Istituto
Lezione 54: Dottrina e Alleanze 134–136


“Lezione 54: Dottrina e Alleanze 134–136”, Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante (2017)

“Lezione 54”, Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante

Lezione 54

Dottrina e Alleanze 134–136

Introduzione e cronologia degli eventi

Il 17 agosto 1835 i membri della Chiesa di Kirtland, nell’Ohio, tennero una riunione speciale per approvare l’imminente pubblicazione di Dottrina e Alleanze. Durante la riunione i membri decisero di inserire in Dottrina e Alleanze “una dichiarazione di fede riguardante i governi e le leggi” (introduzione a DeA 134). Questa rivelazione si trova ora in Dottrina e Alleanze 134.

Il 27 giugno 1844 il profeta Joseph Smith e suo fratello Hyrum, che era l’assistente presidente e il patriarca della Chiesa, subirono il martirio a Carthage, nell’Illinois. L’annuncio del martirio, basato sulle testimonianze oculari degli anziani John Taylor e Willard Richards, entrambi membri del Quorum dei Dodici Apostoli, venne inserito nell’edizione del 1844 di Dottrina e Alleanze. Questo annuncio è contenuto in Dottrina e Alleanze 135.

Nel febbraio del 1846 i membri della Chiesa iniziarono ad abbandonare Nauvoo, nell’Illinois, e a viaggiare verso l’Ovest attraversando il Territorio dell’Iowa. Nel gennaio del 1847, a Winter Quarters, nel Nebraska, il presidente Brigham Young ricevette la rivelazione contenuta in Dottrina e Alleanze 136, in cui il Signore consigliò ai santi di organizzarsi e di prepararsi per il loro viaggio verso l’Ovest.

17 agosto 1835I membri della Chiesa di Kirtland approvano l’inserimento della sezione 134 in Dottrina e Alleanze.

27 giugno 1844Il profeta Joseph Smith e Hyrum Smith subiscono il martirio nel carcere di Carthage, nell’Illinois.

Luglio–Agosto 1844Viene scritta Dottrina e Alleanze 135.

4 febbraio 1846La prima compagnia di santi lascia Nauvoo per intraprendere il viaggio verso l’Ovest.

Giugno 1846La compagnia di santi guidata da Brigham Young arriva al fiume Missouri, dove in seguito verranno fondate le città di Kanesville, nell’Iowa, e di Winter Quarters, nel Nebraska.

14 gennaio 1847Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 136.

24 luglio 1847La compagnia di pionieri guidata da Brigham Young arriva nella Valle del Lago Salato.

Suggerimenti per insegnare

Dottrina e Alleanze 134:1–12

Vengono definite le responsabilità dei governi e dei rispettivi cittadini

Nota: potresti iniziare la lezione cantando insieme agli studenti “Lode all’uomo” (Inni, 19).

Mostra la seguente domanda o scrivila alla lavagna e invita gli studenti a rispondere: Come sarebbe il mondo se non ci fossero governi?

Invitali a cercare, mentre studiano Dottrina e Alleanze 134, la dottrina e i principi che possono aiutarli a capire il giusto ruolo del governo.

Per aiutare gli studenti a comprendere il contesto di Dottrina e Alleanze 134, invita uno di loro a leggere ad alta voce il seguente paragrafo:

Dopo che i facinorosi ebbero scacciato i membri della Chiesa dalle loro case nella Contea di Jackson verso la fine del 1833, i dirigenti si rivolsero alle autorità statali e federali per richiedere protezione e aiuto nel recuperare le loro proprietà andate perdute, ma senza successo. Nell’agosto del 1835, quando i membri stavano ancora facendo richiesta al governo per ricevere un risarcimento e ottenere giustizia, Oliver Cowdery e Sidney Rigdon presentarono a un’assemblea generale della Chiesa a Kirtland un documento che definiva le credenze dei Santi degli Ultimi Giorni in merito ai governi e alle leggi (vedere Spencer W. McBride, “I governi e le leggi”, Rivelazioni nel contestohistory.lds.org). La dichiarazione è riportata in Dottrina e Alleanze 134.

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 134:1–3. Chiedi alla classe di seguire cercando di comprendere chi ha istituito il principio dei governi e per quale ragione.

  • Quale verità possiamo trovare nel versetto 1 sullo scopo dei governi? (Aiuta gli studenti a individuare la seguente verità: I governi sono stati istituiti da Dio per il beneficio di tutte le persone).

Fai notare che la parola “governi” nel versetto 1 ha una valenza generica e non si riferisce a una forma specifica di governo.

  • Secondo il versetto 2, quali diritti dovrebbero salvaguardare i governi?

  • Secondo il versetto 3, perché è importante che i governi abbiano dei “funzionari civili”?

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 134:4. Chiedi alla classe di seguire cercando ciò che questo versetto insegna sulla libertà di religione.

  • Che cosa insegna il versetto 4 sulla libertà di religione?

  • In che modo la libertà di religione influisce sulla nostra capacità di seguire il piano di salvezza del Padre Celeste?

Riassumi Dottrina e Alleanze 134:5–12 spiegando che la dichiarazione afferma che tutti i cittadini devono “sostenere” e “appoggiare” i governi retti e rispettare la legge (versetto 5). I governi dovrebbero varare delle leggi che proteggano l’osservanza religiosa, senza però favorire una religione rispetto a un’altra. Inoltre, quando necessario, i gruppi religiosi possono punire i propri membri tramite la scomunica, ma non possono confiscare le loro proprietà o infliggere punizioni corporali.

Dottrina e Alleanze 135:1–7

La Chiesa annuncia il martirio del profeta Joseph Smith e di Hyrum Smith

Immagine
Il profeta Joseph Smith

Mostra un’immagine del profeta Joseph Smith. Fai notare che, com’era accaduto durante periodi precedenti in cui la Chiesa era stata perseguitata, quando il profeta Joseph Smith e suo fratello Hyrum subirono il martirio nel carcere di Carthage il 27 giugno 1844 le autorità governative mancarono di salvaguardare i diritti dei Santi degli Ultimi Giorni. In seguito, i membri della Chiesa scrissero tributi al Profeta in diari, lettere e scritti pubblici. Spesso i membri descrissero i sentimenti che provarono alla notizia della morte del profeta e le loro testimonianze del suo ruolo e della sua missione divini (vedere Jeffrey Mahas, “Ricordare il martirio”, Rivelazioni nel contesto, history.lds.org). Uno di questi tributi è riportato in Dottrina e Alleanze 135 ed è basato sulle testimonianze oculari degli anziani John Taylor e Willard Richards, che erano con il Profeta al momento della sua morte.

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 135 – Approfondimento del contesto storico, nel manuale dello studente di Dottrina e Alleanze. Chiedi alla classe di seguire notando le cause che condussero al martirio di Joseph e Hyrum Smith.

Invita gli studenti a leggere in silenzio Dottrina e Alleanze 135:1–2 prestando attenzione ai dettagli relativi al martirio.

  • Come vi sareste sentiti se foste stati a Nauvoo e aveste ricevuto notizia della morte del Profeta?

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 135:3–7. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a ciò che viene detto sul profeta Joseph Smith. Potresti invitare gli studenti a sottolineare le parole o le espressioni che li colpiscono.

  • Che cosa vi colpisce in questi versetti?

  • Quale verità possiamo trovare nel versetto 3 su ciò che Joseph Smith ha fatto “per la salvezza [dei figli di Dio]”? (Aiuta gli studenti a individuare questa verità: Il profeta Joseph Smith ha fatto di più, a parte solo Gesù, per la salvezza dei figli di Dio in questo mondo di qualsiasi altra persona che vi abbia mai vissuto).

Mostra la seguente dichiarazione del presidente Joseph F. Smith (1838–1918) e invita uno studente a leggerla ad alta voce:

Immagine
Presidente Joseph F. Smith

“L’opera in cui Joseph Smith era impegnato non si limitava soltanto a questa vita, ma riguardava anche la vita a venire e quella passata. In altre parole, riguarda coloro che sono vissuti sulla terra, coloro che vivono adesso e coloro che verranno dopo di noi” (Joseph F. Smith, Gospel Doctrine, 5ª ed. [1939], 481).

  • In che modo questa dichiarazione può aiutarci a comprendere l’importanza della missione del profeta Joseph Smith?

Invita gli studenti a scrivere ciò che il profeta Joseph Smith ha fatto per la loro salvezza. Dopo aver concesso abbastanza tempo, chiedi agli studenti di riferire ciò che hanno scritto.

Rendi la tua testimonianza del profeta Joseph Smith e invita alcuni studenti, se se la sentono, a fare altrettanto.

Dottrina e Alleanze 136:1–33

Il Signore coordina i membri della Chiesa e offre loro consigli in preparazione al loro viaggio verso l’Ovest

Spiega che due settimane dopo l’uccisione di Joseph e Hyrum Smith avvenuta nel carcere di Carthage, nell’Illinois, un giornale scrisse della morte del Profeta e di suo fratello. “L’articolo […] terminava con un pronostico conclusivo di cinque parole: ‘Ecco la fine del mormonismo’” (Lawrence R. Flake, “Of Pioneers and Prophets” [riunione della Brigham Young University, 18 luglio 1995], 3, speeches.byu.edu).

  • Che cosa non aveva capito della Chiesa restaurata di Gesù Cristo l’autore di questo articolo?

Immagine
Brigham Young

Mostra un’immagine del presidente Brigham Young e invita uno studente a leggere questo paragrafo ad alta voce:

Prima della sua morte il profeta Joseph Smith aveva conferito le chiavi del sacerdozio a tutti i membri del Quorum dei Dodici Apostoli. Dopo la sua morte, il Quorum dei Dodici Apostoli, presieduto da Brigham Young, continuò a guidare la Chiesa. Nel mezzo delle persecuzioni sempre più intense, nel febbraio del 1846 i santi cominciarono a lasciare Nauvoo, nell’Illinois, e si diressero a ovest, verso le Montagne Rocciose. Il viaggio, tuttavia, procedette a rilento a causa della pioggia incessante e delle scarse provviste; ci vollero quasi quattro mesi per percorrere circa 480 chilometri attraverso lo Stato dell’Iowa. I dirigenti della Chiesa decisero di aspettare la primavera successiva per continuare il loro viaggio verso l’Ovest, così, sulle rive del fiume Missouri, fondarono degli insediamenti provvisori; il più grande tra questi era Winter Quarters. Fu qui che il presidente Brigham Young ricevette la rivelazione riportata in Dottrina e Alleanze 136 (vedere Storia della Chiesa nella pienezza dei tempi – Manuale dello studente, [manuale del Sistema Educativo della Chiesa, 1997], 297–299, 312–320, 325336).

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 136:1–5. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a ciò che il Signore ha rivelato tramite il presidente Brigham Young. Chiedi agli studenti di riferire ciò che trovano.

  • In che modo sapere che il Signore continuava a rivelare loro la Sua volontà poteva essere d’aiuto per i membri della Chiesa?

Riassumi Dottrina e Alleanze 136:6–16 spiegando che il Signore disse al presidente Brigham Young come “fare preparativi per coloro che [dovevano] rimanere” o che sarebbero partiti in seguito (versetto 6), e chiamò delle persone per guidare le diverse compagnie di santi.

Scrivi alla lavagna il seguente riferimento scritturale: Dottrina e Alleanze 136:17–31. Assegna a ogni studente uno o più di questi versetti (in modo che vengano tutti assegnati a qualcuno). Invita ciascuno di loro a leggere i propri versetti in silenzio prestando attenzione ai consigli che il Signore diede ai santi. Dopo aver concesso abbastanza tempo, invita gli studenti a riferire ciò che hanno trovato.

  • In che modo i consigli del Signore possono essere stati una benedizione per i membri della Chiesa durante il loro viaggio verso l’Ovest?

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 136:30–33. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione alle promesse fatte dal Signore ai santi.

  • Quali principi possiamo imparare dalle promesse fatte dal Signore ai santi? (Aiuta gli studenti a individuare un principio simile al seguente: Non dobbiamo avere paura dei nostri nemici, perché sono nelle mani del Signore. Le nostre prove possono prepararci a ricevere una gloria futura. Se saremo umili e invocheremo il Signore, Egli ci illuminerà mediante il Suo Spirito. Scrivi questi principi alla lavagna).

  • In che modo questi principi possono essere stati d’aiuto ai membri della Chiesa nel loro viaggio verso l’Ovest?

Invita gli studenti a pensare a come questi principi possono aiutarli nel loro viaggio lungo questa vita. Rendi la tua testimonianza di come l’aver messo in pratica questi principi sia stata una benedizione per te.

Dottrina e Alleanze 136:34–42

Il Signore rassicura i santi e raccomanda loro di essere diligenti nell’osservare i Suoi comandamenti

Indica di nuovo l’immagine del profeta Joseph Smith che hai mostrato prima. Riassumi Dottrina e Alleanze 136:34–40 spiegando che il Signore disse a Brigham Young che, anche se molti si erano “meravigliati a motivo della [morte di Joseph Smith]” (vedere il versetto 39) o si chiedevano perché fosse morto, Joseph aveva adempiuto fedelmente la sua missione (versetto 38). Il Signore spiegò inoltre che il Profeta fu ucciso così che potesse “[suggellare] la sua testimonianza con il suo sangue, affinché egli potesse essere onorato e i malvagi potessero essere condannati” (versetto 39).

Spiega che il Signore ha concluso questa rivelazione con parole di incoraggiamento. Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 136:37, 40–42. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione alle parole usate dal Signore per rassicurare i santi.

  • In che modo le parole del Signore potevano essere rassicuranti per i santi?

  • Secondo il versetto 37, quali benedizioni riceveremo se “[saremo] fedeli nel rispettare tutte le [parole del Signore]”, ovvero i suoi comandamenti? (Dopo che gli studenti avranno risposto, scrivi questo principio alla lavagna: Se saremo fedeli nel rispettare tutte le parole del Signore, un giorno vedremo la Sua gloria).

Fai notare che il Signore sa che è difficile obbedire a tutte le Sue parole in ogni momento, ma si aspetta che noi facciamo del nostro meglio.

  • In che modo questo principio vi incoraggia a vivere il Vangelo?

Rendi testimonianza della verità di questi principi. Invita gli studenti a cercare di osservare tutte le parole del Signore e ad attendere con pazienza le Sue promesse.