Istituto
Lezione 12 – Materiale per l’insegnante: Nutrire il rapporto matrimoniale


“Lezione 12 – Materiale per l’insegnante: Nutrire il rapporto matrimoniale”, La famiglia eterna – Materiale per l’insegnante (2022)

“Lezione 12 – Materiale per l’insegnante”, La famiglia eterna – Materiale per l’insegnante

Lezione 12 – Materiale per l’insegnante

Nutrire il rapporto matrimoniale

Il Signore vuole aiutarci a costruire matrimoni felici ed eterni. Avvalendosi dei consigli profetici e degli insegnamenti e dell’esempio di Gesù Cristo, gli studenti scopriranno come nutrire il loro matrimonio attuale o futuro. Saranno anche invitati a decidere cosa fare per attaccarsi fedelmente al loro coniuge.

Suggerimenti per insegnare

Possiamo nutrire il nostro matrimonio vivendo il vangelo di Gesù Cristo.

Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento

Aspettati che gli studenti svolgano il proprio ruolo di allievi. “Uno scopo preciso e condiviso è presente in una classe in cui l’insegnante si aspetta che gli studenti adempiano il proprio ruolo di allievi e li aiuti in questo, e in cui si ha fiducia che gli studenti contribuiscano in modo significativo” (Insegnare e apprendere il Vangelo – Manuale per gli insegnanti e i dirigenti dei Seminari e degli Istituti di Religione [2012], 15).

Invita uno studente a leggere ad alta voce la dichiarazione dell’anziano Jeffrey R. Holland nella sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione. Poi invita alcuni studenti a fare degli esempi di coppie che conoscono che hanno un matrimonio felice.

Dividi la classe in piccoli gruppi e assegna a ogni gruppo un capogruppo. Distribuisci a ciascun gruppo una copia di questa scheda, leggete le istruzioni insieme e poi concedi agli studenti il tempo necessario per completare l’attività (se il tempo lo permette, potresti persino invitare i gruppi a creare, durante l’attività, un post per un blog o un video e ad averlo pronto per condividerlo con la classe).

Principi chiave per nutrire un matrimonio felice ed eterno

La famiglia eterna – Materiale per l’insegnante — Lezione 12

Immaginate che il vostro gruppo debba scrivere un post per un blog o creare un video intitolati “Principi chiave per nutrire un matrimonio felice ed eterno”. I principi per il vostro blog post o video dovrebbero essere tratti dalle sezioni 1 e 2 del materiale per prepararsi alla lezione oppure dalle Scritture. Dal momento che in un blog post o in un video non è possibile trattare ogni aspetto importante, decidete quali sono i cinque modi più importanti per completare questo principio: Marito e moglie possono nutrire un matrimonio felice ed eterno se …

  • Esempio:

  • Marito e moglie possono nutrire un matrimonio felice ed eterno se seguono l’esempio di amore e di retto sacrificio del Salvatore (vedere Efesini 5:25, 28–31).

Le seguenti domande possono aiutarvi a decidere quali principi includere:

  • Perché questo principio dovrebbe essere incluso nel nostro blog post o video? In che modo vivere questo principio contribuisce a creare un matrimonio felice e duraturo?

  • Le coppie sposate felici con cui abbiamo parlato per prepararci alla lezione hanno menzionato questo principio? In caso affermativo, che cosa hanno condiviso di preciso?

Principi chiave per nutrire un matrimonio felice ed eterno

Immagine
scheda per l’insegnante

Dopo aver dato ai gruppi il tempo sufficiente per individuare e annotare cinque principi, chiedi loro di scrivere i tre principi più importanti alla lavagna (o di condividere i loro blog post o video). Dopo che i principi sono stati individuati, invita gli studenti a raccontare cosa hanno imparato da questa esperienza. Mentre lo raccontano, potresti porre domande simili a queste per aiutarli a dare seguito con azioni efficaci e rette.

  • Quando avete visto questo principio in azione? Che cosa avete notato?

  • In che modo la vita e l’esempio del Salvatore possono rendere più profonda la vostra comprensione di questo principio?

  • Se siete single, quali sono alcuni modi in cui potete esercitarvi a vivere questo principio per prepararvi per un matrimonio felice?

  • Se siete sposati, in che modo mettere in pratica questo principio nel vostro matrimonio potrebbe portare a maggior felicità?

Dopo aver dedicato del tempo a una discussione significativa, invita gli studenti a scrivere un’azione specifica che compiranno o per prepararsi per un matrimonio felice o per nutrire meglio il loro matrimonio.

Marito e moglie devono attaccarsi l’uno all’altra.

Se possibile, mostra questo video del presidente Russell M. Nelson che racconta un’esperienza avuta osservando una coppia sposata su un aereo (mostra dal minuto 00:24 al minuto 01:50). Il video è tratto dal discorso “Nutrire il matrimonio”, (Liahona, maggio 2006, 36).

Se il video o la registrazione audio non sono disponibili, leggete insieme questa citazione:

Immagine
Presidente Russell M. Nelson

Nel viaggiare per il mondo, capita a noi Fratelli di vedere delle scene preoccupanti. Durante un recente volo, sedevo dietro a una coppia. Era ovvio che lei amasse suo marito. Potei notare la sua fede nuziale mentre gli massaggiava il collo. Ella si accovacciò vicino a lui e posò la testa sulla spalla del marito cercando la sua compagnia.

Al contrario, egli sembrava essere del tutto noncurante della sua presenza. Era interamente concentrato su un videogioco portatile. Durante l’intera durata del volo, la sua attenzione fu riversata su quell’oggetto. Neppure una volta egli guardò la moglie, né le parlò, né riconobbe il suo desiderio d’affetto.

La sua disattenzione mi fece venir voglia di gridare: “Uomo, apri gli occhi! Non ci vedi? Presta attenzione! Tua moglie ti ama! Lei ha bisogno di te!”.

Non so nient’altro riguardo a loro. Da allora non li ho più visti. Forse mi ero allarmato senza motivo. Probabilmente se quell’uomo avesse saputo della mia preoccupazione verso di loro, avrebbe invece provato pena per me che non sapevo giocare a un videogioco tanto interessante! (“Nutrire il matrimonio”, 36, paragrafi 2–6)

  • Che cosa è preoccupante nel comportamento del marito in questa situazione?

  • Che cosa può ostacolare la capacità dei coniugi di relazionarsi l’un l’altro e di nutrire il loro matrimonio?

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 42:22. Sottolinea che marito e moglie devono amarsi reciprocamente con tutto il loro cuore e attaccarsi esclusivamente l’uno all’altra. Potresti invitare gli studenti a rispondere ad almeno una domanda delle seguenti per aiutarli a comprendere più a fondo questo principio.

  • Che cosa significa attaccarsi al proprio coniuge e a nessun altro? (Vedere Dottrina e Alleanze 42:22). (Potreste rileggere la dichiarazione del presidente Spencer W. Kimball nella sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione). Perché attaccarsi è un’espressione profonda di amore?

  • Quali sono diversi modi in cui la fedeltà nel matrimonio (fedeltà al proprio coniuge) può essere messa alla prova? In che modo i coniugi possono proteggersi da ogni forma di infedeltà nel matrimonio? (Potresti invitare gli studenti a rileggere la dichiarazione dell’anziano L. Whitney Clayton e quella del presidente Nelson nella sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione).

  • In che modo una coppia sposata può trovare un equilibrio e fare spazio agli interessi individuali continuando a nutrire adeguatamente il proprio matrimonio e a mantenere la totale devozione l’uno per l’altra?

Concedi agli studenti il tempo di rispondere per iscritto a questa domanda, su cui erano stati invitati a riflettere nella sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione:

  • Quali cambiamenti dovete fare ora per essere più preparati ad attaccarvi al vostro futuro coniuge o, se siete sposati, per essere più pienamente attaccati al vostro coniuge?

Termina la lezione rendendo testimonianza del desiderio e della capacità del Signore di sostenerci mentre costruiamo un matrimonio felice ed eterno facendo del nostro meglio.

Per la prossima volta

Invita gli studenti a studiare, con l’aiuto della preghiera, il materiale per prepararsi alla prossima lezione, che parla del dono dolce e sacro dell’intimità sessuale. Esortali a venire in classe preparati per parlare apertamente e rispettosamente di questo dono e di come proteggerlo.