Istituto
Lezione 7 – Materiale per l’insegnante: La natura e lo scopo eterni del genere sessuale


“Lezione 7 – Materiale per l’insegnante: La natura e lo scopo eterni del genere sessuale”, La famiglia eterna – Materiale per l’insegnante (2022)

“Lezione 7 – Materiale per l’insegnante”, La famiglia eterna – Materiale per l’insegnante

Lezione 7 – Materiale per l’insegnante

La natura e lo scopo eterni del genere sessuale

Il nostro genere sessuale è stato stabilito nella vita preterrena ed è essenziale per adempiere il piano del nostro Padre Celeste per la nostra salvezza e la nostra Esaltazione come famiglie. In questa lezione, gli studenti avranno la possibilità di spiegare in che modo il piano di Dio ci aiuta a comprendere l’importanza eterna del nostro genere sessuale. Questa lezione fornirà anche una guida agli studenti che potrebbero avere domande relative al genere sessuale.

Suggerimenti per insegnare

Il genere sessuale è una caratteristica essenziale dell’identità e dello scopo degli individui.

Nota: potrebbe essere il caso di riconoscere con gli studenti la natura sensibile di questo e di altri argomenti trattati in questo corso e ricordare loro di partecipare alle discussioni di classe con amore, sensibilità e comprensione cristiani. Fai attenzione a non usare la dottrina in una maniera tale da incitare uno spirito di accusa e di condanna. Segui, piuttosto, l’esempio del Salvatore insegnando in una maniera tale da favorire la comprensione, la speranza e la guarigione.

Invita gli studenti a immaginare di essere un insegnante della Scuola Domenicale per una classe di quattordicenni che ha domande sul genere sessuale. Uno studente chiede: “Perché il genere sessuale è tanto importante?”.

Invita gli studenti a ripassare la sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione in coppie o gruppetti e a pensare a come risponderebbero a questa domanda basandosi sugli insegnamenti della Chiesa. Dopo aver lasciato tempo per la discussione, invita una coppia di studenti a dire come risponderebbero.

Quando gli studenti avranno illustrato le rispettive risposte, potreste ripassare insieme Genesi 1:26–27, il paragrafo tratto da “La famiglia – Un proclama al mondo” (ChurchofJesusChrist.org) e la seconda dichiarazione dell’anziano David A. Bednar che si trova nella sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione. Poi potresti aiutare gli studenti a individuare verità come: Il genere sessuale è una caratteristica essenziale dell’identità e del fine della vita preterreni, terreni ed eterni dell’individuo. Per disegno divino, gli uomini e le donne sono fatti per essere complementari, completarsi e perfezionarsi reciprocamente (ricorda agli studenti che “nel proclama sulla famiglia, il significato inteso per il termine sesso è il sesso biologico alla nascita” [Manuale generale – Servire ne La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, 38.6.23]. Questo stesso significato di sesso è inteso in tutto il materiale per l’insegnante, salvo diversa indicazione).

Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento

Aiuta gli studenti a comprendere la dottrina e i principi. Quando gli studenti comprendono la dottrina e i principi più approfonditamente, possono metterli in pratica in maniera più significativa. Dopo aver individuato i principi e la dottrina, aiuta gli studenti a considerarli da una prospettiva eterna. Poni domande che li portino a una comprensione più chiara dei fini del Padre Celeste legati a quella dottrina. Esortali a riflettere e a spiegare in che modo queste verità possono applicarsi attualmente alla loro vita.

Potresti usare alcune delle domande o delle attività che seguono per aiutare gli studenti ad approfondire la loro comprensione delle verità che individuano:

  • Come può il piano di salvezza aiutarvi a capire che “il sesso è una caratteristica essenziale dell’identità e del fine della vita preterreni, terreni ed eterni dell’individuo”? (“La famiglia – Un proclama al mondo”).

  • In quali modi gli spiriti maschili e femminili si completano e si perfezionano a vicenda? (Vedere le dichiarazioni dell’anziano David A. Bednar, dell’anziano Dale G. e della sorella Ruth L. Renlund nella sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione). Quali esempi avete visto delle capacità complementari degli uomini e delle donne nell’adempiere il piano del nostro Padre Celeste?

  • Invita gli studenti a elencare alcuni stereotipi, legati alla tradizione o alla cultura, attribuiti agli uomini o alle donne. Quali di questi possono non riguardare la nostra identità e il nostro scopo eterni nel piano di Dio? Quali elementi del nostro sesso maschile o femminile sono essenziali per la nostra identità e il nostro fine eterni?

Potresti raccontare in che modo la tua vita è stata benedetta dall’avere una prospettiva eterna sul genere sessuale e in che modo questa prospettiva ha influito sulla tua identità e sul tuo scopo.

Il Signore può guidare e sostenere coloro che percepiscono in se stessi un’incongruenza di genere o che hanno altre domande relative al genere sessuale.

Ricorda agli studenti che le sezioni 2 e 3 del materiale per prepararsi alla lezione hanno trattato situazioni in cui le persone possono percepire in se stesse un’incongruenza tra il loro sesso biologico e la loro identità di genere, possono identificarsi come transgender o avere altre domande relative al genere sessuale.

  • Quali insegnamenti specifici contenuti nelle sezioni 2 e 3 del materiale per prepararsi alla lezione sono stati più significativi per voi? (Se necessario, concedi agli studenti il tempo di rileggere le dichiarazioni riportate nella sezioni 2 e 3 del materiale per prepararsi alla lezione).

  • Come possiamo dimostrare più comprensione e sensibilità quando parliamo di genere sessuale con gli altri e quando riflettiamo sulle complesse realtà delle persone che potremmo conoscere o con cui potremmo entrare in contatto?

Ricorda agli studenti che la Chiesa ha fornito risorse per sostenere le persone che percepiscono in se stesse un’incongruenza di genere nella sezione “Transgender” di ChurchofJesusChrist.org.

Come modo per aiutare gli studenti a mettere in pratica i principi insegnati in questa lezione, potresti leggere e discutere in classe la situazione ipotetica seguente (adattala secondo necessità per soddisfare al meglio le necessità dei tuoi studenti):

Alexandra si sente spesso a disagio durante le conversazioni su ciò che le persone considerano caratteristiche tradizionali degli uomini e delle donne. Non pensa di avere molti tratti che sono considerati femminili. Ha anche molti interessi personali che sono più in linea con gli interessi di alcuni degli uomini che conosce. Quando in chiesa si parla di genere sessuale, si chiede se sarà mai in grado di integrarsi davvero con le altre donne. Crede in Gesù Cristo e confida nel potere della Sua Espiazione, ma non è certa di come Egli possa aiutarla. In fondo, Alexandra vuole davvero sapere se la sua personalità le permetterà di realizzare il suo potenziale divino come figlia di Dio.

Potresti porre domande come le seguenti per aiutare gli studenti a ragionare sulla situazione:

  • Se Alexandra chiedesse il vostro aiuto, che cosa le consigliereste di fare per ottenere una comprensione più chiara della propria identità e del proprio fine eterni?

  • Che cosa potreste dire ad Alexandra sul modo in cui il piano di Dio vi ha aiutato a capire la vostra identità e il vostro fine eterni come uomo o come donna?

  • In che modo Alexandra potrebbe essere una risorsa nella Chiesa del Signore?

Potrebbe essere utile concludere la discussione su Alexandra sottolineando il fatto che coloro che hanno domande sul proprio sesso o che percepiscono in se stessi un’incongruenza di genere possono godere di tutte le benedizioni dell’eternità e dell’appartenenza alla Chiesa del Salvatore se rispettano le loro alleanze e si astengono dal cambiare sesso. Potresti ripassare con gli studenti l’avvertimento del presidente Oaks riportato nella sezione 3 sul definirci pubblicamente in modi che potrebbero limitare la nostra capacità di raggiungere i nostri obiettivi eterni.

Per concludere la lezione, invita gli studenti a scrivere quello che faranno per dimostrare amore e compassione ed essere inclusivi verso chiunque percepisca in sé un’incongruenza tra il proprio sesso biologico e la propria identità di genere, chi si identifica come transgender o chi ha altre domande relative al genere sessuale.

Potresti condividere la tua testimonianza del fatto che, sebbene noi potremmo non comprendere tutto riguardo all’incongruenza di genere o ad altri argomenti collegati al genere sessuale, per il Salvatore non è così. Egli può guidare e sostenere coloro che si rivolgono a Lui.

Per la prossima volta

Esorta gli studenti a leggere e a considerare con attenzione il materiale per prepararsi alla prossima lezione sull’attrazione verso persone dello stesso sesso. Potresti invitare gli studenti a cercare modi per comprendere meglio l’attrazione verso persone dello stesso sesso e a pensare a come potrebbero parlarne con rispetto e sensibilità.