Istituto
Lezione 6 – Materiale per l’insegnante: Usare il simbolismo per comprendere meglio il potere redentore di Cristo


“Lezione 6 – Materiale per l’insegnante: Usare il simbolismo per comprendere meglio il potere redentore di Cristo”, Gesù Cristo e il Suo vangelo eterno – Materiale per l’insegnante (2023)

“Lezione 6 – Materiale per l’insegnante”, Gesù Cristo e il Suo Vangelo eterno – Materiale per l’insegnante

Lezione 6 – Materiale per l’insegnante

Usare il simbolismo per comprendere meglio il potere redentore di Cristo

Le Scritture sono piene di simboli di Gesù Cristo e del Suo vangelo. Ancor prima di nascere sulla terra, il Salvatore aiutò il Suo popolo a comprendere chi Egli è e perché abbiamo bisogno di Lui. Questa lezione esplorerà alcuni simboli scritturali che possono rafforzare la nostra fede in Gesù Cristo e il Suo ruolo di Redentore.

Suggerimenti per insegnare

Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento

Favorisci delle discussioni significative. Gli insegnanti possono favorire discussioni significative quando creano un ambiente di apprendimento caratterizzato dall’amore e dalla fiducia, in modo che gli studenti si sentano a loro agio a porre le loro domande, parlare dei loro dubbi e dei loro timori, condividere esperienze personali ed esprimere la loro testimonianza.

Il Signore istituisce il sacrificio di animali a testimonianza del Suo potere redentore.

Disegna o esponi alla lavagna l’immagine di un cuore (o di un altro simbolo comune). Chiedi agli studenti di menzionare quali cose potrebbe simboleggiare un cuore. Fai notare che le Scritture usano dei simboli per rendere testimonianza di Gesù Cristo (vedere 2 Nefi 11:4). Puoi anche chiedere agli studenti di menzionare alcuni esempi di simboli che ci fanno conoscere Cristo.

Spiega brevemente il contesto dell’illustrazione di Adamo ed Eva riportata di seguito oppure invita uno studente a farlo. Invita gli studenti a ripassare Mosè 5:4–8 e a individuare i simboli contenuti in questa immagine.

Immagine
Similitude [similitudine], di Walter Rane

Per far sì che gli studenti comprendano più pienamente il simbolismo contenuto in questa immagine, potresti porre le seguenti domande:

  • Quali importanti verità venivano insegnate su Gesù Cristo attraverso i simboli di un agnello, di un altare e dello spargimento di sangue? (Potresti leggere la dichiarazione dell’anziano Jeffrey R. Holland nella sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione. Aiuta gli studenti a scoprire una verità simile a questa: Il sacrificio di un agnello primogenito simboleggiava il sacrificio espiatorio di Gesù Cristo).

  • Quali simboli usiamo oggi per ricordare l’Espiazione del Salvatore?

Nota: se i tuoi studenti esprimono disagio per la pratica del sacrificio di animali, ricorda loro che la maggior parte delle persone dell’Antico Testamento viveva in società pastorali, dove era comune allevare animali che venivano uccisi allo scopo di cibarsene. Fai notare che il Signore stava attingendo dall’esperienza quotidiana delle persone per insegnare loro delle lezioni possenti sul Suo sacrificio espiatorio.

Le Scritture contengono molti simboli che testimoniano della missione divina di Gesù Cristo.

Nota: questa sezione contiene due opzioni di insegnamento. Decidi quale opzione sarà migliore per i tuoi studenti. L’opzione 1 offre un’esperienza di apprendimento più guidata.

Opzione 1: Il simbolismo della Pasqua

A seconda del livello di conoscenza dei tuoi studenti, potrebbe essere importante ripassare brevemente gli eventi che portarono alla Pasqua e poi leggere insieme Esodo 12:3–13.

Per dare agli studenti la possibilità di parlare del significato dei simboli della Pasqua, potresti farli lavorare in piccoli gruppi in modo da completare o quantomeno lavorare sulla sezione “Possibili significati” della tabella “Il simbolismo della Pasqua” che si trova nella sezione 2 del materiale per prepararsi alla lezione. In alternativa, potresti assegnare un simbolo a ciascun gruppo e chiedere loro di leggere i versetti di supporto, di scrivere un possibile significato del loro simbolo e poi di condividere con la classe ciò che hanno imparato.

Mentre gli studenti condividono le loro riflessioni sui simboli della Pasqua, potresti porre domande di approfondimento che possano aiutarli ad applicare il significato dei simboli alla loro vita. Queste domande di approfondimento potrebbero essere simili alle seguenti:

  • Che cosa ci insegna questo simbolo su…

  • In che modo il significato di questo simbolo può essere applicato a…

  • In quale occasione avete visto…

Dopo la discussione, potresti invitare gli studenti a scrivere ciò che attraverso i simboli della Pasqua hanno imparato o provato riguardo al Salvatore o al loro rapporto con Lui, . Dopo aver concesso un tempo sufficiente, invita gli studenti che lo desiderano a condividere ciò che hanno scritto.

Come riferimento per l’insegnante

Il simbolismo della Pasqua

Versetto

Simbolo

Possibili significati

Versetti di supporto*

Versetto

3

Simbolo

Ogni famiglia sacrificava un agnello

Possibili significati

Il potere redentore di Gesù Cristo è per tutti.

Versetti di supporto*

2 Nefi 26:25–28, 33

Versetto

5

Simbolo

Agnello maschio privo di difetti

Possibili significati

Il Salvatore era l’Agnello di Dio, perfetto e senza peccato.

Versetti di supporto*

Giovanni 1:29; Ebrei 5:8–9

Versetto

7

Simbolo

Il sangue veniva sparso sugli stipiti di ogni casa

Possibili significati

Mediante l’alleanza possiamo applicare il sangue di Cristo per vincere la morte spirituale. Il sangue di Cristo ci redime e ci protegge.

Versetti di supporto*

Mosia 4:2; Alma 5:21

Versetto

8

Simbolo

Pane senza lievito (che fa andare a male il pane e genera muffa)

Possibili significati

Gesù è il Pane della Vita. Egli non ha alcuna impurità.

Versetti di supporto*

Giovanni 6:35, 48, 57–58; 1 Corinzi 5:7–8

Versetto

8

Simbolo

Erbe amare

Possibili significati

Viviamo in un mondo decaduto e siamo soggetti all’amarezza del peccato.

Versetti di supporto*

Alma 41:11; Dottrina e Alleanze 19:18

Versetto

11

Simbolo

Cingersi i fianchi, indossare i calzari, tenere il bastone in mano

Possibili significati

Il potere redentore di Cristo deve essere adoperato senza indugio.

Versetti di supporto*

Alma 34:32–33

  • Nota: i versetti di supporto hanno lo scopo di fornire ulteriori approfondimenti sui simboli usati nella Pasqua e non hanno lo scopo di fornirne un’interpretazione esaustiva.

Opzione 2: I simboli di Cristo nell’Antico Testamento

Invita uno studente a leggere ad alta voce la dichiarazione dell’anziano Bruce R. McConkie nella sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione. Quindi, chiedi:

  • In che modo cercare i simboli di Gesù Cristo ha rafforzato o potrebbe rafforzare la vostra fede in Lui?

Rendi testimonianza che quando riusciamo a riconoscere il linguaggio figurato, le prefigurazioni e i simboli che testimoniano di Gesù Cristo, possiamo imparare a conoscerLo meglio.

Ripassate i quattro passi dell’Antico Testamento elencati nella sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione. Invita gli studenti a formare dei piccoli gruppi con altri studenti che condividono il desiderio di approfondire lo stesso passo delle Scritture. Poi invita ciascun gruppo a leggere insieme il passo scelto e a intavolare una discussione sulle domande di studio che si trovano nella sezione 3.

Dopo aver concesso abbastanza tempo per una discussione significativa, invita alcuni studenti a condividere ciò che hanno imparato su Gesù Cristo, o cosa hanno provato nei Suoi confronti, come risultato della loro piccola discussione di gruppo.

Per la prossima volta

Prima della prossima lezione, potresti mandare un messaggio agli studenti chiedendo loro: “Vi siete mai chiesti come conciliare la giustizia di Dio con il Suo amore e la Sua misericordia?”. Mentre leggete il materiale per prepararsi alla lezione 7, riflettete sul rapporto tra le qualità divine della giustizia, della misericordia e dell’amore.