Istituto
Lezione 29: Dottrina e Alleanze 77–80


“Lezione 29: Dottrina e Alleanze 77–80”, Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante (2017)

“Lezione 29”, Dottrina e Alleanze – Manuale dell’insegnante

Lezione 29

Dottrina e Alleanze 77–80

Introduzione e cronologia degli eventi

Nel marzo del 1832 Joseph Smith proseguì la sua traduzione del Nuovo Testamento. Mentre il Profeta studiava il libro di Apocalisse, il Signore rivelò il significato di alcuni dei simboli e degli eventi descritti dall’apostolo Giovanni. Questa rivelazione è riportata in Dottrina e Alleanze 77.

Il 1o marzo 1832, nella rivelazione contenuta in Dottrina e Alleanze 78, il Signore comandò al Profeta di organizzare una società (nota in seguito come Società Unita) allo scopo di gestire i magazzini e l’attività editoriale della Chiesa. Egli descrisse inoltre le benedizioni che i santi avrebbero ricevuto se avessero obbedito al comandamento di organizzare tale società. In seguito, nel corso dello stesso mese, il Profeta ricevette le rivelazioni contenute in Dottrina e Alleanze 79–80, nelle quali il Signore chiamò Jared Carter, Stephen Burnett ed Eden Smith a proclamare il Vangelo.

Febbraio – marzo 1832Joseph Smith e Sidney Rigdon proseguono la revisione ispirata del Nuovo Testamento.

Marzo 1832Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 77.

1 marzo 1832Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 78.

7 marzo 1832Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 80.

8 marzo 1832Joseph Smith nomina Jesse Gause e Sidney Rigdon suoi consiglieri nella Presidenza del Sommo Sacerdozio.

12 marzo 1832Viene ricevuta Dottrina e Alleanze 79.

24–25 marzo 1832Joseph Smith e Sidney Rigdon vengono picchiati violentemente e ricoperti di pece e piume da un gruppo di oppositori a Hiram, nell’Ohio.

29 marzo 1832Muore Joseph Murdock Smith, figlio adottivo di Joseph ed Emma Smith.

Suggerimenti per insegnare

Dottrina e Alleanze 77

Il Signore rivela le risposte a delle domande sul libro di Apocalisse

Prima della lezione, scrivi alla lavagna le affermazioni seguenti:

Dio non ha bisogno di parlare ai nostri giorni perché quello che abbiamo della Sua parola è sufficiente.

Non possono esserci altre Scritture autorizzate oltre alla Bibbia.

All’inizio della lezione, spiega che alcune persone fanno queste e altre asserzioni simili. Chiedi agli studenti come risponderebbero a tali asserzioni.

Invita due studenti a leggere a turno ad alta voce i paragrafi 1 e 3 dell’Introduzione di Dottrina e Alleanze. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a come Dottrina e Alleanze contribuisce a rispondere a queste asserzioni.

  • Quali parole o espressioni avete trovato che dimostrano gli errori contenuti nelle asserzioni scritte alla lavagna?

  • Sulla base dei paragrafi 1 e 3, perché è importante che studiamo le rivelazioni degli ultimi giorni contenute in Dottrina e Alleanze?

Invita uno studente a leggere ad alta voce la prima frase del paragrafo 6 dell’Introduzione di Dottrina e Alleanze. Chiedi alla classe di individuare le circostanze che spesso hanno portato a ricevere le rivelazioni contenute in Dottrina e Alleanze.

  • Che cosa ha spesso portato a ricevere le rivelazioni contenute in Dottrina e Alleanze?

Mostra la seguente dichiarazione dell’anziano M. Russell Ballard del Quorum dei Dodici Apostoli e invita uno studente a leggerla ad alta voce:

Immagine
Anziano M. Russell Ballard

“C’è una lezione che dobbiamo trarre dallo studio di Dottrina e Alleanze. In genere, le rivelazioni sono risposte a delle domande. Il Signore non andava da Joseph dandogli un colpetto sulla spalla e dicendogli: ‘Ho una rivelazione per te’. Piuttosto, Joseph si rivolgeva al Signore chiedendoGli una risposta. Joseph ci dice ripetutamente che egli poneva una domanda e che, in risposta, giungeva la rivelazione. Di recente, l’anziano Russell Nelson ha Dio approfondito questo importante principio dicendo: ‘Il Signore può istruire solo una mente indagatrice’” (M. Russell Ballard, “What Came from Kirtland” [riunione al caminetto della Brigham Young University, 6 novembre 1994], 8, speeches.byu.edu).

  • Perché, secondo voi, c’è bisogno di una mente indagatrice per poter ricevere la verità e la rivelazione dal Signore?

Spiega che questo corso tratterà Dottrina e Alleanze 77–138 e le Dichiarazioni Ufficiali 12. Esorta gli studenti a prefiggersi l’obiettivo di studiare il testo scritturale relativo a questo corso. Invitali a cercare, nelle Scritture che studiano, degli esempi in cui il Signore dà delle rivelazioni in risposta a domande sincere ed esortali a trovare in queste rivelazioni delle verità utili a rispondere alle loro domande personali.

Spiega che nel marzo del 1832 il Profeta viveva a casa di John ed Alice (Elsa) Johnson a Hiram, nell’Ohio, circa cinquanta chilometri a sud di Kirtland. A quel tempo, la maggior parte dei santi viveva nell’Ohio e nella Contea di Jackson, nel Missouri, luogo in cui, secondo le rivelazioni del Signore, sarebbe stata costruita la città di Sion. Nel febbraio e nel marzo del 1832 il Profeta proseguì la sua traduzione ispirata — ora nota come Traduzione di Joseph Smith — della Bibbia di re Giacomo. Mentre Joseph Smith lavorava all’Apocalisse di Giovanni, il Signore rivelò il significato di alcuni dei simboli e degli eventi descritti dall’antico apostolo. Questa rivelazione è riportata in Dottrina e Alleanze 77.

Suddividi gli studenti in coppie. Scrivi alla lavagna i seguenti passi scritturali e assegna a ogni coppia uno dei seguenti incarichi di lettura:

  1. Apocalisse 4:2–8; Dottrina e Alleanze 77:1–5

  2. Apocalisse 5:1; 7:1–4; Dottrina e Alleanze 77:6–11

  3. Apocalisse 8:2; 10:10; 11:3; Dottrina e Alleanze 77:12–15

Chiedi agli studenti di leggere insieme al proprio compagno per prima cosa i versetti loro assegnati del libro di Apocalisse, cercandovi i simboli o gli eventi descritti da Giovanni. Poi chiedi loro di leggere insieme al proprio compagno i versetti loro assegnati di Dottrina e Alleanze 77, cercando il modo in cui le spiegazioni del Signore contribuiscono a chiarire il significato dei simboli e degli eventi descritti nel libro di Apocalisse. Chiedi ad alcuni studenti di condividere gli spunti di approfondimento che hanno trovato.

  • Che cosa possiamo imparare da Dottrina e Alleanze 77 sul ruolo che ha un profeta nell’aiutarci a comprendere il significato delle Scritture? (Gli studenti dovrebbero individuare una dottrina simile alla seguente: Il Signore rivela l’interpretazione delle Scritture tramite i Suoi profeti).

  • Perché, secondo voi, è importante capire il fatto che il Signore rivela l’interpretazione delle Scritture tramite i Suoi profeti, veggenti e rivelatori?

  • Come possiamo applicare al nostro studio personale ciò che Joseph Smith faceva per comprendere le Scritture? (Anche se possono usare parole diverse, gli studenti dovrebbero individuare un principio simile al seguente: Quando chiediamo a Dio, Egli ci aiuterà a capire le Scritture).

Per aiutarli a capire questo principio, mostra la seguente dichiarazione dell’anziano Dallin H. Oaks del Quorum dei Dodici Apostoli e invita uno studente a leggerla ad alta voce:

Immagine
Anziano Dallin H. Oaks

“Ciò che ci rende diversi dalla maggior parte degli altri cristiani nel modo in cui leggiamo e utilizziamo la Bibbia e le altre Scritture è il fatto che crediamo nella rivelazione continua. Per noi le Scritture non sono la fonte suprema di conoscenza, ma ciò che precede la fonte suprema di conoscenza. La conoscenza suprema giunge tramite rivelazione. […]

La parola del Signore contenuta nelle Scritture è come una lampada che guida i nostri passi (vedere Salmi 119:105), e la rivelazione è come una forza possente che incrementa esponenzialmente l’illuminazione della lampada. Incoraggiamo tutti a studiare attentamente le Scritture e gli insegnamenti profetici che le riguardano, e a cercare la rivelazione personale per conoscerne personalmente il significato” (Dallin H. Oaks, “Scripture Reading and Revelation”, Ensign, gennaio 1995, 7).

  • Secondo voi, perché è importante studiare attentamente le Scritture unitamente agli “insegnamenti profetici che le riguardano” quando cercate, con l’aiuto della preghiera, di ottenere una comprensione personale? (Spiega che Dottrina e Alleanze – Manuale dello studente [manuale del Sistema Educativo della Chiesa, 2017] contiene molti insegnamenti di profeti degli ultimi giorni che possono aiutare gli studenti a capire meglio le verità insegnate in Dottrina e Alleanze).

Chiedi agli studenti di pensare a un’occasione in cui Dio li ha aiutati a capire meglio le Scritture attraverso gli insegnamenti profetici o la rivelazione personale giunta dopo aver pregato. Invitane alcuni a esporre alla classe le proprie esperienze, se se la sentono. Puoi anche raccontare una tua esperienza personale.

Esorta gli studenti a leggere Dottrina e Alleanze ogni giorno e a cercare di ottenere una maggiore comprensione della dottrina e dei principi che contiene studiando gli insegnamenti profetici e chiedendo a Dio in preghiera.

Dottrina e Alleanze 78

Il Signore ordina a Joseph Smith di istituire la Società Unita e promette benedizioni a coloro che osservano i Suoi comandamenti.

Spiega che, oltre a ricevere rivelazioni sul significato delle Scritture, il profeta Joseph Smith ricevette rivelazioni anche riguardo agli affari temporali della Chiesa. Invita uno studente a leggere ad alta voce l’introduzione a Dottrina e Alleanze 78. Chiedi alla classe di seguire prestando attenzione a ciò che il Signore disse al Profeta di organizzare come strumento per gestire i fondi della Chiesa. Chiedi agli studenti di riferire ciò che trovano.

Spiega che le attività mercantili cui la Società Unita avrebbe sovrinteso riguardavano il magazzino del Signore situato a Kirtland, nell’Ohio, gestito da Newel K. Whitney, e quello situato a Independence, nel Missouri, gestito da Sidney Gilbert. Questi magazzini dovevano rifornire i santi dei beni necessari e anche generare fondi per l’acquisto di terre e per finanziare la pubblicazione delle rivelazioni date dal Signore a Joseph Smith.

Chiedi a uno studente di leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 78:3–6. Invita la classe a seguire cercando cos’altro questa società avrebbe aiutato i santi a fare.

  • Secondo i versetti 3–4, in che modo la Società Unita avrebbe beneficiato e benedetto i santi?

  • Secondo i versetti 5–6, perché il Signore comandò ai santi di aiutare i poveri?

  • Secondo voi, che cosa significa la frase “se non siete uguali nelle cose terrene, non potete essere uguali nell’ottenere quelle celesti”, nel versetto 6?

Spiega che, in una rivelazione precedente, il Signore aveva definito l’uguaglianza in termini di famiglie dotate di mezzi sufficienti per soddisfare le proprie necessità e i propri bisogni secondo le loro circostanze individuali (vedere DeA 51:3). Pertanto, essere uguali nelle cose terrene non significa che tutti avranno la stessa quantità di risorse.

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 78:7. Chiedi alla classe di prestare attenzione a ciò che il Signore disse sarebbe accaduto ai santi se avessero obbedito al Suo comandamento di essere uguali nelle cose terrene. Chiedi agli studenti di riferire ciò che trovano.

  • Sulla base di ciò che il Signore insegna nel versetto 7, possiamo imparare un principio che riguarda l’obbedienza ai Suoi comandamenti e ciò per cui essa ci prepara. Come formulereste questo principio? (Gli studenti dovrebbero individuare un principio simile al seguente: L’obbedienza ai comandamenti del Signore ci prepara per avere un posto nel regno celeste).

Chiedi agli studenti di pensare ad alcuni dei comandamenti del Signore. Invitali a spiegare in che modo questi comandamenti, compreso quello di aiutare i poveri, ci aiuteranno a prepararci per il regno celeste (vedere DeA 105:3–5).

Riassumi Dottrina e Alleanze 78:8–16 spiegando che il Signore incaricò Joseph Smith, Newel K. Whitney e Sidney Rigdon di organizzare la Società Unita (vedere DeA 82). I membri della Società dovevano vincolarsi l’uno all’altro tramite alleanza allo scopo di gestire le attività mercantili e tipografiche della Chiesa. Seguendo le istruzioni del Signore, la Chiesa sarebbe stata indipendente da ogni altra istituzione terrena.

Invita gli studenti a leggere in silenzio Dottrina e Alleanze 78:17–20 alla ricerca degli ulteriori consigli dati dal Signore ai dirigenti della Chiesa.

  • In che modo il messaggio del Signore nei versetti 17–18 potrebbe aver fatto sentire questi dirigenti della Chiesa umili e al contempo confortati?

Chiedi agli studenti di riflettere sulle benedizioni del regno del Signore e sulle ricchezze dell’eternità che hanno ricevuto e invitane alcuni a riferire in che modo queste cose hanno benedetto la loro vita.

  • Quale cosa il Signore consigliò ai dirigenti della Chiesa di fare nel versetto 19?

  • Sulla base del versetto 19, che cosa ci accadrà se riceveremo ogni cosa con gratitudine? (Dopo che gli studenti avranno risposto, scrivi alla lavagna il seguente principio: Se riceveremo ogni cosa con gratitudine, saremo resi gloriosi e il Signore moltiplicherà le nostre benedizioni. Spiega che, in ultima analisi, essere resi gloriosi si riferisce al fatto di ricevere l’Esaltazione).

  • Quale significato riveste per voi personalmente il fatto di ricevere ogni cosa con gratitudine?

  • Secondo voi, perché ogni cosa che riceviamo da Dio, in modo particolare i Suoi comandamenti, dovrebbe essere ricevuta con gratitudine?

Lascia agli studenti un minuto per fare un elenco di cose per cui sono grati. Invitali a pianificare quello che faranno per ricevere ogni cosa da Dio con maggior gratitudine.

Dottrina e Alleanze 79–80

Il Signore chiama Jared Carter, Stephen Burnett e Eden Smith a svolgere una missione

Riassumi Dottrina e Alleanze 79–80 spiegando che il Signore chiamò Jared Carter, Stephen Burnett e Eden Smith a svolgere una missione. Il Signore promise a Jared Carter che il Consolatore gli avrebbe insegnato la verità e gli avrebbe indicato dove andare (vedere DeA 79:2), e disse a Stephen Burnett e a Eden Smith di proclamare le cose che avevano udito, in cui credevano e che sapevano essere vere (vedere DeA 80:4).

Concludi rendendo testimonianza delle verità insegnate in questa lezione.