cinquanta persone che minacciò di aggredire i santi. Più tardi, quella sera, i santi si riunirono per confermare i membri appena battezzati, ma prima che potessero dare inizio alle confermazioni Joseph fu arrestato sulla base di false accuse di disturbo della quiete pubblica. Una volta assolto da queste accuse, Joseph fu immediatamente arrestato con le stesse accuse da una guardia di una contea vicina. Dopo che Joseph fu assolto per la seconda volta, lui ed Emma tornarono a casa loro a Harmony, in Pennsylvania, per ragioni di sicurezza. Poco tempo dopo, Joseph e Oliver Cowdery tornarono a Colesville per confermare i convertiti da poco battezzati. Prima che potessero riuscirvi, si radunò un gruppo di facinorosi e Joseph e Oliver furono nuovamente costretti a cercare rifugio a Harmony. Non molto tempo dopo il loro ritorno a casa, nel luglio del 1830, Joseph Smith ricevette la rivelazione contenuta in Dottrina e Alleanze 24.

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 24:1–2 e chiedi alla classe di prestare attenzione a ciò che il Signore disse al Profeta mentre questi cercava rifugio dalla persecuzione.

  • Quali parole o espressioni potrebbero aver portato conforto al Profeta?

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 24:3–6 e chiedi alla classe di prestare attenzione a ciò che il Signore disse a Joseph Smith di fare durante questo momento difficile.

  • Che cosa significa, secondo voi, l’espressione: “Magnifica il tuo ufficio” (versetto 3)?

  • Perché per Joseph poteva essere difficile eseguire l’ordine del Signore di recarsi rapidamente presso i santi dello Stato di New York?

  • Quale fu la promessa del Signore in merito a ciò che sarebbe accaduto se Joseph fosse andato dai santi che si trovavano nello Stato di New York e se loro avessero accettato le sue parole?

Dividi la classe in due gruppi. Invita un gruppo a leggere in silenzio Dottrina e Alleanze 24:7–9 per scoprire ciò che il Signore disse che sarebbe successo se Joseph Smith avesse svolto fedelmente la sua chiamata. Invita l’altro gruppo a leggere in silenzio Dottrina e Alleanze 24:10–12 per scoprire ciò che il Signore disse che sarebbe successo se Oliver Cowdery avesse svolto fedelmente la sua chiamata. Dopo aver lasciato un tempo sufficiente, poni le seguenti domande:

  • Che cosa promise il Signore a Joseph Smith se avesse svolto fedelmente la sua chiamata?

  • Che cosa promise il Signore a Oliver Cowdery se avesse svolto fedelmente la sua chiamata?

  • Sulla base di ciò che il Signore promise a Joseph Smith e a Oliver Cowdery, che cosa farà il Signore per noi se faremo fedelmente ciò che Egli ci richiede? (Aiuta gli studenti a individuare il seguente principio: Se facciamo fedelmente ciò che il Signore ci richiede, allora Egli sarà con noi e ci fortificherà).

  • In che modo questo principio potrebbe essere stato di aiuto a Joseph Smith e a Oliver Cowdery durante questo periodo difficile?

Per aiutare gli studenti a sentire la veridicità e l’importanza di questo principio, invitali a pensare a un’occasione in cui il Signore li ha rafforzati perché hanno fatto fedelmente ciò che Egli aveva chiesto. Invita alcuni di loro a condividere con la classe la loro esperienza.

Riassumi Dottrina e Alleanze 24:13–19 spiegando che il Signore diede istruzioni a Joseph e a Oliver in merito ai miracoli che potevano compiere durante il loro ministero e riguardo a ciò che avrebbero dovuto fare quando le persone si sarebbero opposte loro. Il Signore stabilì inoltre che la Chiesa avrebbe dovuto fornire sostegno materiale al Profeta in modo che potesse devolvere tutto il suo tempo e le sue energie all’opera del Signore.

Dottrina e Alleanze 25

Il Signore dà a Emma Smith consigli e istruzioni personali

Spiega che nel luglio del 1830, mentre si rifugiava a Harmony, in Pennsylvania, il Profeta ricevette la rivelazione contenuta in Dottrina e Alleanze 25. Questa rivelazione era rivolta alla moglie di Joseph, Emma Smith. Potresti ricordare agli studenti che Emma era stata battezzata nel giugno del 1830, ma che a causa delle minacce dei facinorosi e dell’arresto del marito non era ancora stata confermata.

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 25:1–4. Chiedi alla classe di cercare parole ed espressioni che possono aver portato conforto a Emma Smith durante questo momento difficile.

  • Quali parole usò il Signore per descrivere Emma?

  • Che cosa significa, secondo voi, essere eletti? (“Eletti sono coloro che amano Dio con tutto il cuore e vivono nella maniera a Lui gradita” [Guida alle Scritture, “Eletto”; scriptures.lds.org]).

  • In che modo sapere di essere una donna eletta potrebbe aver aiutato Emma Smith nel mezzo di queste difficoltà?

  • Quale consiglio diede il Signore a Emma?

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 25:5–10 e chiedi alla classe di prestare attenzione a cosa il Signore chiese a Emma Smith di fare.

  • Che cosa fu chiamata a fare Emma Smith dal Signore?

Spiega che il verbo ordinare (vedere il versetto 7) veniva spesso utilizzato agli inizi della Chiesa in riferimento sia all’ordinazione che alla messa a parte. Pertanto era uso comune dire che sia gli uomini sia le donne venivano “ordinati” alle chiamate, mentre oggi usiamo l’espressione “messi a parte” (vedere Joseph Fielding Smith, Church History and Modern Revelation [1947], 1:126). Spiega agli studenti che nel 1842, quando fu organizzata la Società di Soccorso, Emma Smith fu chiamata ad esserne la prima presidentessa. In quell’occasione il profeta Joseph Smith lesse la rivelazione contenuta in Dottrina e Alleanze 25 e disse che quella rivelazione fu “adempiuta dalla elezione di sorella Emma alla presidenza della Società, essendo ella stata precedentemente ordinata a esporre le Scritture” e a esortare la Chiesa (“Journal, December 1841–December 1842”, 91, josephsmithpapers.org).

  • Sulla base di ciò che nel versetto 10 dice a Emma di fare, che cosa si aspetta il Signore che noi facciamo? (Il Signore si aspetta che lasciamo da parte le cose del mondo e cerchiamo quelle che sono eterne).

  • Quali sono, secondo voi, le cose del mondo di cui Emma poteva essere preoccupata in quel periodo della sua vita?

Per aiutare gli studenti a comprendere questa verità, scrivi i seguenti titoli alla lavagna: Cose del mondo da lasciare da parte e Cose eterne da ricercare. Chiedi agli studenti di suggerire alcune cose che potrebbero essere scritte sotto ogni titolo. Scrivi le risposte degli studenti alla lavagna nella colonna apposita.

  • Perché, secondo voi, lasciare da parte le cose del mondo può aiutarci a cercare le cose eterne?

Invita gli studenti a pensare a un’occasione in cui hanno messo da parte le cose del mondo e hanno cercato le cose eterne. Invita alcuni di loro a condividere con la classe la loro esperienza (ricorda agli studenti di non condividere esperienze che sono troppo personali).

Invita gli studenti a meditare su come possono lasciare da parte le cose del mondo e cercare le cose che hanno un valore eterno. Esortali a stabilire una meta che li porti ad agire in base a qualunque suggerimento abbiano ricevuto.

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 25:11–12 e chiedi alla classe di individuare cos’altro il Signore chiese a Emma di fare.

  • Che cosa richiese il Signore a Emma?

  • Che cosa possiamo imparare da questi versetti sull’adorare il Signore tramite la musica? (Gli studenti possono usare parole diverse, ma assicurati che individuino un principio simile a questo: Se adoriamo il Signore tramite musica degna, Egli ci benedirà).

  • In quali modi un “canto del cuore” (versetto 12) può essere paragonato a una preghiera?

  • In che modo un canto del cuore potrebbe essere diverso dal semplice canto di un inno?

  • Quali benedizioni giungono nella nostra vita adorando il Signore tramite musica degna?

Invita uno studente a leggere ad alta voce la seguente dichiarazione dell’anziano Dallin H. Oaks del Quorum dei Dodici Apostoli:

Immagine
Anziano Dallin H. Oaks

“La musica sacra ha una capacità unica nel comunicare il nostro amore per il Signore. Questo genere di comunicazione è un meraviglioso aiuto nel nostro culto. Molti hanno difficoltà ad esprimere con le parole i sentimenti di adorazione, ma tutti si possono unire nel comunicare tali sentimenti attraverso le parole ispirate dei nostri inni” (Dallin H. Oaks, “L’adorazione mediante la musica”, La Stella, gennaio 1995, 11–12).

Invita gli studenti a scegliere dall’innario uno o due inni tra quelli che li aiutano a comunicare i loro sentimenti di amore e di adorazione verso il Signore. Se il tempo lo permette, potreste cantare insieme uno o due di questi inni. Incoraggia gli studenti a prendere parte al canto degli inni in chiesa e in altri luoghi, come modo per adorare il Signore.

Riassumi Dottrina e Alleanze 25:13–16 spiegando che il Signore comandò a Emma Smith di attenersi alle sue alleanze e di andare avanti in mitezza. Egli promise inoltre che se lei avesse osservato i comandamenti, avrebbe ricevuto una corona di rettitudine.

Concludi rendendo la tua testimonianza di come le verità individuate in questa lezione possono incoraggiarci e darci una guida.