Istituto
Lezione 3 – Materiale per l’insegnante: Confidare in Gesù Cristo, nostro Salvatore e nostro capo preterreno


“Lezione 3 – Materiale per l’insegnante: Confidare in Gesù Cristo, nostro Salvatore e nostro capo preterreno”, Gesù Cristo e il Suo vangelo eterno – Materiale per l’insegnante (2023)

“Lezione 3 – Materiale per l’insegnante”, Gesù Cristo e il Suo vangelo eterno – Materiale per l’insegnante

Lezione 3 – Materiale per l’insegnante

Confidare in Gesù Cristo, nostro Salvatore e nostro capo preterreno

Nella vita preterrena il Padre Celeste ci spiegò il Suo piano di salvezza. In quell’occasione avemmo l’opportunità di ergerci a favore del Suo piano e di sostenere Gesù Cristo come nostro Salvatore. In questa lezione, gli studenti individueranno i motivi per cui abbiamo confidato in Gesù Cristo quale nostro Salvatore e nostra guida nella vita preterrena. Gli studenti rifletteranno anche su come essere con Lui nella loro continua battaglia contro Satana e le sue forze in questa vita.

Suggerimenti per insegnare

Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento

Verifica l’apprendimento degli studenti. La fede degli studenti può rafforzarsi quando viene data loro la possibilità di parlare di come sono stati benedetti per avere agito in base agli inviti estesi loro durante una lezione precedente. Seguendo la guida dello Spirito Santo, cerca delle opportunità per verificare come gli studenti stanno mettendo in pratica ciò che stanno imparando.

Gesù Cristo fu scelto per essere il nostro Salvatore e Redentore fin dal principio.

Come classe, dedicate qualche minuto a individuare le verità che sono state rivelate sulla nostra vita preterrena (Se necessario, invita gli studenti a dare una lettura veloce alla sezione 1 o 2, a loro scelta, del materiale per prepararsi alla lezione. Gli studenti possono individuare una o più delle seguenti verità: Nel Grande concilio il Padre Celeste presentò il Suo piano di salvezza per darci l’opportunità di tornare alla Sua presenza e diventare come Lui. La disponibilità di Gesù Cristo a essere il nostro Salvatore era essenziale per il successo del piano del Padre. Nella vita preterrena, Gesù Cristo era il più grande e il più intelligente di tutti i figli del Padre Celeste).

Con lo svilupparsi della discussione pensa a quali domande potresti porre, tra quelle proposte di seguito, che potrebbero essere di maggior rilevanza per i tuoi studenti. (Nota: per favorire esperienze che portano alla conversione, potrebbe essere meglio porre meno domande e tenere discussioni più profonde su determinati argomenti, piuttosto che cercare di porre tutte le domande suggerite).

  • In che modo la conoscenza del piano di salvezza può benedire qualcuno che ritiene che la propria vita sia priva di significato o di scopo? (Se necessario, potreste leggere la dichiarazione dell’anziano Robert D. Hales contenuta nella sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione). In che modo la conoscenza del piano di salvezza vi ha aiutato nei momenti difficili?

  • Perché nel piano del Padre Celeste c’è bisogno di un Salvatore? (Vedere la sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione).

  • Considerando il prezzo pagato da Gesù Cristo per espiare i nostri peccati, quali sono i vostri pensieri o sentimenti sulla Sua disponibilità a diventare il nostro Salvatore? (Vedere Mosè 4:2).

  • Che cosa imparò Abrahamo sulla particolare grandezza di Gesù Cristo nella vita preterrena? (Potrebbe essere utile fare riferimento alle verità insegnate nella sezione 2 del materiale per prepararsi alla lezione). In che modo conoscere la grandezza preterrena di Gesù Cristo vi aiuta a confidare in Lui quando affrontate delle difficoltà?

Per concludere questa parte della lezione, potresti chiedere agli studenti di immaginare come sia stato trovarsi al Grande concilio quando il Padre Celeste presentò il piano di salvezza e Gesù Cristo fu scelto per essere il nostro Salvatore. Invita uno o due studenti a esprimere i loro pensieri e sentimenti.

Con l’aiuto di Gesù Cristo, tutti noi possiamo vincere la battaglia contro Satana e i suoi seguaci.

Mostra l’immagine qui riprodotta della guerra in cielo. Invita gli studenti a spiegare come questa immagine può differire da ciò che sappiamo sulla guerra in cielo grazie alle rivelazioni moderne (incoraggia gli studenti a fare riferimento a Mosè 4:1–4, Apocalisse 12:7–11 e alla dichiarazione del presidente Gordon B. Hinckley nella sezione 3 del materiale per preparasi alla lezione).

Immagine
St. Michael, the Archangel [San Michele, l’Arcangelo], di Gustave Doré

Man mano che gli studenti espongono i loro pensieri, potresti porre questa domanda:

  • Perché Satana si ribellò? Quali furono le sue tattiche durante la guerra in cielo? (Vedere Mosè 4:1, 3–4; Apocalisse 12:7–9). In che modo Satana adotta queste tattiche ai nostri giorni?

  • Secondo Apocalisse 12:11, come abbiamo vinto la battaglia contro Satana e i suoi seguaci nella vita preterrena? (Può rivelarsi utile alla discussione leggere la dichiarazione del fratello Ahmad S. Corbitt riportata nel materiale per prepararsi alla lezione). Aiuta gli studenti a individuare questa verità e a scrivila alla lavagna: Così come abbiamo fatto nella vita preterrena, possiamo vincere il potere di Satana mediante la fede nell’Espiazione del Salvatore e la nostra testimonianza di Lui).

  • In che modo la vostra testimonianza di Gesù Cristo e della Sua Espiazione vi ha aiutato nella battaglia contro Satana e le sue tentazioni? Che cosa potete fare per accrescere la vostra fiducia nella capacità del Salvatore di aiutarvi a vincere il potere di Satana?

Per concludere la lezione, potresti mostrare e leggere ad alta voce questa dichiarazione dell’anziano Jörg Klebingat dei Settanta:

Immagine
Anziano Jörg Klebingat

[Durante la guerra in cielo], chi tra noi era armato di fede nella futura Espiazione di Gesù Cristo, chi era animato dalla testimonianza del Suo ruolo divino, chi possedeva conoscenza spirituale e il coraggio di usarla in difesa del Suo sacro nome combatté in prima linea durante questa guerra dei mondi. Giovanni insegnò che tali spiriti valorosi, e altri, vinsero Lucifero “a cagion del sangue dell’Agnello e a cagion della parola della loro testimonianza” (Apocalisse 12:11; enfasi aggiunta).

Sì, la promessa di un Salvatore e di un Getsemani e un Calvario insanguinati hanno vinto la guerra preterrena. Tuttavia, anche il nostro coraggio e la nostra testimonianza preterreni, la nostra volontà di argomentare, di ragionare e di persuadere gli altri spiriti hanno contribuito ad arginare la marea di falsità che altrimenti si sarebbe diffusa senza incontrare opposizione!

Avendo portato a termine con successo il nostro turno di servizio preterreno in Sua difesa, siamo diventati testimoni del Suo santo nome. Infatti, avendo dimostrato il nostro valore in battaglia e avendo dato prova del nostro cuore e del nostro coraggio, il Signore ha più avanti detto di noi — membri della casa d’Israele — “i miei testimoni siete voi” (Isaia 43:10). Chiediamo a noi stessi: tale affermazione è ancora valida per noi oggi? (Jörg Klebingat, “Difendere la fede”, Liahona, settembre 2017, 29–30)

Invita gli studenti a riflettere sulla dichiarazione dell’anziano Klebingat e a decidere che cosa possono fare per stare dalla parte di Gesù Cristo ai nostri giorni. Potresti invitarli a mettere per iscritto i loro pensieri e le loro impressioni.

Per la prossima volta

Durante la settimana potresti mandare agli studenti questo invito: “Mentre leggete il materiale per prepararsi alla lezione 4 e meditate sui miracoli della Creazione, potreste mandarmi un’immagine delle creazioni di Dio che trovate particolarmente edificante, oppure potreste portarla in classe”.