Istituto
Lezione 41: Dottrina e Alleanze 103, 105


“Lezione 41: Dottrina e Alleanze 103, 105”, Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante (2017)

“Lezione 41”, Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante

Lezione 41

Dottrina e Alleanze 103, 105

Introduzione e cronologia degli eventi

Il 24 febbraio 1834 Parley P. Pratt e Lyman Wight si riunirono con il profeta Joseph Smith e il sommo consiglio di Kirtland per spiegare loro la difficile situazione dei santi del Missouri e per chiedere consiglio e aiuto. Quello stesso giorno il Profeta ricevette la rivelazione riportata in Dottrina e Alleanze 103, nella quale il Signore promise che, se non avessero “[profanato] la loro eredità”, i santi sarebbero stati “[restituiti] alla terra di Sion” (DeA 103:13–14) e ordinò ai dirigenti della Chiesa di raccogliere uomini e mezzi per aiutare i membri del Missouri.

Obbedendo al comandamento del Signore, il profeta Joseph Smith e poco più di duecento volontari formarono il Campo di Israele (in seguito conosciuto come Campo di Sion), con lo scopo di andare in soccorso dei santi della Contea di Jackson, nel Missouri, i quali erano stati costretti ad abbandonare le proprie case. Il 22 giugno 1834, mentre erano accampati a circa sei chilometri a nord del fiume Fishing e a una quarantina di chilometri da Independence, Joseph Smith dettò la rivelazione ora contenuta in Dottrina e Alleanze 105, nella quale il Signore spiegava che i santi dovevano “[attendere] per una breve stagione la redenzione di Sion” (DeA 105:9). Il Signore inoltre diede istruzioni riguardo a ciò che doveva verificarsi affinché Sion fosse redenta — o, in altre parole, restituita ai santi — in un momento futuro.

Novembre–dicembre 1833I santi sono costretti a lasciare la Contea di Jackson.

24 febbraio 1834Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 103.

Marzo–maggio 1834I dirigenti della Chiesa preparano la marcia verso il Missouri reclutando uomini e raccogliendo denaro.

Maggio 1834I componenti del Campo di Sion iniziano la loro marcia dall’Ohio alla volta del Missouri.

15 giugno 1834Il profeta Joseph Smith viene a sapere che il governatore Daniel Dunklin non avrebbe fornito alcuna milizia per aiutare i santi a rientrare nelle loro case nella Contea di Jackson.

22 giugno 1834Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 105.

Fine giugno 1834I componenti del Campo di Sion e altri membri della Chiesa vengono colpiti dal colera.

Inizio luglio 1834Il Campo di Sion viene congedato.

Suggerimenti per insegnare

Dottrina e Alleanze 103:1–20

Il Signore promette che Sion sarà redenta

Scrivi alla lavagna la frase Sopraffatti dal mondo.

  • Come spieghereste che cosa significa essere sopraffatti dal mondo? (Tra le possibili risposte vi sono l’essere travolti e lesi da cattive influenze, dalle tentazioni e dal peccato).

  • In quali modi i giovani adulti oggi vengono sopraffatti dal mondo?

Invita gli studenti a cercare, mentre studieranno Dottrina e Alleanze 103, dei principi che li aiuteranno a sapere come ricevere il potere di prevalere contro le influenze malvagie del mondo.

Spiega che, quando furono costretti a lasciare la Contea di Jackson, i santi ebbero difficoltà a trovare cibo e rifugio adeguati e si domandarono se dovessero trovare una sistemazione altrove, anziché cercare di rientrare nelle proprie case nella Contea di Jackson. Quando i dirigenti della Chiesa chiesero formalmente aiuto alle autorità locali e statali, i santi furono indotti a credere che, se avessero formato un loro corpo di sicurezza, il governatore del Missouri, Daniel Dunklin, avrebbe inviato una milizia di Stato a scortarli nel viaggio di ritorno verso le proprie terre nella Contea di Jackson. Incerti sul da farsi, i santi del Missouri mandarono nell’Ohio Parley P. Pratt e Lyman Wight a cercare la guida del profeta Joseph Smith. Parley e Lyman arrivarono a Kirtland verso fine febbraio del 1834 e il 24 di quello stesso mese si incontrarono con il Profeta e il sommo consiglio da poco costituito per discutere le necessità dei santi del Missouri. Quello stesso giorno, il Profeta ricevette la rivelazione riportata in Dottrina e Alleanze 103.

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 103:1–4. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione ai motivi per i quali il Signore permise che i santi venissero perseguitati e scacciati dalla Contea di Jackson.

  • Quali motivi addusse il Signore per aver permesso che i santi venissero perseguitati e scacciati dalle loro case?

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 103:5–7. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione al consiglio e alla promessa che il Signore diede ai santi.

  • Quale consiglio e quale promessa il Signore diede ai santi?

  • Quale principio possiamo individuare nel consiglio e nella promessa dati dal Signore in questi versetti? (Dopo che gli studenti avranno risposto, scrivi alla lavagna il seguente principio: Se daremo ascolto ai consigli del Signore, avremo il potere di prevalere contro il mondo).

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 103:8–10. Chiedi alla classe di seguire cercando di individuare l’ammonimento rivolto dal Signore a coloro che non avrebbero dato ascolto alle Sue parole.

  • Secondo il versetto 8, che cosa succederà se non rispettiamo i comandamenti? (Dopo che gli studenti avranno risposto, scrivi alla lavagna il seguente principio: Se non osserveremo i comandamenti, il mondo prevarrà contro di noi).

Dividi la classe in gruppi di due o tre e invita gli studenti a discutere, all’interno del proprio gruppo, le risposte alle seguenti domande (potresti scrivere le domande alla lavagna o su fogli da distribuire).

  • Quali sono alcuni esempi di come il seguire i consigli del Signore ci dà il potere di prevalere contro il mondo?

  • In quali occasioni avete sentito il Signore aiutarvi a prevalere contro il mondo perché avevate dato ascolto ai Suoi consigli?

Porta testimonianza del fatto che, se cerchiamo diligentemente di seguire i Suoi consigli e ci pentiamo sinceramente quando manchiamo di seguirli, il Signore ci aiuterà a prevalere sulle cattive influenze di questo mondo. Invita gli studenti a meditare e a mettere per iscritto ciò che faranno per dare ascolto in modo più completo ai consigli del Signore.

Spiega che in Dottrina e Alleanze 103:11–20 il Signore rivela che “dopo molte tribolazioni” avrebbe “a suo tempo” ricondotto il Suo popolo nella terra di Sion (vedere i versetti 12, 20).

Dottrina e Alleanze 103:21–40

Il Signore rivela come la terra di Sion deve essere redenta

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 103:21–25. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a ciò che il Signore chiese al profeta Joseph Smith di fare per contribuire a redimere Sion. Chiedi agli studenti di riferire ciò che trovano.

Spiega che nella rivelazione riportata in Dottrina e Alleanze 103:26–40 il Signore incaricò otto dirigenti della Chiesa di reclutare uomini e raccogliere denaro e mezzi per redimere, ossia recuperare, la terra di Sion. Il Signore disse loro di arruolare possibilmente cinquecento uomini, e comunque non meno di cento. Questa spedizione divenne nota come Campo di Sion.

Invita uno studente a leggere ad alta voce il seguente paragrafo:

Al termine della riunione del sommo consiglio nel corso della quale i dirigenti della Chiesa avevano parlato della situazione dei santi del Missouri, Joseph Smith disse che sarebbe andato a Sion per aiutare a redimerla. Anche circa trenta o quaranta dei presenti si offrirono come volontari. Nei pochi mesi successivi, gli otto dirigenti della Chiesa incaricati lavorarono diligentemente per preparare la spedizione. Alla fine, più di duecento reclute si unirono al Campo di Sion per marciare verso il Missouri.

Dottrina e Alleanze 105:1–19

La redenzione di Sion è rimandata “per una breve stagione”

Mostra una cartina che illustri Kirtland, nell’Ohio, e la Contea di Jackson, nel Missouri (ad esempio, la cartina 9 di questo manuale: “Tragitto del Campo di Sion, 1834”).

Immagine
cartina: Tragitto del Campo di Sion

Spiega che molti componenti del Campo di Sion erano entusiasti di partecipare alla spedizione e la vedevano come un’esperienza positiva. Tuttavia, incontrarono anche molte difficoltà. Il gruppo viaggiò per più di 1400 chilometri su un terreno accidentato. La maggior parte procedette a piedi, percorrendo dai trenta ai sessanta chilometri al giorno. Soffrivano per il caldo, l’umidità, la pioggia, il fango, i danni all’equipaggiamento, la scarsità di cibo e di acqua e i piedi doloranti e sanguinanti. Talvolta, la sete spingeva alcuni di loro a bere dagli acquitrini oppure dalle pozze che si formavano dopo la pioggia nei solchi lasciati dai cavalli. Alcuni membri del Campo si lamentavano delle condizioni in cui marciavano.

  • Se aveste fatto parte del Campo di Sion, in che modo queste circostanze avrebbero messo alla prova la vostra fede?

Spiega agli studenti che, dopo essere giunto nel Missouri, il Campo di Sion venne a sapere che il governatore Daniel Dunklin non avrebbe inviato la milizia di Stato per aiutare i santi a tornare nelle loro terre. A dispetto di questa notizia scoraggiante, il Campo proseguì verso la Contea di Clay. Il 22 giugno 1834, mentre si trovavano accampati tra la diramazione orientale e quella occidentale del fiume Fishing, poco a nord della Contea di Jackson, il Signore diede la rivelazione riportata in Dottrina e Alleanze 105.

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 105:1–6. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a ciò che impediva ai santi di redimere Sion.

  • Che cosa impediva ai santi di redimere Sion?

  • In base al versetto 5, qual è l’unico modo in cui si può edificare Sion?

Spiega che i consigli del Signore contenuti in questi versetti non erano diretti solo ai santi del Missouri. In Dottrina e Alleanze 105:8–9 il Signore rimprovera altri membri della Chiesa per essersi rifiutati di unirsi al Campo di Sion o di inviare denaro per sostenere i santi sofferenti del Missouri.

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 105:9, 16–17. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione alle conseguenze dovute alle trasgressioni dei santi.

  • Quali furono alcune conseguenze delle trasgressioni dei santi?

  • Se foste stati dei membri del Campo di Sion, che cosa avreste pensato o come vi sareste sentiti dopo aver marciato per più di 1400 chilometri per poi apprendere che il Signore non voleva che voi combatteste per riacquisire la terra di Sion?

Spiega che alcuni componenti del Campo di Sion andarono in apostasia perché ritennero che la spedizione fosse fallita, dal momento che i santi del Missouri non erano stati riportati alle loro case e alle loro proprietà. Molti, tuttavia, rimasero fedeli.

Invita alcuni studenti a leggere a turno ad alta voce Dottrina e Alleanze 105:10–14. Chiedi alla classe di seguire cercando di individuare gli scopi del Signore nel rinviare la redenzione di Sion.

  • Quali erano gli scopi del Signore nel rinviare la redenzione di Sion? (Ricorda agli studenti che il termine investitura, nel versetto 12, si riferisce all’investitura di potere che il Signore aveva promesso di dare nel Tempio di Kirtland [vedere DeA 95:8]).

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 105:18–19. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a quale promessa fece il Signore a coloro che avrebbero “dato ascolto alle [Sue] parole” (versetto 18).

  • Che cosa promise il Signore a coloro che avrebbero dato ascolto alle Sue parole?

  • Quale principio possiamo individuare in questi versetti? (Dopo che gli studenti avranno risposto, scrivi alla lavagna il seguente principio: Dio benedirà abbondantemente coloro che continueranno a dare ascolto alle Sue parole quando la loro fede sarà messa alla prova).

Fai notare che coloro che rimasero fedeli durante e dopo la marcia con il Campo di Sion furono istruiti personalmente dal profeta Joseph Smith e vennero preparati per ricoprire futuri ruoli di dirigenza nella Chiesa.

Invita uno studente a leggere ad alta voce la seguente dichiarazione del presidente Wilford Woodruff (1807–1898):

“Io ho fatto parte del Campo di Sion con il profeta di Dio. Ho visto il rapporto che Dio aveva con lui. Ho visto che il potere di Dio era con lui. Ho visto che era un profeta. […]

Quando i membri del Campo di Sion furono chiamati, molti di noi non si erano mai visti; eravamo degli sconosciuti l’uno per l’altro e molti non avevano in alcun’occasione visto il Profeta. […] Portammo a termine molte cose, benché spesso gli apostati e i miscredenti pongano la domanda: ‘Che cosa avete fatto?’. Abbiamo acquisito un’esperienza che non avremmo mai potuto ottenere in qualsiasi altro modo. Abbiamo avuto il privilegio di vedere il volto del Profeta, di viaggiare con lui per mille miglia, di osservare in che modo lo Spirito di Dio operava con lui, di essere presenti quando ricevette rivelazioni da Gesù Cristo, per poi costatarne l’adempimento.

L’esperienza che acquisimmo viaggiando con il Campo di Sion è valsa più dell’oro” (Insegnamenti dei presidenti della Chiesa – Wilford Woodruff [2011], 140143–144).

Indirizza l’attenzione della classe sul principio scritto alla lavagna: “Dio benedirà abbondantemente coloro che continueranno a dare ascolto alle Sue parole quando la loro fede sarà messa alla prova”.

  • Come mettereste in relazione questo principio con i giovani adulti e le prove di fede che affrontano oggi?

  • In quali occasioni voi o qualcuno che conoscete avete continuato a dare ascolto alle parole del Signore anche mentre la vostra fede veniva messa alla prova?

Esorta gli studenti a decidere adesso di continuare a dare ascolto alle parole del Signore anche quando la loro fede verrà messa alla prova.

Dottrina e Alleanze 105:20–41

Il Signore insegna ai santi cosa devono fare prima che Sion sia redenta

Spiega che in Dottrina e Alleanze 105:20–41 il Signore promise ai santi che, se avessero seguito i Suoi consigli, avrebbero avuto “il potere, dopo molti giorni”, di redimere Sion (versetto 37).

Concludi rendendo la tua testimonianza delle verità individuate nella lezione e invita gli studenti ad agire in base a queste verità.