Istituto
Lezione 27: Dottrina e Alleanze 76:1–49


Lezione 27

Dottrina e Alleanze 76:1–49

Introduzione e cronologia degli eventi

Il 16 febbraio 1832 il profeta Joseph Smith e Sidney Rigdon stavano lavorando alla revisione ispirata della Bibbia (conosciuta come Traduzione di Joseph Smith). Mentre Joseph Smith stava traducendo Giovanni 5:29, lui e Sidney meditarono sul significato del versetto ed ebbero una visione, che è riportata in Dottrina e Alleanze 76. In questa visione il Salvatore proclamò la Sua realtà e divinità, illustrò la caduta di Satana e dei figli di perdizione, e rivelò la natura dei tre regni di gloria e di coloro che li erediteranno.

Dottrina e Alleanze 76 verrà insegnata in due lezioni. Questa lezione tratta di Dottrina e Alleanze 76:1–49, che comprende le benedizioni del Signore promesse ai fedeli, la testimonianza del Padre e del Figlio resa da Joseph Smith e Sidney Rigdon e un resoconto della caduta di Lucifero e dei figli di perdizione.

25 gennaio 1832Joseph Smith viene ordinato presidente del Sommo Sacerdozio durante una conferenza della Chiesa ad Amherst, nell’Ohio.

Fine gennaio 1832Joseph Smith e Sidney Rigdon tornano a Hiram, nell’Ohio, per lavorare alla traduzione ispirata del Nuovo Testamento.

16 febbraio 1832Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 76.

24–25 marzo 1832A Hiram, Joseph Smith e Sidney Rigdon vengono presi durante la notte da un gruppo di persone, picchiati violentemente e cosparsi di pece e di piume.

Suggerimenti per insegnare

Dottrina e Alleanze 76:1–10

Il Signore promette benedizioni a coloro che Lo servono

Invita gli studenti a pensare a un’occasione in cui hanno letto o sentito qualcosa che a loro parere era corretto, ma che in seguito hanno scoperto essere sbagliato. Chiedi a uno o due studenti di descrivere la loro esperienza.

  • Che cosa possiamo fare per apprendere e conoscere la verità?

Spiega che il profeta Joseph Smith ebbe un’esperienza simile con la sua comprensione di ciò che accade a tutti noi dopo questa vita. Il Profeta viveva in un periodo in cui la maggior parte delle chiese cristiane credeva in un aldilà che consisteva solo di inferno o paradiso: i giusti andavano in paradiso e i malvagi all’inferno. Quando ripresero la traduzione della Bibbia a Hiram, Joseph Smith e Sidney Rigdon meditarono su questa convinzione.

Invita uno studente a leggere ad alta voce l’introduzione a Dottrina e Alleanze 76. Chiedi alla classe di prestare attenzione a cosa spinse il Profeta a mettere in dubbio questo concetto di aldilà e invita gli studenti a riferire ciò che trovano.

Spiega che, mentre il Profeta meditava, il Signore mostrò a lui e a Sidney Rigdon una visione in cui vennero rivelati dettagli sul piano di salvezza (vedere DeA 76:11–112). Nel presentare questa gloriosa visione, il Signore promise grandi benedizioni ai membri della Chiesa che sono giusti e fedeli (vedere DeA 76:1–10).

Riassumi Dottrina e Alleanze 76:1–5 spiegando che questi versetti descrivono delle caratteristiche del Signore, tra cui la Sua saggezza, il Suo potere, la Sua natura eterna, la Sua misericordia e la Sua benevolenza.

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 76:5–6. Chiedi alla classe di seguire individuando chi riceverà la misericordia e la benevolenza del Signore e chi sono coloro che Egli si diletta a onorare.

  • Che cosa dobbiamo fare per invitare la misericordia e la benevolenza del Signore? (Spiega che, in questo contesto, temere il Signore significa riverirLo, rispettarLo e amarLo).

  • Secondo le Sue stesse parole, chi sono coloro che il Signore si diletta a onorare?

Scrivi questa frase alla lavagna: Se rispettiamo il Signore e Lo serviamo in rettitudine e in verità, Egli…

Invita gli studenti a leggere in silenzio Dottrina e Alleanze 76:7–9, prestando attenzione alle benedizioni che il Signore dà a coloro che Lo rispettano e Lo servono. Potresti invitare gli studenti a evidenziare ciò che trovano nelle loro Scritture.

  • Secondo questi versetti, quali benedizioni giungono a coloro che rispettano e servono il Signore? (Potrebbe essere necessario ricordare agli studenti che la parola misteri nel versetto 7 si riferisce alle verità spirituali che si possono conoscere solo tramite rivelazione).

  • In base a questi versetti, come potremmo completare il principio scritto alla lavagna? (Dopo che gli studenti avranno risposto, completa l’affermazione alla lavagna in modo che comunichi questo principio: Se rispettiamo il Signore e Lo serviamo in rettitudine e in verità, Egli ci rivelerà la verità).

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 76:10. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione al modo in cui il Signore rivela la verità a coloro che Lo rispettano e Lo servono.

  • In che modo il Signore rivela la verità a coloro che Lo rispettano e Lo servono?

Sottolinea quanto sia significativo che il Signore introduca questa grande visione delle eternità insegnando il ruolo centrale dello Spirito nel ricevere rivelazione. Invita gli studenti a pensare a delle occasioni in cui sono stati istruiti e illuminati dallo Spirito. Chiedi ad alcuni di loro di condividere con la classe la propria esperienza. Puoi ricordare agli studenti di non condividere nulla che sia troppo personale o sacro.

Dottrina e Alleanze 76:11–24

Joseph Smith e Sidney Rigdon vedono il Padre Celeste e Gesù Cristo

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 76:11–14. Chiedi alla classe di seguire cercando un adempimento delle promesse menzionate nei versetti da 5 a 10.

  • In quali modi l’esperienza di Joseph Smith e Sidney Rigdon è stata un adempimento delle promesse menzionate nei versetti da 5 a 10?

  • Secondo il versetto 12, quale effetto ebbe il potere dello Spirito su di loro?

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 76:15–19. Chiedi alla classe di prestare attenzione a cosa fecero Joseph Smith e Sidney Rigdon per prepararsi a ricevere rivelazione.

  • Che cosa fecero Joseph Smith e Sidney Rigdon per prepararsi a ricevere rivelazione? (Meditarono sulla traduzione ispirata di Giovanni 5:29).

  • Che cosa significa meditare sulle Scritture? (Alcune risposte potrebbero essere: ponderare o riflettere su quello che si sta leggendo; porre domande su quello che si sta leggendo; pensare a come le verità che scoprite possono collegarsi alla vostra vita).

  • Quale principio possiamo imparare dall’esempio di Joseph Smith e Sidney Rigdon su cosa possiamo fare per ricevere rivelazione tramite lo Spirito Santo? (Gli studenti dovrebbero individuare un principio simile a questo: Quando studiamo le Scritture e meditiamo su di esse, ci prepariamo a ricevere rivelazione dal Signore tramite lo Spirito Santo).

Spiega che la visione avuta dal Profeta e da Sidney Rigdon è una delle rivelazioni più significative della Restaurazione. Mostra la seguente dichiarazione del presidente Wilford Woodruff (1807–1898) e invita uno studente a leggerla ad alta voce:

Immagine
Presidente Wilford Woodruff

“Mi riferirò solo alla ‘Visione’ [nella sezione 76] dacché è una rivelazione che apporta più luce, verità e principi di qualsiasi rivelazione contenuta in un qualsiasi altro libro che mai leggeremo” (Insegnamenti dei presidenti della Chiesa – Wilford Woodruff [2004], 125).

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 76:19–24. Invita la classe a seguire prestando attenzione a ciò che Joseph Smith e Sidney Rigdon videro e udirono.

  • Che cosa videro il profeta Joseph Smith e Sidney Rigdon in visione? Che cosa udirono?

Invita gli studenti a parlare con un compagno di quali verità dottrinali sul Salvatore Gesù Cristo riescono a individuare in questi versetti. Dopo aver concesso il tempo sufficiente, invita alcuni di loro a condividere con la classe ciò che hanno trovato in questi versetti. Chiedi a uno studente di scrivere alla lavagna le verità dottrinali a mano a mano che vengono individuate. Tra le altre, gli studenti dovrebbero individuare le seguenti verità dottrinali: Gesù Cristo è un essere vivente e glorificato. Il Padre Celeste e Gesù Cristo sono esseri separati e distinti. Gesù Cristo è il Creatore di questo e di altri mondi. Tramite Gesù Cristo, noi siamo generati figli e figlie per Dio.

Scrivi queste domande alla lavagna, sotto l’elenco delle verità dottrinali:

Per quali di queste verità siete particolarmente grati? Perché?

Che cosa sapete essere vero riguardo al Salvatore Gesù Cristo?

Invita gli studenti a scegliere una di queste domande e a condividerne la risposta con il loro compagno. Dopo che gli studenti avranno avuto il tempo di condividere i loro pensieri e la loro testimonianza, potresti proporre alla classe di cantare “Io so che vive il Redentor” (Inni, 82) per invitare maggiormente lo Spirito a rendere testimonianza delle verità di cui avete discusso.

Dottrina e Alleanze 76:25–29

Joseph Smith e Sidney Rigdon vedono la ribellione di Lucifero nella vita preterrena

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 76:25–27. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a quale evento videro Joseph Smith e Sidney Rigdon in visione.

  • Che cosa appresero Joseph Smith e Sidney Rigdon su ciò che Lucifero fece nell’esistenza preterrena?

Spiega che il nome Lucifero “significa ‘Rifulgente’ o ‘Portatore di luce’” (Guida alle Scritture, “Lucifero”, scriptures.lds.org).

  • Che cosa accadde a Lucifero in conseguenza della sua ribellione contro Gesù Cristo, l’Unigenito del Padre Celeste? (Potresti dover spiegare che il titolo Perdizione significa anche rovina o distruzione).

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 76:28–29. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a cosa comandò di fare il Signore a Joseph Smith e Sidney Rigdon dopo che assistettero alla visione della ribellione preterrena di Lucifero.

  • Che cosa comandò di fare il Signore a Joseph e Sidney?

  • Secondo il versetto 29, che cosa sta facendo Satana sulla terra di simile a ciò che faceva nella vita preterrena? 

  • In che modo oggi Satana sta muovendo guerra ai santi di Dio?

Dottrina e Alleanze 76:30–49

Joseph Smith e Sidney Rigdon ricevono una visione delle sofferenze dei figli di perdizione

Riassumi Dottrina e Alleanze 76:30 spiegando che Joseph Smith e Sidney Rigdon videro ciò che accadrà a coloro che vengono sopraffatti da Satana.

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 76:31–38. Chiedi alla classe di prestare attenzione a ciò che il Signore disse riguardo a coloro che vengono sopraffatti da Satana.

  • Nel versetto 32, qual è il titolo che il Signore dà a coloro che vengono sopraffatti da Satana?

  • Secondo i versetti 31 e 35, quali scelte portano a diventare figli di perdizione?

Fai notare che il profeta Joseph Smith spiegò che, per diventare un figlio di perdizione, una persona “deve ricevere lo Spirito Santo, deve vedere i cieli aprirsi davanti a lui, conoscere Dio e poi peccare contro di Lui” (Manuscript History of the Church, vol. E-1, p. 1976, josephsmithpapers.org).

Invita uno studente a leggere ad alta voce la seguente dichiarazione del presidente Spencer W. Kimball (1895–1985):

Immagine
Presidente Spencer W. Kimball

“Il peccato contro lo Spirito Santo richiede una tale conoscenza che è praticamente impossibile per la maggior parte dei membri commettere tale peccato” (Spencer W. Kimball, Il miracolo del perdono, [1982], 116).

  • Che cosa vi colpisce, nei versetti 32–38, riguardo alle sofferenze che i figli di perdizione patiranno per l’eternità? (Fai notare che la frase “i soli che non saranno redenti al tempo debito del Signore” [versetto 38] significa che i figli di perdizione sono i soli individui che hanno vissuto sulla terra che non riceveranno una porzione della gloria di Dio dopo la loro risurrezione [vedere 1 Corinzi 15:22; DeA 88:27–32]).

Spiega agli studenti che in Dottrina e Alleanze 76:45–49 Joseph Smith e Sidney Rigdon apprendono che nessuno può comprendere pienamente le sofferenze dei figli di perdizione, eccetto coloro che le patiranno personalmente.

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 76:39–43. Chiedi alla classe di seguire, prestando attenzione a cosa accadrà al resto dei figli di Dio.

  • Che cosa accadrà al resto dei figli di Dio?

  • Che cosa rende possibile la salvezza dell’umanità?

  • Quale dottrina possiamo imparare da questi versetti in merito a chi sarà salvato mediante l’Espiazione di Gesù Cristo? (Dopo che gli studenti avranno risposto, scrivi questa dottrina alla lavagna: Mediante l’Espiazione di Gesù Cristo tutti i figli di Dio saranno salvati, eccetto i figli di perdizione).

Spiega che, in questo contesto, la parola salvati significa essere degni e in grado di ereditare un posto in un regno di gloria mediante l’Espiazione di Gesù Cristo.

  • Perché, secondo voi, questa dottrina viene chiamata “la buona novella” (versetto 40)?

Concludi rendendo la tua testimonianza delle verità di cui si è parlato in questa lezione.