Istituto
Lezione 20 – Materiale per l’insegnante: Le sacre responsabilità dei padri


“Lezione 20 – Materiale per l’insegnante: Le sacre responsabilità dei padri”, La famiglia eterna – Materiale per l’insegnante (2022)

“Lezione 20 – Materiale per l’insegnante”, La famiglia eterna – Materiale per l’insegnante

Lezione 20 – Materiale per l’insegnante

Le sacre responsabilità dei padri

Il Padre Celeste ha assegnato ai Suoi figli maschi la sacra responsabilità di proteggere la loro famiglia. In questa lezione, gli studenti spiegheranno i modi in cui gli uomini possono adempiere questa responsabilità. Parleranno di come il Padre Celeste e Gesù Cristo esemplificano perfettamente il ruolo che i padri hanno di proteggere la propria famiglia. Inoltre, gli studenti mediteranno e pianificheranno come possono fare affidamento sull’aiuto del cielo per condividere questa sacra responsabilità con il coniuge.

Nota: le responsabilità degli uomini di presiedere e di provvedere alla loro famiglia sono state discusse in lezioni precedenti.

Suggerimenti per insegnare

Gesù è il perfetto esempio di paternità.

Come parte del devozionale di apertura per questa lezione, potreste cantare l’inno “Padre mio” (Inni, 182) o un altro inno che parli del nostro Padre Celeste.

Potresti iniziare la lezione mostrando un’immagine di un padre con la sua famiglia e chiedendo agli uomini della classe:

  • Quali pensieri, sentimenti o preoccupazioni avete riguardo all’essere padre?

Poi chiedi alla classe:

  • Quali sono oggi, secondo voi, alcune delle più grandi difficoltà dell’essere padri retti? (Esorta gli studenti a rileggere la dichiarazione della presidentessa Linda K. Burton nella sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione).

  • Quali sono le differenze tra come alcune persone considerano la paternità e come la considera Dio?

Ricorda agli studenti che, studiando il materiale per prepararsi alla lezione, hanno imparato che il Padre Celeste è l’esempio perfetto di paternità retta (vedere la dichiarazione dell’anziano D. Todd Christofferson nella sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione).

Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento

Metti in risalto l’esempio del Padre Celeste e di Gesù Cristo. Il Salvatore comandò ai Suoi discepoli di essere come Lui è (vedere 3 Nefi 27:27). Mentre parlate di queste verità in classe, cerca dei modi per sottolineare l’esempio perfetto del Salvatore e del Padre Celeste .

Spiega che possiamo imparare i principi della paternità retta anche studiando l’esempio di Gesù Cristo. Rileggete insieme Giovanni 10:11–15 e parlate di ciò che gli studenti hanno imparato sulla paternità retta dal ruolo del Salvatore quale nostro Buon Pastore.

  • Come potrebbero “mettere la propria vita” (vedere il versetto 15), ossia a cosa dovrebbero rinunciare, per adempiere le loro sacre responsabilità di padri? (All’interno della discussione, potresti leggere la dichiarazione dell’anziano Christofferson: “Mettiamo da parte l’individualismo e l’indipendenza eccessivi della cultura odierna e pensiamo prima alla felicità e al benessere degli altri” [“Padri”, Liahona, maggio 2016, 96]).

Per aiutare gli studenti a individuare altri principi sulla paternità dagli esempi del Padre Celeste e di Gesù Cristo, dividi la classe in piccoli gruppi e nomina un capogruppo per ciascun gruppo. Invita gli studenti a parlare, nelle loro discussioni, del compito che hanno svolto per l’attività “Annota i tuoi pensieri” nella sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione.

Dopo aver concesso abbastanza tempo, chiedi ad alcuni studenti di riferire alla classe di quali principi hanno discusso nel loro gruppo. Puoi chiedere a uno studente di scriverli alla lavagna.

I padri hanno la sacra responsabilità di proteggere la propria famiglia.

Per questa attività, invita gli studenti a continuare a lavorare nello stesso gruppo. Consegna a metà dei capigruppo una copia della “Scheda del gruppo A” e all’altra metà una copia della “Scheda del gruppo B”. Chiedi agli studenti di seguire le istruzioni riportate sulle schede.

Scheda del gruppo A – L’influenza protettiva di un padre affettuoso e pienamente presente

La famiglia eterna – Materiale per l’insegnante — Lezione 20

Chiedi a uno studente di leggere ad alta voce la dichiarazione del presidente M. Russell Ballard nella sezione 2 del materiale per prepararsi alla lezione. Poi chiedi al tuo gruppo:

  • Quali sono alcuni modi in cui un padre può adempiere la sua sacra responsabilità di proteggere la propria famiglia?

Leggi al tuo gruppo la dichiarazione dell’anziano D. Todd Christofferson: “I padri [sono] unici e insostituibili” (“Padri”, Liahona, maggio 2016, 94). Poi chiedi al tuo gruppo:

  • In che modo i padri sono “unici e insostituibili”? (Puoi suggerire al tuo gruppo di fare riferimento, nel rispondere a questa domanda, agli insegnamenti contenuti nella sezione 2 del materiale per prepararsi alla lezione).

  • In che modo nel corso della vostra vita siete stati benedetti e protetti dall’affetto e dal coinvolgimento di un padre retto o di una figura paterna retta?

Scheda del gruppo A – L’influenza protettiva di un padre affettuoso e pienamente presente

Immagine
scheda A per l’insegnante

Scheda del gruppo B – Proteggere le famiglie mediante la rivelazione divina e il potere del sacerdozio

La famiglia eterna – Materiale per l’insegnante — Lezione 20

Rileggete insieme Matteo 2:13–15 prestando attenzione a come Giuseppe protesse Maria e Gesù.

  • Leggendo questo racconto, che cosa possiamo imparare sulla fonte da cui i padri possono ricevere aiuto per guidare e proteggere la loro famiglia? In che modo la rivelazione può aiutare i padri ai nostri giorni?

Chiedi a un membro del gruppo di leggere ad alta voce le dichiarazioni del presidente Boyd K. Packer e del presidente Russell M. Nelson nella sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione. Poi chiedi al tuo gruppo:

  • Che cosa vi colpisce in queste affermazioni e perché?

  • In quali modi, nel corso della vostra vita, siete stati protetti dalla rivelazione divina o dal potere del sacerdozio di un padre retto o di una figura paterna retta?

Scheda del gruppo B – Proteggere le famiglie mediante la rivelazione divina e il potere del sacerdozio

Immagine
scheda A per l’insegnante

Dopo aver concesso un tempo sufficiente, invita uno studente il cui gruppo ha studiato la “Scheda del gruppo A” e uno studente il cui gruppo ha studiato la “Scheda del gruppo B” a riferire alla classe ciò che hanno imparato dalle loro discussioni. Per arricchire l’apprendimento degli studenti, potresti raccontare un esempio di come nel corso della tua vita tu sei stato benedetto e protetto dall’affetto, dal coinvolgimento, dalla rivelazione divina o dal potere del sacerdozio di un padre retto o di una figura paterna retta (oppure, potresti portare un esempio tratto dalla vita dell’anziano Gary E. Stevenson del Quorum dei Dodici Apostoli. Il padre dell’anziano Stevenson ha ricevuto un avvertimento dallo Spirito per proteggere il figlio da un serpente quando questi era ragazzo [vedere Robert D. Hales, “Anziano Gary E. Stevenson – Un cuore comprensivo”, Liahona, giugno 2016, 14]).

Potresti spiegare che, in quanto socie alla pari nel matrimonio, le mogli e madri condividono la responsabilità di proteggere la famiglia. Mariti e mogli devono cooperare e consigliarsi per adempiere questo sacro dovere.

Concedi agli studenti il tempo di meditare sulle seguenti domande (puoi mostrarle) e di annotare tutte le impressioni che ricevono:

  • Che cosa potete fare ora per amare e proteggere meglio la vostra famiglia e gli altri?

  • Come potete aiutare gli uomini che conoscete a essere degni protettori della propria famiglia e degli altri?

  • In che modo il Signore può aiutarvi in questo compito?

Per concludere la lezione, tu o uno studente potreste rendere testimonianza dell’importanza dei padri e della necessità di seguire l’esempio del Padre Celeste e di Gesù Cristo nell’adempiere le proprie sacre responsabilità familiari.

Per la prossima volta

Potresti esortare gli studenti a pensare ai loro figli attuali o futuri mentre studiano il materiale per la prepararsi alla prossima lezione. Potresti anche chiedere agli studenti di ricordare dei momenti della loro infanzia in cui si sono sentiti amati, hanno dovuto essere corretti o hanno imparato a servire il prossimo.